SOSTENIBILITÀ · Alessandro De Nicola, Marco Dell'Antonia e Massimo Merola intervengono su ESGnews.it a proposito del Regolamento UE 2023/1115 sulla deforestazione. La normativa – in vigore dal 30 dicembre 2025 per le imprese di medie e grandi dimensioni – si inserisce nel quadro delle iniziative dell’Unione Europea a tutela dell’ambiente con l’obiettivo di contrastare l’immissione sul mercato di prodotti associati alla deforestazione o al degrado forestale. Il Regolamento introduce nuovi obblighi per le aziende, in particolare in materia di due diligence; tuttavia, consapevole della complessità degli adempimenti richiesti, la Commissione europea ha già introdotto alcune misure di semplificazione. L'articolo è disponibile qui: https://lnkd.in/eNus6vtK
BonelliErede
Studio legale
With courage and strength, we bring big ideas to life.
Chi siamo
BonelliErede è leader in Italia nei servizi legali e fiscali, attivo in tutti i settori del diritto commerciale e nel diritto penale d'impresa. Grazie alle proprie sedi in Europa, Africa e Medio Oriente e alla collaborazione con studi legali indipendenti in tutto il mondo, BonelliErede è a pieno titolo un player internazionale. Attraverso la piena integrazione delle competenze dei propri professionisti, l'organizzazione articola la propria offerta in gruppi di lavoro multidisciplinari specializzati per settori e practice: i Focus Team. I Focus Team offrono assistenza a tutto tondo, che unisce alla competenza legale multidisciplinare un’approfondita conoscenza del mercato di riferimento delle imprese. BonelliErede è orientato al cliente, sempre in ascolto. --- BonelliErede is the market leader for legal and tax services in Italy, covering all areas of business and corporate criminal law. Thanks to its offices in Europe, Africa and the Middle East and to the partnerships with independent law firms around the world, BonelliErede is a true international player. By combining the skills of its professionals, the firm also offers support through specialised working groups organised by sector and practice: the focus teams. The focus teams are organised by sector and practice area and pool their individual legal expertise and their in-depth sector knowledge to offer clients assistance with all aspects of their businesses. BonelliErede is always at their clients’ side, attentive to their every need.
- Sito Web
-
http://www.belex.com
Link esterno per BonelliErede
- Settore
- Studio legale
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Milan
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1999
Località
-
Principale
Via Michele Barozzi, 1
Milan, 20122, IT
Dipendenti presso BonelliErede
-
Marina Rubini
General Counsel | Head of Legal and Compliance | Expert in AI, Digital & Technology Law | Non-Executive Director | 9 years Board Member at Leonardo
-
Linda Spada
CMO | Global Marketing | Content | Strategy | Innovation | Social Impact | Social Inclusion
-
Alessandro De Nicola
-
Giulia Bianchi Frangipane
Aggiornamenti
-
PRIVATE EQUITY · How the US-EU trade pact could impact PE strategies? Our Franco Agopyan, co-leader of the Private Equity Focus Team, told PE Hub which sectors stand to gain and which might struggle under the new framework. He also highlighted that the pact could reignite US investors’ interest in Europe. Read the full article here (subscription required):https://lnkd.in/ezhNzSPK
-
DERIVATIVES · In Dexia S.A. v Comune di Torino [2025] EWHC 1903 (Comm), the High Court of Justice of England and Wales has provided important guidance on the standard jurisdiction clause in the 1992 ISDA Master Agreement. Butcher J’s summary judgment upholds the ISDA jurisdiction clause as: (a) exclusive vis-à-vis the signatories to the 2005 Hague Convention; and (b) sufficiently wide in scope to cover contractual claims, non-contractual claims, and claims under separate but related contracts. This decision materially reduces the risk of parallel proceedings and, as a result, provides significant reassurance to derivatives dealers. Our Massimiliano Danusso, Richard Samuel, Luca Stecca and Nicolò Gaggero from the Debt Capital Markets Focus Team break down the new measures here: https://lnkd.in/eKkt2Sk4
-
-
PRIVATE EQUITY · La Commissione Europea ha risposto alla denuncia presentata dalla sezione di Milano dell’AIDC in merito alla detraibilità dell’IVA sui transaction cost sostenuti dalle società veicolo nelle operazioni di merger leveraged buy out (MLBO). Nonostante l’archiviazione della procedura di infrazione, la motivazione addotta dalla Commissione Europea sancisce, in sostanza, l’allineamento tra la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE e quella della Corte di Cassazione, rigettando implicitamente la tesi sinora sostenuta dall’Agenzia delle Entrate e così riconoscendo la soggettività passiva IVA delle società veicolo e la conseguente detraibilità dell’IVA sui transaction cost. I nostri Stefano Brunello, Marco Bossini, Francesca Bellosi e Francesco Olivieri del Focus Team Private Equity analizzano la risposta della Commissione Europea qui: https://lnkd.in/eN6FxRnc
-
-
SANZIONI INTERNAZIONALI · Nei giorni scorsi, l’Unione europea ha introdotto un nuovo pacchetto di misure restrittive, il diciottesimo dall’escalation nel conflitto russo-ucraino di inizio 2022. Le misure adottate rappresentano un inasprimento del regime sanzionatorio già esistente, colpiscono alcuni settori chiave e rafforzano il contrasto alle pratiche elusive. I nostri Vincenzo Dell'Osso, Riccardo Caselle, Elettra Gaspari, Elena Carrara ed Eleonora Zelano, dei Focus Team Corporate Compliance & Investigations e Public International Law & Economic Diplomacy, analizzano le modifiche introdotte qui: https://lnkd.in/edZiunMU
-
-
INTERNATIONAL SANCTIONS · The EU’s 18th sanctions package against Russia introduces a series of new measures with a strong focus on the energy and maritime sectors. Our Enrico Vergani, Marco Mastropasqua and Giulia Morelli from our Shipping, Transport & Logistics Focus Team outline the key changes, including adjustments to the oil price cap, stricter rules on the transport and transit of sanctioned goods by sea, and updates to core legal provisions affecting operators in these industries, in the newsletter available here: https://lnkd.in/e3N4h_fX
-
-
PHARMA · Le pratiche denigratorie sono sempre di più al centro delle priorità di enforcement della Commissione europea e delle autorità antitrust nazionali: un’attenzione che impone alle aziende di valutare con rigore le comunicazioni commerciali affinché le informazioni diffuse siano obiettive, complete, veritiere, non allarmistiche e tali da non ingenerare dubbi ingiustificati sull'efficacia, qualità e sicurezza di farmaci concorrenti. I nostri Sara Lembo e Riccardo Tancredi Cavalli del Focus Team Healthcare & Life Sciences analizzano sull’ultimo numero di AboutPharma i principali casi di applicazione della disciplina antitrust, in Europa e in Italia, osservandone le implicazioni in termini di violazione della disciplina in materia di concorrenza sleale, pubblicità comparativa e pratiche commerciali scorrette. L’articolo è disponibile anche online qui: https://lnkd.in/ev_gt8hM
-
AFRICA · Si è svolto all’Istituto italiano di cultura in Etiopia l’incontro organizzato in collaborazione con ITA - Italian Trade Agency - Addis Abeba, l’Ambasciata d’Italia in Etiopia, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Centro Studi Confindustria, volto a raccontare le recenti trasformazioni economiche dell’Italia, la crescente attrattività del nostro Paese per gli investitori esteri, le principali opportunità e i settori nei quali ha registrato una maggiore crescita, tutti aspetti al centro del report “Unveiling Italy’s economic potential – 2025” realizzato dal Centro Studi Confindustria e presentato nell’ambito dei lavori della giornata. Tra i relatori anche il nostro Michele Saponaro, che ha illustrato la cornice normativa che governa l’attività di impresa in Italia, dalle principali regole che disciplinano la costituzione, il funzionamento e la gestione delle società, i rapporti di lavoro e la proprietà intellettuale, ai principi applicabili agli investimenti stranieri e alle principali imposte previste dall’ordinamento. Hanno partecipato all’evento Claudio Pasqualucci, Direttore dell’Ufficio ICE di Addis Abeba, Angela Giordano, Responsabile Sviluppo Business e Affari Istituzionali di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, e Piergiorgio Carapella e Guido Franco, entrambi senior economist del Centro Studi di Confindustria.
-
-
ARBITRATO SOCIETARIO · Come si è evoluta la disciplina dell’arbitrato societario con la Riforma Cartabia? In che modo le disposizioni introdotte hanno migliorato l’efficienza di tale strumento, e quali i nodi ancora da sciogliere? Le nostre Salvaneschi Laura e Marina Tavassi, moderate dal nostro Vittorio Allavena, hanno affrontato questi interrogativi in occasione dell’incontro “Arbitrato societario e riforma Cartabia: problemi vecchi e nuovi della giustizia alternativa nel contesto d’impresa” organizzato dalla nostra practice Litigation & Dispute Resolution con la Camera Arbitrale di Milano e ospitato da Palazzo Turati, Milano. Fermo l’impianto generale dell’arbitrato societario, che la riforma Cartabia ha scelto di riversare nel codice di procedura civile, i temi più critici sono parsi l’affidamento dei poteri cautelari agli arbitri e la lacunosa disciplina del reclamo sui provvedimenti cautelari. Spunti interessanti sono emersi anche in relazione alle previsione del Regolamento di CAM, sia per quanto riguarda la nomina degli arbitri, sia per quanto riguarda la nomina dell’arbitro d’urgenza. Hanno contribuito alla conversazione i numerosi partecipanti all’evento, in un pomeriggio di confronto volto a discutere insieme il futuro di uno strumento fondamentale nella risoluzione alternativa delle controversie in ambito societario. #Arbitrato #DirittoSocietario #RiformaCartabia #AlternativeDisputeResolution
-
-
FINANCE · Investment Week features comments by our Marco Boldini, MBA, member of the Debt Capital Markets Focus Team, in an article on the political, market and jurisdictional challenges associated with implementing the Savings and Investment Union (SIU) – the European Commission’s strategy to turn household savings into market investments. Marco emphasises the support of the various stakeholders involved in talks with Brussels and outlines the Commission’s options for moving forward with reforms in this area, while also warning of political resistance from some member states. Read the full article here (subscription required): https://lnkd.in/exepCwPY