This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62021CA0422
Case C-422/21: Judgment of the Court (Tenth Chamber) of 1 August 2022 (request for a preliminary ruling from the Consiglio di Stato — Italy) — Ministero dell’Interno v TO (Reference for a preliminary ruling — Applicants for international protection — Directive 2013/33/EU — Article 20(4) and (5) — Seriously violent behaviour — Member States’ right to determine the sanctions applicable — Scope — Withdrawal of material reception conditions)
Causa C-422/21: Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° agosto 2022 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato — Italia) — Ministero dell'Interno / TO (Rinvio pregiudiziale – Richiedenti protezione internazionale – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 20, paragrafi 4 e 5 – Comportamenti gravemente violenti – Diritto degli Stati membri di stabilire le sanzioni applicabili – Portata – Revoca delle condizioni materiali di accoglienza)
Causa C-422/21: Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1° agosto 2022 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato — Italia) — Ministero dell'Interno / TO (Rinvio pregiudiziale – Richiedenti protezione internazionale – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 20, paragrafi 4 e 5 – Comportamenti gravemente violenti – Diritto degli Stati membri di stabilire le sanzioni applicabili – Portata – Revoca delle condizioni materiali di accoglienza)
GU C 408 del 24.10.2022, pp. 22–22
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
24.10.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 408/22 |
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 1o agosto 2022 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato — Italia) — Ministero dell'Interno / TO
(Causa C-422/21) (1)
(Rinvio pregiudiziale - Richiedenti protezione internazionale - Direttiva 2013/33/UE - Articolo 20, paragrafi 4 e 5 - Comportamenti gravemente violenti - Diritto degli Stati membri di stabilire le sanzioni applicabili - Portata - Revoca delle condizioni materiali di accoglienza)
(2022/C 408/25)
Lingua processuale: l'italiano
Giudice del rinvio
Consiglio di Stato
Parti nel procedimento principale
Ricorrente: Ministero dell'Interno
Convenuto: TO
Dispositivo
1) |
L’articolo 20, paragrafo 4, della direttiva 2013/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, deve essere interpretato nel senso che esso si applica a comportamenti gravemente violenti posti in essere al di fuori di un centro di accoglienza. |
2) |
L’articolo 20, paragrafi 4 e 5, della direttiva 2013/33 deve essere interpretato nel senso che esso osta all’irrogazione, a un richiedente protezione internazionale che abbia posto in essere comportamenti gravemente violenti nei confronti di funzionari pubblici, di una sanzione consistente nel revocare le condizioni materiali di accoglienza, ai sensi dell’articolo 2, lettere f) e g), di tale direttiva, riguardanti l’alloggio, il vitto o il vestiario, qualora ciò abbia l’effetto di privare detto richiedente della possibilità di far fronte ai suoi bisogni più elementari. L’irrogazione di altre sanzioni ai sensi del citato articolo 20, paragrafo 4, deve, in qualsiasi circostanza, rispettare le condizioni di cui al paragrafo 5 di tale articolo, in particolare quelle relative al rispetto del principio di proporzionalità e della dignità umana. |