This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62018CA0666
Case C-666/18: Judgment of the Court (Fifth Chamber) of 18 December 2019 (request for a preliminary ruling from the Cour d’appel de Paris — France) — IT Development SAS v Free Mobile SAS (Reference for a preliminary ruling — Intellectual property — Enforcement of intellectual property rights — Directive 2004/48/EC — Legal protection of computer programs — Directive 2009/24/EC — Software licence agreement — Unauthorised modification of the source code of a computer program by a licensee in breach of the licence agreement — Action for infringement brought by the author of the program against the licensee — Nature of the applicable liability regime)
Causa C-666/18: Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 dicembre 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Paris - Francia) – IT Development SAS/Free Mobile SAS (Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Tutela giuridica dei programmi per elaboratore – Direttiva 2009/24/CE – Contratto di licenza di software – Modifica non autorizzata del codice sorgente di un programma per elaboratore da parte di un licenziatario in violazione del contratto di licenza – Azione per contraffazione esercitata dall’autore del software contro il licenziatario – Natura del regime di responsabilità applicabile)
Causa C-666/18: Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 dicembre 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Paris - Francia) – IT Development SAS/Free Mobile SAS (Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Tutela giuridica dei programmi per elaboratore – Direttiva 2009/24/CE – Contratto di licenza di software – Modifica non autorizzata del codice sorgente di un programma per elaboratore da parte di un licenziatario in violazione del contratto di licenza – Azione per contraffazione esercitata dall’autore del software contro il licenziatario – Natura del regime di responsabilità applicabile)
GU C 61 del 24.2.2020, pp. 15–16
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
24.2.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 61/15 |
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 dicembre 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour d'appel de Paris - Francia) – IT Development SAS/Free Mobile SAS
(Causa C-666/18) (1)
(Rinvio pregiudiziale - Proprietà intellettuale - Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale - Direttiva 2004/48/CE - Tutela giuridica dei programmi per elaboratore - Direttiva 2009/24/CE - Contratto di licenza di software - Modifica non autorizzata del codice sorgente di un programma per elaboratore da parte di un licenziatario in violazione del contratto di licenza - Azione per contraffazione esercitata dall’autore del software contro il licenziatario - Natura del regime di responsabilità applicabile)
(2020/C 61/18)
Lingua processuale: il francese
Giudice del rinvio
Cour d'appel de Paris
Parti
Ricorrente: IT Development SAS
Convenuta: Free Mobile SAS
Dispositivo
La direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, e la direttiva 2009/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, devono essere interpretate nel senso che la violazione di una clausola di un contratto di licenza di un programma per elaboratore, avente ad oggetto diritti di proprietà intellettuale del titolare dei diritti d’autore di tale programma, rientra nella nozione di «violazione dei diritti di proprietà intellettuale», ai sensi della direttiva 2004/48, e che, di conseguenza, detto titolare deve poter beneficiare delle garanzie previste da quest’ultima direttiva, indipendentemente dal regime di responsabilità applicabile secondo il diritto nazionale.