ISSN 1977-0944 |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
60° anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
II Comunicazioni |
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione europea |
|
2017/C 388/01 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.8636 — Abellio/Mitsui/EJR/West Midlands Passenger Rail Franchise) ( 1 ) |
|
2017/C 388/02 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata [Caso M.8440 — DuPont/FMC (Health and Nutrition Business)] ( 1 ) |
|
2017/C 388/03 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.8671 — BP/Bridas/Axion) ( 1 ) |
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Consiglio |
|
2017/C 388/04 |
||
|
Commissione europea |
|
2017/C 388/05 |
||
2017/C 388/06 |
Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione |
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
Commissione europea |
|
2017/C 388/07 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8691 — Innogy/European Energy Exchange/JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
Commissione europea |
|
2017/C 388/08 |
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/1 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.8636 — Abellio/Mitsui/EJR/West Midlands Passenger Rail Franchise)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2017/C 388/01)
Il 9 novembre 2017 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32017M8636. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/1 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
[Caso M.8440 — DuPont/FMC (Health and Nutrition Business)]
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2017/C 388/02)
Il 27 luglio 2017 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b, in combinato disposto con l’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32017M8440. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/2 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.8671 — BP/Bridas/Axion)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2017/C 388/03)
Il 14 novembre 2017 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32017M8671. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/3 |
DECISIONE DEL CONSIGLIO
del 10 novembre 2017
relativa al rinnovo del consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale
(2017/C 388/04)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il regolamento (CEE) n. 337/75 del Consiglio, del 10 febbraio 1975, relativo all’istituzione di un Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, in particolare l’articolo 4 (1),
vista la candidatura presentata al Consiglio dalla Commissione per i rappresentanti dei lavoratori,
considerando quanto segue:
(1) |
Con decisioni del 14 luglio 2015 (2) e del 14 settembre 2015 (3), il Consiglio ha nominato i membri del consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale per il periodo dal 18 settembre 2015 al 17 settembre 2018. |
(2) |
Un posto di membro del consiglio di direzione del Centro nella categoria dei rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori si è reso vacante per il Belgio in seguito alle dimissioni del sig. Jan VERCAMST. |
(3) |
Occorre nominare i membri del consiglio di direzione del Centro per la restante durata del mandato, vale a dire fino al 17 settembre 2018, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La persona seguente è nominata membro del consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale per la restante durata del mandato, vale a dire fino al 17 settembre 2018:
RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI:
BELGIO |
Sig.ra Katrien ALLAERT |
Articolo 2
La presente decisione è pubblicata, per informazione, nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 10 novembre 2017
Per il Consiglio
Il presidente
U. PALO
(1) GU L 39 del 13.2.1975, pag. 1.
(2) GU C 232 del 16.7.2015, pag. 2.
(3) GU C 305 del 16.9.2015, pag. 2.
Commissione europea
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/5 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
16 novembre 2017
(2017/C 388/05)
1 euro =
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
1,1771 |
JPY |
yen giapponesi |
133,12 |
DKK |
corone danesi |
7,4418 |
GBP |
sterline inglesi |
0,89183 |
SEK |
corone svedesi |
9,8868 |
CHF |
franchi svizzeri |
1,1686 |
ISK |
corone islandesi |
|
NOK |
corone norvegesi |
9,6553 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CZK |
corone ceche |
25,559 |
HUF |
fiorini ungheresi |
312,52 |
PLN |
zloty polacchi |
4,2340 |
RON |
leu rumeni |
4,6390 |
TRY |
lire turche |
4,5465 |
AUD |
dollari australiani |
1,5507 |
CAD |
dollari canadesi |
1,5025 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
9,1919 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,7204 |
SGD |
dollari di Singapore |
1,5971 |
KRW |
won sudcoreani |
1 291,59 |
ZAR |
rand sudafricani |
16,8050 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
7,8065 |
HRK |
kuna croata |
7,5663 |
IDR |
rupia indonesiana |
15 919,10 |
MYR |
ringgit malese |
4,9148 |
PHP |
peso filippino |
59,786 |
RUB |
rublo russo |
70,4460 |
THB |
baht thailandese |
38,797 |
BRL |
real brasiliano |
3,8579 |
MXN |
peso messicano |
22,5323 |
INR |
rupia indiana |
76,8910 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/6 |
Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione
(2017/C 388/06)
Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l’Unione europea un accordo monetario relativo all’emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 EUR. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 EUR, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.
Paese di rilascio : Austria
Oggetto della commemorazione : 100o anniversario della Repubblica d’Austria
Descrizione del disegno : La moneta raffigura la statua di Pallade Atena che campeggia davanti all’edificio in stile neoclassico del Parlamento austriaco a Vienna. La dea della saggezza, incarnazione di sapienza, ragione e talento strategico, simboleggia il parlamentarismo austriaco. Sul lato sinistro è indicato l’anno «2018» al di sotto del quale figura la dicitura «100 JAHRE» (100 ANNI). Il testo «REPUBLIK ÖSTERREICH» (REPUBBLICA D’AUSTRIA) è riportato in basso a destra a semicerchio.
Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.
Tiratura :
Data di emissione : Dicembre 2017
(1) Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.
(2) Cfr. le conclusioni del Consiglio «Affari economici e finanziari» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 1).
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/7 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.8691 — Innogy/European Energy Exchange/JV)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2017/C 388/07)
1. |
In data 10 novembre 2017 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). La notifica riguarda le seguenti imprese:
Innogy – direttamente e attraverso la controllata Süwag Vertrieb AG & Co. KG - e EEX acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune della JV. La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune. |
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti: — innogy: fornitore di energia europeo che opera nelle infrastrutture, nella vendita al dettaglio e nell’energia rinnovabile. Il gruppo RWE opera nei seguenti settori: produzione, trasporto, commercializzazione e fornitura di energia elettrica e gas, acqua e teleriscaldamento; — EEX: sviluppa e gestisce borse per l’energia e i prodotti di base; — JV: svilupperà e gestirà una piattaforma di confronto dei prezzi e di intermediazione online per i fornitori tedeschi di energia al dettaglio nel segmento business-to-business («B2B»). |
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento: M.8691 — Innogy/European Energy Exchange/JV Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti.
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).
(2) GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.
ALTRI ATTI
Commissione europea
17.11.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 388/9 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione a norma dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
(2017/C 388/08)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1).
DOCUMENTO UNICO
«BEELITZER SPARGEL»
N. UE: PGI-DE-02167 - 9.2.2016
DOP ( ) IGP ( X )
1. Denominazione(i)
Beelitzer Spargel
2. Stato membro o paese terzo
Germania
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare
3.1. Tipo di prodotto
Classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1
La denominazione «Beelitzer Spargel» si applica ai turioni commestibili dell’asparago (Asparagus officinalis), una pianta pluriennale. La produzione è distinta tra asparago bianco e asparago verde. In base al colore, l’asparago bianco è presente nei sottogruppi bianco e viola. Grazie all’effetto della luce del sole l’asparago verde assume una tipica colorazione verde. Possono essere coltivate tutte le varietà di asparago, senza escludere alcuna diversità varietale. La denominazione «Beelitzer Spargel» si applica ai tutti gli asparagi coltivati nella zona geografica delimitata (cfr. prescrizioni e cartina al punto 4).
In funzione delle varietà, l’asparago può talvolta assumere anche una colorazione viola alla base del gambo, lungo le squame e sulla punta. La raccolta regolare, che avviene di norma da una a due volte al giorno, nonché l’immediata manipolazione del prodotto garantiscono la freschezza degli asparagi fino al consumatore. L’asparago bianco è reciso all’interno del colmo della baulatura, quello verde in superficie. Il «Beelitzer Spargel» è commercializzato come asparago di lunghezza compresa tra 16 e 24 cm, come asparago corto o teste. L’«asparago corto» e le «teste» non soddisfano le caratteristiche di lunghezza minima di 16 cm. Le teste presentano una punta a un’estremità, mentre i prodotti corti possono eventualmente non presentare punte a nessuna delle due estremità.
Lo spessore del «Beelitzer Spargel» è misurato in millimetri. Lo spessore minimo è pari a 8 mm. Di norma, le classi di diametro presentano intervalli di 4 mm: 8-12 mm, 12-16 mm, 16-20 mm, 20-24 mm, 24-28mm, 28 mm+. Dimensioni diverse delle selezioni offerte possono tuttavia essere richieste per soddisfare le esigenze dei clienti. Ad esempio, è possibile aumentare il limite da 12 a 14 mm e da 16 a 18 mm.
Non vi è alcun margine di tolleranza.
Gli asparagi sono posti in vendita pelati o non pelati. La pelatura è eseguita con appositi macchinari o manualmente. I requisiti minimi di conformità alla norma UNECE devono essere soddisfatti per la denominazione «Beelitzer Spargel». Tali requisiti prevedono, in particolare, che il «Beelitzer Spargel» soddisfi le seguenti caratteristiche di prodotto:
— |
sia intero, |
— |
sia sano (sono esclusi prodotti affetti da marciume o con altri difetti che li rendono inadatti al consumo), |
— |
sia pulito; sostanzialmente privo di sostanze estranee visibili, |
— |
sia fresco nell’aspetto e nell’odore, |
— |
sia sostanzialmente privo di parassiti e danni causati da parassiti, |
— |
sostanzialmente privo di ammaccature, |
— |
non presenti umidità esterna anomala, ovvero sia «asciugato» in modo corretto quando viene lavato o raffreddato con acqua fredda, |
— |
non presenti odori e/o sapori estranei. |
Sono ammesse lievi piegature nell’asparago. La testa dell’asparago presenta una punta prevalentemente chiusa.
3.3. Alimenti per animali (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)
—
3.4. Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata
Il «Beelitzer Spargel» viene esclusivamente coltivato nella zona geografica delimitata senza eccezione alcuna. Questo vale per le attività di produzione e raccolta nei campi, nonché per le fasi di preparazione, cernita, legatura in mazzetti e all’occorrenza pelatura. La freschezza del prodotto è garantita dal breve percorso dal campo alla tavola e dalla possibilità di limitare tragitto e durata del trasporto.
3.5. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento, ecc. del prodotto con la denominazione registrata
Esattamente come la produzione e il raccolto, anche le fasi di preparazione e confezionamento si svolgono nella zona geografica delimitata.
Ciò permette di escludere lunghi tempi di trasporto a garanzia della freschezza del prodotto finale. La possibilità di evitare lunghi tragitti inutili durante il trasporto contribuisce in modo determinante al mantenimento della qualità, in quanto consente di preservare la catena del freddo e di evitare, laddove possibile, che i turioni si spezzino.
3.6. Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto con la denominazione registrata
L’etichettatura avviene con l’apposizione della denominazione «Beelitzer Spargel». In commercio, la denominazione «Beelitzer Spargel» può altresì comparire in associazione alla seguente grafica:
4. Delimitazione concisa della zona geografica
Il territorio della denominazione geografica «Beelitzer Spargel» comprende l’area protetta di Beelitzer Sander nel distretto di Potsdam Mittelmark e parti del distretto di Teltow Fläming. Le dimensioni della zona dipendono dalla necessità, legata alle pratiche agricole, di effettuare la rotazione di questa coltura perenne.
La zona geografica è delimitata come segue:
|
a est dalle strade di collegamento Saarmund, in direzione Tremsdorf (a partire dall’autostrada A10), Schiaß (fino all’incrocio con la L793), Blankensee, Schönhagen, Ahrensdorf, Märtensmühle, Liebätz, Ruhlsdorf fino all’incrocio con la B101; |
|
a sud dalle strade di collegamento dal centro abitato di Woltersdorf, lungo la B101 fino all’incrocio con la direttrice che collega Neu Frankenfelde e Berkenbrück, proseguendo in direzione Berkenbrück, Gottsdorf, Kemnitz fino a Buchholz e lungo la strada nazionale B2 fino alla diramazione verso Brachwitz e da qui in direzione Brachwitz, Schlalach e Linthe; |
|
a ovest dalle strade di collegamento da Linthe in direzione Brück, Damelang, Cammer fino a Golzow e, lungo la strada nazionale B102, da Golzow fino all’autostrada A2; |
|
a nord dall’autostrada A2 (dal raccordo di Brandeburgo fino allo svincolo di Werder) e dall’autostrada A10 (dallo svincolo di Werder fino al cavalcavia attraverso la strada di collegamento tra Saarmund e Tremsdorf). |
5. Legame con la zona geografica
1. |
Il sapore e la qualità del «Beelitzer Spargel» sono influenzati dalle condizioni climatiche e podologiche tipiche della zona di coltivazione. Il «Beelitzer Spargel» è coltivato in una zona dal clima continentale, caratterizzata da scarse precipitazioni, forte soleggiamento e forti escursioni termiche. In tali condizioni si può passare in breve tempo dal gelo notturno a temperature superiori a 25 °C. In primavera l’area è altresì caratterizzata dalla presenza di zone di alta pressione continentali dalla Polonia. Si registrano temperature medie annue attorno 8,5 °C e precipitazioni medie di 530 mm. I terreni sono soffici, sabbiosi e profondi e presentano un elevato livello di permeabilità all’aria. Per quanto attiene alle tipologie di suolo, vi è prevalenza di sabbia (S) e sabbia argillosa (S1). Le condizioni di coltivazione favorevoli e la rapida crescita dovuta alla presenza di terreno sabbioso e al clima continentale danno origine a un prodotto delicato, contraddistinto da un gusto equilibrato, privo di sostanze amare in eccesso e aromi indesiderati. Più lenta è la crescita dell’asparago, maggiore è il tempo in cui possono formarsi sostanze amare indesiderate e depositarsi sostanze che ne favoriscono la legnosità. Una crescita rapida, resa possibile dalle condizioni locali, consente di ridurre al minimo tali caratteristiche e limita fortemente la produzione di rugginosità fisiologica. Tali fattori, il turione tenero, i bassi livelli di amaro e la legnosità ridotta costituiscono i motivi per cui i «Beelitzer Spargel» sono così apprezzati dai consumatori. La ragione della rapida crescita è da ricondurre, da un lato, ai terreni sabbiosi e soffici, che si riscaldano velocemente, dell’area protetta di Beelitzer Sander, e dall’altro alla presenza di primavere molto soleggiate influenzate dal clima continentale dell’Europa orientale. Tale periodo è decisivo per la crescita rapida del raccolto. Le temperature invernali più fredde, che abbassano la media di temperatura annua, esercitano altresì effetti positivi sulla dormienza (ibernazione) dell’asparago e favoriscono una forte gemmazione. Il sapore del «Beelitzer Spargel» si caratterizza per il suo forte aroma tipico dell’asparago. I terreni soffici e sabbiosi e la raccolta giornaliera fanno sì che i turioni dei «Beelitzer Spargel» siano particolarmente teneri. L’azione combinata del forte irraggiamento solare e di terreni che accolgono rapidamente il calore contribuisce alla crescita rapida e favorisce in tal modo lo sviluppo di turioni teneri. La crescita rapida contribuisce altresì a rendere dritti i turioni. La coltivazione del «Beelitzer Spargel» nei terreni del Beelitzer Sander conferisce all’asparago un’impareggiabile nota di gusto unica e molto gradevole al palato. Inoltre, è possibile ottenere e mantenere elevati livelli qualitativi grazie a pratiche di produzione a regola d’arte, caratterizzate dall’elevato livello tecnologico e dalla vicinanza geografica tra le attività di produzione e preparazione. La lunga tradizione agricola di questa regione ha consentito di sviluppare vastissime competenze, tramandate di generazione in generazione e che si rispecchiano in una produzione di elevato livello. |
2. |
Il «Beelitzer Spargel» vanta una lunga tradizione, avviata dal mastro vetraio e possidente agricolo Karl Friedrich Wilhelm Hermann, il quale ha iniziato la coltivazione estensiva dei primi asparagi a Beelitz nel 1861. I primi «Beelitzer Spargel» sono stati messi in vendita in quantità maggiori al mercato cittadino dal 1870. L’edizione del 4 aprile 1908 del Beelitzer Zeitung riportava l’appello a fondare una cooperativa per il commercio di asparagi, da costituirsi allo scopo di contrastare il ribasso dei prezzi praticato dai grandi commercianti all’ingrosso e dall’industria conserviera di Berlino attraverso un’attività autonoma di commercializzazione e vendita. Il 24 ottobre 1910 venne costituita un’associazione autonoma per la commercializzazione e la vendita di prodotti ortofrutticoli e asparagi (Spargel-, Obst- und Gartenbauvereinigung) a Beelitz. Nel 1910, circa 600 agricoltori praticavano la coltura dell’asparago su una superficie di circa 1 000 iugeri (pari a 250 ettari). Dal punto di carico di Belitz, ogni giorno alle 18 gli asparagi vengono caricati su autocarri del mercato centrale di Berlino verso diverse destinazioni. La lunga tradizione e l’importanza della coltivazione dell’asparago di Beelitz è testimoniata, ad esempio, da pubblicazioni avvenute nel quotidiano locale Beelitzer Zeitung negli anni tra il 1910 e il 1912. Già allora, fra le altre cose, si faceva menzione della partecipazione comune a una mostra mercato di prodotti ortofrutticoli a Berlino. Dal 1927 la regione di Beelitz costituisce con i suoi 450 ettari (pari al 10 % della superficie destinata a tale coltura in Germania) la più grande superficie coltivata ad asparagi dell’ex distretto di Zauch-Belzig. Dal 1990 è andata rapidamente affermandosi l’eccellente reputazione tradizionalmente vantata dall’asparago di Beelitz, basata sull’elevata qualità del prodotto ottenuta grazie a condizioni di coltivazione particolarmente favorevoli. Dal 1990 si è registrato un aumento costante della superficie dedicata a questa coltura, che con i suoi oltre 1 500 ettari rappresenta ora la regione agricola più estesa del Land del Brandeburgo. Nel frattempo gli asparagi sono divenuti il cibo più rappresentativo della cultura alimentare del Land del Brandeburgo. L’inaugurazione annuale della stagione fa di questa regione una vera e propria vetrina delle pratiche agricole del Brandeburgo, all’avanguardia nella coltivazione, nel marketing e nella commercializzazione. Da anni, inoltre, la città di Beelitz porta il nome del suo prodotto più famoso, essendosi definita «città dell’asparago di Beelitz» (Spargelstadt Beelitz). Le numerose attrattive turistiche contribuiscono ad accrescere l’elevato prestigio del «Beelitzer Spargel» tra i clienti, attratti in massa nella regione dalla presenza di ristoranti con prodotti di produzione propria e della famosa via dedicata all’asparago Beelitzer Spargelstraße. Il museo dell’asparago di Beelitz (Beelitzer Spargelmuseum) è anch’esso una meta molto popolare. Anche per le trattorie della regione l’asparago di stagione è l’elemento centrale del menù. La festa degli asparagi, che si tiene ogni anno, è l’evento più importante tra le manifestazioni della città di Beelitz. In questa occasione è possibile gustare il «Beelitzer Spargel» fresco e il prodotto, tanto apprezzato dai clienti, esercita un fortissimo richiamo sul pubblico. Dal 1997 viene incoronata ogni anno la reginetta dell’asparago di Beelitz, ambasciatrice di questo nobile prodotto locale nelle varie manifestazioni che segnano l’apertura della stagione e la accompagnano con numerose sagre paesane. |
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare
(articolo 6, paragrafo 1, secondo comma, del presente regolamento)
https://register.dpma.de/DPMAregister/geo/detail.pdfdownload/41617
(1) GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1.