This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62019CN0793
Case C-793/19: Request for a preliminary ruling from the Bundesverwaltungsgericht (Germany) lodged on 29 October 2019 — Federal Republic of Germany v SpaceNet AG
Causa C-793/19: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht (Germania) il 29 ottobre 2019 – Repubblica federale di Germania/SpaceNet AG
Causa C-793/19: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht (Germania) il 29 ottobre 2019 – Repubblica federale di Germania/SpaceNet AG
GU C 45 del 10.2.2020, pp. 16–18
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
10.2.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 45/16 |
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesverwaltungsgericht (Germania) il 29 ottobre 2019 – Repubblica federale di Germania/SpaceNet AG
(Causa C-793/19)
(2020/C 45/15)
Lingua processuale: il tedesco
Giudice del rinvio
Bundesverwaltungsgericht
Parti
Ricorrente: Repubblica federale di Germania
Resistente: SpaceNet AG
Questione pregiudiziale
Se l’articolo 15 della direttiva 2002/58/CE (1), alla luce degli articoli 7, 8 e 11, nonché 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (2), da un lato, e dell’articolo 6 della Carta medesima, nonché dell’articolo 4 del trattato sull’Unione europea, dall’altro, debba essere interpretato nel senso che osti ad una normativa nazionale, la quale obblighi i fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico a conservare i dati relativi al traffico e all’ubicazione degli utenti finali di detti servizi, laddove
— |
tale obbligo non presupponga alcun motivo specifico di ordine locale, temporale o spaziale, |
— |
costituiscano oggetto dell’obbligo di memorizzazione, nella fornitura di servizi telefonici accessibili al pubblico – inclusa la trasmissione di messaggi di testo (SMS), multimediali (MMS) o simili, nonché le chiamate senza risposta oppure non riuscite – i seguenti dati:
|
— |
costituiscano oggetto dell’obbligo di memorizzazione, nella fornitura di servizi di accesso a Internet accessibili al pubblico, i seguenti dati:
|
— |
i seguenti dati non possano essere memorizzati:
|
— |
la durata della conservazione di dati relativi all’ubicazione, vale a dire l’indicazione della cella telefonica utilizzata, sia pari a quattro settimane e, per gli altri dati, a dieci settimane, |
— |
sia assicurata un’efficace protezione dei dati conservati contro i rischi di abuso e di accesso non autorizzato, e |
— |
i dati conservati possano essere utilizzati solo ai fini del perseguimento di reati particolarmente gravi o della prevenzione di un pericolo concreto per la vita, l’integrità fisica o la libertà di una persona ovvero ai fini della salvaguardia dello Stato o di un Land (Regione), ad eccezione degli indirizzi di protocollo Internet assegnati all’abbonato per l’uso di Internet, il cui utilizzo sia consentito nell’ambito di un accesso ai dati archiviati finalizzato al perseguimento di eventuali reati, al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblici, nonché all’assolvimento dei compiti dei servizi di intelligence. |
(1) Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche) (GU 2002, L 201, pag. 37), come modificata dalla direttiva 2009/136/CE (GU 2009, L 337, pag. 11).