Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62022CN0534

Causa C-534/22 P: Impugnazione proposta il 10 agosto 2022 da Roberto Aquino avverso la sentenza del Tribunale (Prima Sezione) del 1° giugno 2022, causa T-253/21, Aquino / Parlamento

GU C 408 del 24.10.2022, pp. 33–34 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

24.10.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 408/33


Impugnazione proposta il 10 agosto 2022 da Roberto Aquino avverso la sentenza del Tribunale (Prima Sezione) del 1o giugno 2022, causa T-253/21, Aquino / Parlamento

(Causa C-534/22 P)

(2022/C 408/44)

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Roberto Aquino (rappresentanti: L. Levi, S. Rodrigues, avvocati)

Altra parte nel procedimento: Parlamento europeo

Conclusioni del ricorrente

Il ricorrente chiede che la Corte voglia:

annullare la sentenza impugnata;

avocarsi la presente causa inducendo la Corte a dichiarare fondato il ricorso di primo grado proposto dal ricorrente;

condannare il convenuto all’integralità delle spese nei due gradi di giudizio.

Motivi e principali argomenti

1.

Errore di diritto dovuto ad un’errata interpretazione del criterio del dubbio che consente l’intervento dell’amministrazione nel procedimento elettorale diretto ad eleggere l’Ufficio del Comitato del personale — Contraddizione nella motivazione — Violazione del diritto alla libertà di associazione e di riunione (articolo 12 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea), come si configura nel divieto di qualsiasi ingerenza ingiustificata dell’amministrazione nel procedimento elettorale suddetto.

2.

Errata qualificazione fornita a taluni documenti redatti su richiesta del convenuto per il controllo del procedimento elettorale — Violazione da parte del giudice del proprio obbligo di motivazione.

3.

Snaturamento del fascicolo ed errata interpretazione della normativa applicabile alla riunione costitutiva del Comitato del personale — Violazione dei diritti della difesa.


Top