This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62017CA0295
Case C-295/17: Judgment of the Court (Fifth Chamber) of 22 November 2018 (request for a preliminary ruling from the Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD) — Portugal) — MEO — Serviços de Comunicações e Multimédia SA v Autoridade Tributária e Aduaneira (Reference for a preliminary ruling — Common system of value added tax (VAT) — Directive 2006/112/EC — Scope — Taxable transactions — Supply for consideration — Distinction between non-taxable damages and interest and the taxable supply of services provided in return for ‘compensation’)
Causa C-295/17: Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 novembre 2018 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD)- Portogallo) — MEO — Serviços de Comunicações e Multimédia SA / Autoridade Tributária e Aduaneira (Rinvio pregiudiziale — Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) — Direttiva 2006/112/CE — Ambito di applicazione — Operazioni imponibili — Prestazione a titolo oneroso — Distinzione tra risarcimento del danno non imponibile e prestazioni di servizi imponibili fornite dietro il pagamento di un «indennizzo»)
Causa C-295/17: Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 novembre 2018 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD)- Portogallo) — MEO — Serviços de Comunicações e Multimédia SA / Autoridade Tributária e Aduaneira (Rinvio pregiudiziale — Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) — Direttiva 2006/112/CE — Ambito di applicazione — Operazioni imponibili — Prestazione a titolo oneroso — Distinzione tra risarcimento del danno non imponibile e prestazioni di servizi imponibili fornite dietro il pagamento di un «indennizzo»)
GU C 25 del 21.1.2019, pp. 8–8
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
21.1.2019 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 25/8 |
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 novembre 2018 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD)- Portogallo) — MEO — Serviços de Comunicações e Multimédia SA / Autoridade Tributária e Aduaneira
(Causa C-295/17) (1)
((Rinvio pregiudiziale - Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE - Ambito di applicazione - Operazioni imponibili - Prestazione a titolo oneroso - Distinzione tra risarcimento del danno non imponibile e prestazioni di servizi imponibili fornite dietro il pagamento di un «indennizzo»))
(2019/C 25/09)
Lingua processuale: il portoghese
Giudice del rinvio
Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD)
Parti
Ricorrente: MEO — Serviços de Comunicações e Multimédia SA
Convenuta: Autoridade Tributária e Aduaneira
Dispositivo
1) |
L’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che l’importo predeterminato percepito da un operatore economico in caso di risoluzione anticipata da parte del suo cliente, o per un motivo imputabile a quest’ultimo, di un contratto di prestazione di servizi che prevede un periodo minimo di vincolo — importo che corrisponde a quello che tale operatore avrebbe percepito durante il resto di detto periodo in assenza di una siffatta risoluzione, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare — deve essere considerato come la remunerazione di una prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso e soggetta in quanto tale a detta imposta. |
2) |
Non sono decisive per la qualificazione dell’importo predeterminato nel contratto di prestazione di servizi di cui il cliente è debitore in caso di risoluzione anticipata dello stesso le circostanze che tale importo forfetario abbia lo scopo di dissuadere i clienti dal non rispettare il periodo minimo di vincolo e di risarcire il danno che l’operatore subisce in caso di mancato rispetto di tale periodo, che la remunerazione percepita da un agente di commercio per la stipula di contratti che prevedono un periodo minimo di vincolo sia più elevata di quella prevista nell’ambito dei contratti che non prevedono un siffatto periodo e che detto importo sia qualificato nel diritto nazionale come clausola penale. |