This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62021CA0263
Case C-263/21: Judgment of the Court (Fifth Chamber) of 8 September 2022 (request for a preliminary ruling from the Tribunal Supremo — Spain) — Asociación Multisectorial de Empresas de la Electrónica, las Tecnologías de la Información y la Comunicación, de las Telecomunicaciones y de los Contenidos Digitales (AMETIC) v Administracíon del Estado and Others (Reference for a preliminary ruling — Copyright and related rights — Directive 2001/29/EC — Article 5(2)(b) — Exclusive reproduction right — Exception — Copies for private use — Levy — Ex ante exemption — Exemption certificate issued by a private law entity controlled solely by copyright management societies — Powers of review of that entity)
Causa C-263/21: Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 settembre 2022 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo — Spagna) — Asociación Multisectorial de Empresas de la Electrónica, las Tecnologías de la Información y la Comunicación, de las Telecomunicaciones y de los Contenidos Digitales (AMETIC) / Administración del Estado e a. (Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Diritto esclusivo di riproduzione – Eccezione – Copie per uso privato – Prelievo – Esenzione ex ante – Certificato di esenzione rilasciato da un’entità di diritto privato controllata dalle sole società di gestione dei diritti d’autore – Poteri di controllo di tale entità)
Causa C-263/21: Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 settembre 2022 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo — Spagna) — Asociación Multisectorial de Empresas de la Electrónica, las Tecnologías de la Información y la Comunicación, de las Telecomunicaciones y de los Contenidos Digitales (AMETIC) / Administración del Estado e a. (Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Diritto esclusivo di riproduzione – Eccezione – Copie per uso privato – Prelievo – Esenzione ex ante – Certificato di esenzione rilasciato da un’entità di diritto privato controllata dalle sole società di gestione dei diritti d’autore – Poteri di controllo di tale entità)
GU C 408 del 24.10.2022, pp. 17–18
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
24.10.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 408/17 |
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) dell’8 settembre 2022 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo — Spagna) — Asociación Multisectorial de Empresas de la Electrónica, las Tecnologías de la Información y la Comunicación, de las Telecomunicaciones y de los Contenidos Digitales (AMETIC) / Administración del Estado e a.
(Causa C-263/21) (1)
(Rinvio pregiudiziale - Diritto d’autore e diritti connessi - Direttiva 2001/29/CE - Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) - Diritto esclusivo di riproduzione - Eccezione - Copie per uso privato - Prelievo - Esenzione ex ante - Certificato di esenzione rilasciato da un’entità di diritto privato controllata dalle sole società di gestione dei diritti d’autore - Poteri di controllo di tale entità)
(2022/C 408/19)
Lingua processuale: lo spagnolo
Giudice del rinvio
Tribunal Supremo
Parti nel procedimento principale
Ricorrente: Asociación Multisectorial de Empresas de la Electrónica, las Tecnologías de la Información y la Comunicación, de las Telecomunicaciones y de los Contenidos Digitales (AMETIC)
Resistenti: Administración del Estado, Entidad de Gestión de Derechos de los Productores Audiovisuales (EGEDA), Asociación para el Desarrollo de la Propiedad Intelectual (ADEPI), Artistas Intérpretes o Ejecutantes, Sociedad de Gestión de España (AIE) Artistas Intérpretes, Entidad de Gestión de Derechos de Propiedad Intelectual (AISGE), Ventanilla Única Digital, Derechos de Autor de Medios Audiovisuales (DAMA), Centro Español de Derechos Reprográficos (CEDRO), Asociación de Gestión de Derechos Intelectuales (AGEDI), Sociedad General de Autores y Editores (SGAE)
Dispositivo
1) |
L’articolo 5, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, e il principio della parità di trattamento devono essere interpretati nel senso che: essi non ostano a una normativa nazionale in forza della quale la gestione delle esenzioni dal pagamento e dei rimborsi del compenso per copia privata è affidata a una persona giuridica, costituita e controllata dagli organismi di gestione di diritti di proprietà intellettuale, qualora tale normativa nazionale preveda che i certificati di esenzione e i rimborsi debbano essere concessi in tempo utile e in applicazione di criteri oggettivi che non consentano alla persona giuridica di respingere una domanda di concessione di tale certificato o di rimborso sulla base di considerazioni che comportino l’esercizio di un margine di discrezionalità e che le decisioni con cui essa respinge una siffatta domanda possano essere oggetto di un ricorso dinanzi a un organo indipendente. |
2) |
L’articolo 5, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/29 nonché il principio della parità di trattamento devono essere interpretati nel senso che: essi non ostano a una normativa nazionale che autorizza una persona giuridica, costituita e controllata dagli organismi di gestione dei diritti di proprietà intellettuale e alla quale è affidata la gestione delle esenzioni dal pagamento e dei rimborsi del compenso per copia privata, a chiedere l’accesso alle informazioni necessarie all’esercizio delle competenze di controllo di cui essa è investita a tale titolo, senza che sia possibile, segnatamente, opporle il segreto dalla contabilità commerciale previsto dal diritto nazionale, posto che tale persona giuridica è obbligata a rispettare il carattere riservato delle informazioni ottenute. |