This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62018TA0721
Joined Cases T-721/18 and T-81/19: Judgment of the General Court of 21 December 2021 — Apostolopoulou and Apostolopoulou-Chrysanthaki v Commission (Non-contractual liability — Grant agreements concluded in the context of various EU programmes — Breach of contractual terms by the beneficiary company — Eligible costs — OLAF investigation — Liquidation of the company — Recovery from the partners in the company — Enforcement — Allegations made by the representatives of the Commission before the national courts — Identification of the defendant — Failure to have regard to procedural requirements — Partial inadmissibility — Sufficiently serious breach of a rule of law intended to confer rights on individuals)
Cause riunite T-721/18 e T-81/19: Sentenza del Tribunale del 21 dicembre 2021 — Apostolopoulou e Apostolopoulou-Chrysanthaki/Commissione («Responsabilità extracontrattuale – Contratti di sovvenzione conclusi nel contesto di diversi programmi dell’Unione – Violazione delle clausole contrattuali da parte della società beneficiaria – Costi ammessi – Indagine dell’OLAF – Liquidazione della società – Recupero in capo ai soci di detta società – Esecuzione forzata – Affermazioni formulate dai rappresentanti della Commissione dinanzi alle giurisdizioni nazionali – Identificazione del convenuto – Violazione dei requisiti formali – Irricevibilità parziale – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai privati»)
Cause riunite T-721/18 e T-81/19: Sentenza del Tribunale del 21 dicembre 2021 — Apostolopoulou e Apostolopoulou-Chrysanthaki/Commissione («Responsabilità extracontrattuale – Contratti di sovvenzione conclusi nel contesto di diversi programmi dell’Unione – Violazione delle clausole contrattuali da parte della società beneficiaria – Costi ammessi – Indagine dell’OLAF – Liquidazione della società – Recupero in capo ai soci di detta società – Esecuzione forzata – Affermazioni formulate dai rappresentanti della Commissione dinanzi alle giurisdizioni nazionali – Identificazione del convenuto – Violazione dei requisiti formali – Irricevibilità parziale – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai privati»)
GU C 95 del 28.2.2022, pp. 24–24
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
GU C 95 del 28.2.2022, pp. 9–9
(GA)
28.2.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 95/24 |
Sentenza del Tribunale del 21 dicembre 2021 — Apostolopoulou e Apostolopoulou-Chrysanthaki/Commissione
(Cause riunite T-721/18 e T-81/19) (1)
(«Responsabilità extracontrattuale - Contratti di sovvenzione conclusi nel contesto di diversi programmi dell’Unione - Violazione delle clausole contrattuali da parte della società beneficiaria - Costi ammessi - Indagine dell’OLAF - Liquidazione della società - Recupero in capo ai soci di detta società - Esecuzione forzata - Affermazioni formulate dai rappresentanti della Commissione dinanzi alle giurisdizioni nazionali - Identificazione del convenuto - Violazione dei requisiti formali - Irricevibilità parziale - Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai privati»)
(2022/C 95/31)
Lingua processuale: il greco
Parti
Ricorrenti: Zoï Apostolopoulou (Atene, Grecia), Anastasia Apostolopoulou-Chrysanthaki (Atene) (reppresentante: D. Gkouskos, avvocato)
Convenuta: Commissione europea (reppresentanti: J. Estrada de Solà e T. Adamopoulos, agenti)
Oggetto
Domande fondate sull’articolo 268 TFUE e dirette, in sostanza, a ottenere un risarcimento per il danno che le ricorrenti avrebbero subito a causa delle dichiarazioni formulate dai rappresentanti della Commissione nel quadro del procedimento d’opposizione all’esecuzione forzata, nei loro confronti, delle sentenze del 16 luglio 2014, Isotis/Commissione (T-59/11, EU:T:2014:679), e del 4 febbraio 2016, Isotis/Commissione (T-562/13, non pubblicata, EU:T:2016:63) dinanzi al Protodikeio Athinon (Tribunale di primo grado di Atene, Grecia) e all’Efeteio Athinon (Corte d’appello di Atene, Grecia).
Dispositivo
1) |
I ricorsi sono respinti. |
2) |
La sig.ra Zoï Apostolopoulou e la sig.ra Anastasia Apostolopoulou-Chrysanthaki sono condannate alle spese. |