Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62022TN0134

Causa T-134/22: Ricorso proposto il 9 marzo 2022 — OO/BEI

GU C 191 del 10.5.2022, pp. 34–35 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
GU C 191 del 10.5.2022, pp. 29–30 (GA)

10.5.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 191/34


Ricorso proposto il 9 marzo 2022 — OO/BEI

(Causa T-134/22)

(2022/C 191/44)

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: OO (rappresentante: M. Velardo, avvocata)

Resistente: Banca europea per gli investimenti (BEI)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione di rigetto del reclamo del 6 dicembre 2021, notificata alla ricorrente in pari data (ARES CS-PERS/S&G/ER1 W2021-00710/CO/ps);

annullare la decisione del 27 febbraio 2012 (rif: RH/OPR/2012-0251), mai notificata alla ricorrente;

annullare la decisione del 20 maggio 2021 (CS-PERS/HROPS/BAP/2021-0360), notificata all’avvocato della ricorrente in data 8 giugno 2021 insieme alla nota del 27 febbraio 2012;

condannare la Banca europea per gli investimenti alle spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, la ricorrente deduce quattro motivi.

1.

Primo motivo, vertente sull’assenza di motivazione delle decisioni impugnate, sulla violazione dell’articolo 31 del regolamento interno della BEI, degli articoli 6 e 11 del protocollo n. 5 sullo statuto della BEI, sull’assenza di base giuridica e su un’eccezione di illegittimità, ai sensi dell’articolo 277 TFUE, del punto 2.1.1 delle disposizioni amministrative.

2.

Secondo motivo, vertente sulla violazione delle disposizioni che disciplinano ratione temporis il distacco del personale della BEI, su una modifica unilaterale del contratto contraria alle norme generali sull’uguaglianza delle parti nella relazione contrattuale nonché sulla violazione del dovere di sollecitudine.

3.

Terzo motivo, vertente sulla violazione del principio della tutela del legittimo affidamento.

4.

Quarto motivo, vertente sullo sviamento di potere.


Top