Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2007/155/03

Causa C-157/05: Sentenza della Corte (Quarta Sezione) 24 maggio 2007 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof — Austria) — Winfried L. Holböck/Finanzamt Salzburg Land (Libera circolazione dei capitali — Libertà di stabilimento — Imposta sul reddito — Distribuzione di dividendi — Redditi da capitale originari di un paese terzo)

GU C 155 del 7.7.2007, pp. 3–3 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

7.7.2007   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 155/3


Sentenza della Corte (Quarta Sezione) 24 maggio 2007 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgerichtshof — Austria) — Winfried L. Holböck/Finanzamt Salzburg Land

(Causa C-157/05) (1)

(Libera circolazione dei capitali - Libertà di stabilimento - Imposta sul reddito - Distribuzione di dividendi - Redditi da capitale originari di un paese terzo)

(2007/C 155/03)

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Verwaltungsgerichtshof

Parti nella causa principale

Ricorrente: Winfried L. Holböck

Convenuto: Finanzamt Salzburg Land

Oggetto

Domanda di pronuncia pregiudiziale — Verwaltungsgerichtshof — Interpretazione degli artt. 56 CE e 57 CE — Legislazione nazionale in materia di imposta sui dividendi distribuiti — Detenzione da parte di una persona fisica residente nel territorio nazionale di due terzi di azioni di una società stabilita nel territorio di uno Stato terzo (Svizzera) — Tassazione dei dividendi con la normale aliquota dell'imposta sul reddito, a differenza dei dividendi di origine nazionale che beneficiano di un'imposta ad aliquota ridotta

Dispositivo

L'art. 57, n. 1, CE deve essere interpretato nel senso che l'art. 56 CE lascia impregiudicata l'applicazione da parte di uno Stato membro di una normativa vigente alla data del 31 dicembre 1993 che, benché assoggetti un azionista che percepisce dividendi da una società nazionale a un'aliquota pari alla metà dell'aliquota media, tassa un azionista che percepisce dividendi da una società stabilita in un paese terzo, e di cui detiene i due terzi del capitale sociale, con la normale aliquota dell'imposta sul reddito.


(1)  GU C 143 dell'11.6.2005.


Top