This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62019TN0798
Case T-798/19: Action brought on 18 November 2019 — Bennahmias v Parliament
Causa T-798/19: Ricorso proposto il 18 novembre 2019 – Bennahmias/Parlamento
Causa T-798/19: Ricorso proposto il 18 novembre 2019 – Bennahmias/Parlamento
GU C 45 del 10.2.2020, pp. 77–78
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
10.2.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 45/77 |
Ricorso proposto il 18 novembre 2019 – Bennahmias/Parlamento
(Causa T-798/19)
(2020/C 45/62)
Lingua processuale: il francese
Parti
Ricorrente: Jean-Luc Bennahmias (Marsiglia, Francia) (rappresentanti: J.-M. Rikkers, J.-L. Teheux e M. Ganilsy, avvocati)
Convenuto: Parlamento europeo
Conclusioni
Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:
— |
annullare la decisione del Segretario generale del Parlamento europeo del 16 settembre 2019; |
— |
annullare la nota di addebito n. 2019-1599 che ordina il recupero di EUR 29 806; |
— |
condannare il Parlamento europeo alle spese. |
Motivi e principali argomenti
A sostegno del ricorso, il ricorrente deduce quattro motivi.
1. |
Primo motivo, vertente sull’insufficienza della motivazione della decisione impugnata, in quanto il ragionamento del Segretario generale del Parlamento europeo sarebbe equivoco e non indicherebbe in quale misura i documenti presentati non costituivano prove di lavoro. |
2. |
Secondo motivo, vertente sull’errore di valutazione della decisione impugnata, in quanto i fatti presi in considerazione dal Segretario generale del Parlamento europeo sarebbero inesatti. |
3. |
Terzo motivo, vertente sul rovesciamento dell’onere della prova. A tal riguardo, il ricorrente considera che non gli incombe fornire la prova del lavoro del suo assistente parlamentare, bensì che incombe al Parlamento dimostrare il contrario. |
4. |
Quarto motivo, vertente sulla violazione del principio di proporzionalità, nella misura in cui l’importo richiesto al ricorrente partirebbe dal presupposto che l’assistente parlamentare non abbia mai lavorato per il ricorrente. |