🔵 ESTERNO GAM Fino al 16 novembre, il CHENGDU ART MUSEUM ospiterà la mostra "Encounters from Afar. Paintings from Turin’s Civic Gallery of Modern and Contemporary Art". Il percorso espositivo, composto da oltre sessanta opere provenienti dalle collezioni della GAM di Torino - esposte per la prima volta in Cina presso il Chengdu Art Museum - vuole restituire le complessità e l’importanza del patrimonio del museo, offrendo al contempo una lettura chiara degli sviluppi dell’arte, non soltanto italiana. Curata da Alessandro Botta, la mostra affronta un arco cronologico ampio, che prende avvio dalla metà dell’Ottocento per estendersi fino agli anni Cinquanta del Novecento, attraverso un percorso di opere che indaga i temi della figura, del paesaggio e della natura morta. Scopri qui tutti i dettagli dell'esposizione ⬇️ https://lnkd.in/dfc-UPsc #gamtorino #esternoGAM #chengduartmuseum
Fondazione Torino Musei
Musei, siti storici e giardini zoologici
Torino, Torino 21.565 follower
Fondazione Torino Musei conserves and manages the historical and artistic heritage of the city.
Chi siamo
The Fondazione Torino Musei conserves and manages the historical and artistic heritage of the City of Torino. The museums managed by the Foundation are the GAM - Civic Gallery of Modern and Contemporary Art, Palazzo Madama - Civic Museum of Ancient Art and the MAO - Museum of Oriental Art. The Fondazione Torino Musei also has full control over Artissima s.r.l., the main Italian contemporary art fairs.
- Sito Web
-
http://www.fondazionetorinomusei.it/
Link esterno per Fondazione Torino Musei
- Settore
- Musei, siti storici e giardini zoologici
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Torino
- Tipo
- Istruzione
- Data di fondazione
- 2002
- Settori di competenza
- Musei, Arte, Arte Contemporanea, Arte Antica, Arte Orientale, Social Media, Museologia e Art
Località
-
Principale
Piazza Castello
Torino, Torino 10122, IT
-
Via Magenta 31
Torino, Italia 10128, IT
-
via San Domenico 11
Torino, Italia 10122, IT
-
via Magenta 31
Torino, Italia 10128, IT
Dipendenti presso Fondazione Torino Musei
-
Antonella Massia
Consulente senior comunicazione – cultura, rigenerazione urbana, food
-
Luigi Maria Di Corato
Director, Cultural Division, City of Lugano
-
Stefano Gulia
Responsabile del Settore Tecnico, RUP, RSGSSL ISO 45001 presso Fondazione Torino Musei.
-
Barbara Tuzzolino
Head of Communication Ministero della Cultura | Musei Reali di Torino
Aggiornamenti
-
💫 LA GAM RIALLESTISCE LE SUE COLLEZIONI! Il museo riallestisce le proprie collezioni in attesa di inaugurare la nuova stagione espositiva. Dal 26 agosto al 14 settembre alcune sale del primo e del secondo piano non saranno completamente accessibili ma si potranno visitare il Deposito Vivente al secondo piano e le sale della Seconda Risonanza al primo piano al prezzo ridotto di 8 euro! #gamtorino #torino
-
-
☀️ FERRAGOSTO A 1€! La Fondazione Torino Musei vi aspetta per Ferragosto nelle sale di GAM, MAO e Palazzo Madama con l'ingresso speciale a 1€ per visitare le collezioni permanenti dei tre musei! Aggiungendo 1€ si potrà accedere alle mostre temporanee: alla GAM "FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!", le mostre del contemporaneo: "ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno" e "Giosetta Fioroni"; al MAO "Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone" e a Palazzo Madama "Visitate l’Italia. Promozione e pubblicità turistica 1900–1950". - La tariffa a 1€ sarà applicata anche ai titolari di Abbonamento Musei, che non potranno utilizzare le tessere. Ingresso gratuito per i possessori della Torino Card. I tre musei saranno aperti con orario continuato 10 – 18 #torino #fondazionetorinomusei #ferragosto
-
-
CROWN OF ELEGANCE Court Life and Art of Savoy in the 18th Century È stata inaugurata presso il prestigioso Guangdong Museum di Guangzhou la mostra “Crown of Elegance. Court Life and Art of Savoy in the 18th Century”, promossa da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, in collaborazione con il Guangdong Museum, con il sostegno del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino e dell’Istituto Italiano di Cultura di Canton. L’esposizione propone un percorso attraverso la vita di corte e le arti decorative nella Torino del XVIII secolo. Oltre 160 opere – porcellane, argenti, arredi, tessuti e dipinti – illustrano il gusto, il cerimoniale, l’eccellenza manifatturiera e il mecenatismo della corte sabauda. Un racconto culturale e storico che si articola intorno al concetto di “Corona di Delizie”, il sistema di residenze reali inscritto nella lista del patrimonio mondiale UNESCO e che restituisce l’immagine di una città europea vivace, colta e profondamente legata alla dimensione internazionale delle arti. 📌 La mostra rappresenta una tappa significativa nella promozione del patrimonio storico-artistico italiano all’estero, con un importante riscontro di pubblico: oltre 25.000 visitatori nei primi 5 giorni. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di cooperazione culturale tra Italia e Cina, volto a favorire la conoscenza reciproca, lo scambio tra istituzioni museali e la valorizzazione delle eccellenze del patrimonio artistico italiano. #Torino #GuangdongMuseum #PalazzoMadama #ResidenzeRealiSabaude #ItalyInChina #PatrimonioCulturale #MadeInItaly
-
-
Fondazione Torino Musei ha diffuso questo post
The announcement of the 58th edition of the CIMAM Annual Conference in Harare, hosted by the National Gallery of Zimbabwe, was made during a meeting in Barcelona, where CIMAM celebrated two decades of its executive office in the city. Suhanya Raffel, president of CIMAM (2023-2025) and director of M+ Hong Kong, emphasized that the decision to hold the conference in #Africa reflects a growing commitment to global inclusion and diversity in museum practice. Prior to Harare 2026, the 2025 CIMAM Annual Conference will take place in Turin, Italy, supported by FONDAZIONE ARTE CRT per l'Arte Moderna e Contemporanea and Fondazione CRT and co-hosted by Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Torino Musei, and Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, involving museums and cultural institutions of the city. It will focus on expanding new models of museum practice in a complex global context and will bring together more than 300 professionals. Raphael Chikukwa, Director of the National Gallery of Zimbabwe, emphasized that “Africa must tell its own story and be heard within its own context. For too long, our story has been told by others.” Read the full article written by Roberta Bosco and originally published in Italian for Il Giornale dell'Arte on July 7, 2025. https://lnkd.in/dhkduTqC
-
From June 16th to Julyth 12, 2025, sixty university students, professionals, and museum practitioners from Saudi Arabia took part in an immersive experience within the museum ecosystem of Turin, gaining advanced skills in museum education, collection conservation, and exhibition design. The program, under the scientific direction of Dr. Mariachiara Guerra, served as an innovative international model of capacity building. The Saudi participants worked on the development of exhibition projects based on the collections of the museums of Fondazione Torino Musei — from concept creation to artwork selection; from exhibition layout proposals to the drafting of critical texts; from audience engagement programming to accessibility strategies. The training journey culminated in the presentation of project proposals for GAM, MAO, and Palazzo Madama. Among the realized projects, “The Journey of Essence. From Matter to Meaning”, the exhibition curated by the participants at Palazzo Madama, opens to the public on Friday, July 11th. The network of collaborations included leading institutions: Archivissima, CCW-Cultural Welfare Center, Museo Egizio, Reggia di Venaria, Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale", Castello del Valentino e Politecnico di Torino, musei reali, Gallerie d'Italia, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e PAV – Parco d'Arte Vivente. photo credit: Studio Gonella #fondazionetorinomusei #turin
-
-
Alla luce dell’intensificarsi dell’emergenza caldo che sta interessando Torino e della crescente esigenza di offrire spazi sicuri, refrigerati e accoglienti alle fasce più fragili della popolazione, dal 5 al 13 luglio Fondazione Torino Musei ha attivato una promozione speciale alla GAM, al MAO e Palazzo Madama con politiche di accesso agevolate: ▫️Over 65: ingresso gratuito alle collezioni permanenti e biglietto ridotto per le mostre temporanee; ▫️Under 12: ingresso gratuito sia alle collezioni permanenti sia alle mostre temporanee. In un momento come questo, i musei confermano la loro funzione di presidio urbano e culturale, offrendo non solo refrigerio ma anche stimoli e cura.
-
-
Anna Follo, Digital Officer di Fondazione Torino Musei, parteciperà oggi al panel MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy dal titolo "Opportunità e sfide per lo sviluppo delle nuove tecnologie immersive per il comparto audiovisivo sul territorio italiano. L’Ecosistema delle Case del Made in Italy e Case delle Tecnologie Emergenti" in occasione del convegno "Tecnologie e creatività: il futuro dell’audiovisivo tra innovazione e impresa" organizzato dal MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, in collaborazione con il Ministero delle imprese e del Made in Italy. Gli argomenti trattati nel panel saranno: il ruolo delle Case del Made in Italy. Esperienze a confronto; I servizi offerti dalle Case del Made in Italy nel settore; Le istituzioni al fianco della formazione, sviluppo, produzione e distribuzione di opere immersive; L'importanza della formazione per i professionisti del settore audiovisivo per integrare le nuove tecnologie; Opportunità per il comparto, a livello nazionale e regionale; Case delle Tecnologie Emergenti: esempio di sviluppo e motore di incubazione; Creare opportunità di networking e collaborazione tra creatività e tecnologia, per accelerare l'adozione delle tecnologie immersive. Comune di Torino CTE NEXT Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society New Generation Sensors srl TrialsNet #fondazionetorinomusei #mia #mimit
-
🔴 Martedì 1 luglio alle ore 18:30 appuntamento al MAO per "FUJI|||||||||||TA", la performance nell'ambito del public program della mostra "Haori" - FUJI|||||||||||TA è un sound artist di base in #Giappone. Nella sua pratica si interfaccia con fenomeni naturali come aria e suoni minimali in risposta al suo interesse nel voler dar voce a rumori inesplorati, ispirandosi alla musica classica giapponese (gagaku). Nel 2009 l’artista ha costruito un organo a canne in forma ridotta, con cui poter presentare il proprio lavoro dal vivo. L'uscita dell'album iki per l’etichetta culto Hallow Ground nel 2020 ha avuto un ottimo successo di critica, che lo ha portato sui palchi di Rewire Festival (NL), Big Ears Festival (US), Bourse de Commerce (FR) tra gli altri. La partecipazione è inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra. In occasione delle performance la mostra chiuderà alle ore 19:30. #maotorino #haori #torino
-
-
🟡 Lunedì 30 giugno in Sala Feste di Palazzo Madama si terrà il terzo appuntamento del ciclo di conferenze su Jan van Eyck e le miniature rivelate! ➡️ Ore 17 - "In miniatura, rinascenze padane. Francesco Marmitta sulle vie del Po", con Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama. - È nella vicinia di San Paolo, dalla parte del borgo della Piazzola, che Francesco Marmitta prende casa e bottega. Lui, che da giovane si è formato a Ferrara, per poi girare il mondo assieme al fratello Niccolò, è nella natia Parma che infine torna nel 1496, da trentenne ricco e celebrato per la sua altissima arte. Ed è qui, nel casalingo laboratorio, che nel 1501 termina di miniare un messale ordinato dal cardinale Domenico della Rovere per la cattedrale di Torino, esito di oltre tre anni di lavoro. Un capolavoro capace di esprimere tutta la vitalità di un Rinascimento padano che, accanto all’architettura, la scultura e la pittura, ha ancora la miniatura quale segno prezioso di una stagione al tramonto, capace nella poesia di Marmitta di conciliare le novità del tempo con le suggestioni classiche e il gusto di nostalgiche corti. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione. Scopri tutto qui⬇️ https://brnw.ch/21wTKyf #palazzomadama #torino #janvaneyck
-