Foto di copertina di Gruppo Hera
Gruppo Hera

Gruppo Hera

Servizi pubblici

Bologna, BO 159.279 follower

Se uniamo le energie, un futuro sostenibile è possibile

Chi siamo

HERA (Holding Energia Risorse Ambiente) è un'azienda multiservizi con sede a Bologna, nata nel 2002 dall'aggregazione di 11 aziende municipalizzate emiliano-romagnole. Prima esperienza nazionale di questo tipo, nel tempo Hera ha intrapreso un cammino di crescita costante ed equilibrata, incorporando nel Gruppo altre società attive negli stessi ambiti. Quotata in Borsa dal 2003 e dal 2019 nel FTSE MIB, Hera è oggi tra le maggiori multiutility nazionali, operativa principalmente nei settori ambiente (gestione rifiuti), idrico (acquedotto, fognature e depurazione) ed energia (distribuzione e vendita di energia elettrica, gas e servizi energia). Si aggiungono poi l'illuminazione pubblica e i servizi di telecomunicazione. Una pluralità di servizi in continuo e costante sviluppo, che rispondono alle cinque leve su cui si basa l'impianto strategico del Gruppo: crescita, efficienza, eccellenza, innovazione e agilità. Nel panorama dei servizi pubblici italiani, la leadership del Gruppo Hera è già nei numeri: oltre 9.000 dipendenti che soddisfano i bisogni di circa 4 milioni di cittadini in più di 300 comuni localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Abruzzo e Toscana. Dati aggiornati al 31 dicembre 2022

Sito Web
http://www.gruppohera.it/
Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Bologna, BO
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
2002
Settori di competenza
Servizi Idrici, Progettazione Impianti, Servizi Energetici (gas; elettricità; teleriscaldamento), Raccolta differenziata e Servizi Ambientali (Raccolta,recupero, trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e speciali)

Località

Dipendenti presso Gruppo Hera

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati consolidati del primo semestre 2025, che confermano la validità del modello industriale e la creazione di valore per tutti gli stakeholder. La semestrale chiusa al 30 giugno 2025 riflette la forza del modello multibusiness equilibrato, bilanciato tra attività regolate e a mercato, e l’efficace gestione finanziaria: crescono a doppia cifra gli investimenti, si riduce l’indebitamento, aumentano gli utili e il margine operativo lordo, al netto delle componenti non ricorrenti di cui aveva beneficiato il 2024, migliora in linea con gli obiettivi di sviluppo delineati dal Piano industriale al 2028. In significativa crescita anche il MOL a valore condiviso, che sale al 59% del totale, a riprova della capacità di generare valore nel medio e lungo termine. La solidità finanziaria garantisce alla multiutility la flessibilità necessaria per poter continuare a cogliere ulteriori opportunità di sviluppo sia per linee interne sia per M&A. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dXJiNXz8

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    Questa sera, Hera Luce, società controllata del Gruppo Hera, illuminerà Non basta il canto delle sirene, la scultura monumentale dell’artista Valerio Berruti. Alta sei metri e realizzata in bronzo patinato, l’opera è stata collocata sulla scogliera del porto canale di Cervia – Milano Marittima, al calar del sole, si accenderà di luce come se emergesse dall’acqua. Per l’occasione, infatti, Hera Luce ha curato un suggestivo gioco di luci, ideato per valorizzare al meglio la presenza scenica della creazione. Il progetto fa parte del Mare d’Arte Festival e racconta l’incontro simbolico tra una sirena e una bambina, metafore del mare e della speranza per il futuro. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con SkyArte e Comune di Cervia. “La nostra azienda non è solo uno dei principali gestori della pubblica illuminazione, ma si è via via specializzata in illuminazione artistico-architettonica.” spiega l’Amministratore Delegato di Hera Luce Alessandro Battistini. “Il concept che abbiamo condiviso con lo scultore Valerio Berruti nasce dall’idea di prolungare la vita dell’opera bidimensionale nelle ore notturne amplificando il significato grazie alla luce e diventa così un’estensione del gesto artistico, uno strumento per valorizzare i dettagli, creare atmosfere e guidare lo sguardo degli spettatori. Per rendere ancora più profondo il dialogo tra la statua e il mare, abbiamo scelto un sistema di illuminazione dinamico, che varia colore e intensità, con un ‘cambio luci’ che richiama l’ondeggiamento e  i riflessi del paesaggio marino”. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/eQEfgMGY

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    Collaborazione, integrità, resilienza. Sono queste le parole con cui Greta Venturelli racconta i suoi primi passi nel Gruppo Hera, un percorso fatto di crescita, passione e impegno. Nel quarto episodio di “Nuove voci, nuove visioni”, Greta condivide la sua esperienza in #INRETE Distribuzione Energia, dove si occupa dello sviluppo della rete elettrica e della gestione dei processi per la connessione di nuovi impianti da fonti rinnovabili. Dopo la laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Greta ha scelto di candidarsi sul sito del Gruppo. Entrata in INRETE nel febbraio 2023 con un tirocinio formativo, in meno di due anni è arrivata a ricoprire un ruolo stabile all’interno dell’Area Sviluppo Asset Energia Elettrica. Un contesto tecnico ad alta specializzazione, in cui ogni giorno contribuisce alla transizione energetica nei territori serviti dalla multiutility. Apprendimento sul campo, confronto costante con colleghe e colleghi, e la possibilità di contribuire attivamente a progetti concreti hanno reso il suo percorso un’autentica esperienza di crescita – professionale e personale. 🎥 Guarda l’intervista completa

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    Sabato si è tenuta la commemorazione del 45° anniversario della strage avvenuta alla stazione di #Bologna il #2agosto1980.   Il Gruppo Hera era presente con una delegazione alla manifestazione promossa dall’Associazione Familiari Vittime della Strage del 2 Agosto e dal Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi, presieduto dal Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, a cui hanno aderito la Regione Emilia-Romagna, la Città metropolitana di Bologna e oltre quaranta Comuni tosco-emiliani. Alle ore 10:25, nelle sedi di Bologna Berti e Bologna Frullo si è osservato un minuto di silenzio.   Il Gruppo esprime piena solidarietà alle vittime e ai loro familiari, rinnovando con fermezza la condanna di ogni forma di violenza che minacci la democrazia.   Un impegno che si traduce nella volontà di custodire e trasmettere i valori fondanti della società anche alle nuove generazioni.   Gesti simbolici come questi contribuiscono a mantenere viva la memoria e i valori in cui crediamo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    Determinazione, competenza e un forte legame con il territorio: sono questi i tratti che emergono dalla storia di Costanza Grandi, protagonista del terzo episodio di “Nuove voci, nuove visioni”, il ciclo di video-interviste realizzato da Alessandra Masini, tirocinante dell’Ufficio Stampa del Gruppo Hera, che racconta le esperienze di chi ha appena iniziato il proprio percorso nella multiutility. Public Procurement Specialist in AcegasApsAmga, società del Gruppo attiva nei territori di Padova, Udine e Trieste, Costanza è entrata a novembre 2024, portando con sé una solida formazione giuridica e una chiara volontà di mettersi in gioco. Oggi segue le gare pubbliche e gli affidamenti, contribuendo con il suo lavoro alla qualità dei servizi e al rispetto delle normative. Un’attività tecnica e strategica che, per lei, rappresenta anche un modo concreto per avere un impatto positivo sulla comunità in cui vive. Il suo contributo si inserisce nel percorso tracciato dal Gruppo Hera anche attraverso il nuovo Patto di sostenibilità con i fornitori, che valorizza la responsabilità condivisa, la qualità e l’innovazione lungo tutta la supply chain. Tre parole per raccontare lo sguardo di Costanza al futuro: comunità, ambiente, futuro. 🎥 Guarda il video

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    The Hera Group’s Board of Directors unanimously approved the consolidated results for the first half of 2025, confirming the soundness of its multi-business model and its ability to create value for all stakeholders. The half-year report as of 30 June 2025 shows a structurally positive performance, driven by a solid multi-business industrial model — balanced between regulated and free market activities — and by effective financial management. Gross operating investments rose by double digits, net profit increased, and net financial debt improved. EBITDA, net of the non-recurring components that benefited 2024 results, improved in line with the development targets set out in the Business Plan to 2028. Shared-value EBITDA also recorded significant growth, rising to 59% of the total — further evidence of the Group’s ability to generate value over the medium and long term. This solid financial profile provides the Group with the flexibility to seize further growth opportunities, both organically and through M&A. For more details, https://lnkd.in/dPpSSkk2

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    Più di 350 colleghe e colleghi del Gruppo Hera hanno partecipato come Ambasciatori Ambientali ai principali concerti estivi di #Bologna, #Ferrara e, più recentemente, di #Cesena, in occasione dei 10 anni di Rockin'1000. In qualità di volontari, hanno presidiato le eco-isole, affiancato il pubblico nel corretto conferimento dei rifiuti e promosso buone pratiche di raccolta differenziata, contribuendo in modo concreto a rendere più sostenibili i grandi live dell’estate. Un’esperienza che ha portato i valori del Gruppo, e delle persone che ne fanno parte, oltre i confini aziendali, trasformandoli in azioni tangibili nei luoghi della cultura e dell’aggregazione. Grazie a tutti i partecipanti per la dedizione e l’impegno con cui hanno reso possibile ogni tappa dell’iniziativa. Guarda il video e rivivi i momenti più significativi.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    🏅 Il Gruppo Hera ha ottenuto l’Equileap Gold Seal 2025, entrando nella Top 10 mondiale del settore Utilities e conquistando il 9° posto assoluto per performance ESG su oltre 6.000 aziende valutate a livello globale. Un riconoscimento che premia un impegno costruito nel tempo, fondato su un’idea precisa di impresa: mettere le persone al centro e creare un contesto di lavoro equo, inclusivo e orientato allo sviluppo. In questa direzione, la multiutility ha adottato un modello organizzativo che unisce benessere, leadership condivisa e formazione continua, rafforzando il contributo individuale e promuovendo una cultura della sostenibilità. Nel 2024, l’impegno per l’equità si è tradotto in risultati concreti: le donne hanno rappresentato il 40% dei nuovi ingressi in ruoli apicali, portando al 33,8% la presenza femminile tra quadri e dirigenti e al 35,6% nelle posizioni con responsabilità direttive. Un percorso che si riflette anche nella composizione del Consiglio di Amministrazione, dove la quota femminile ha raggiunto i 2/5, in linea con la normativa nazionale ed europea sull’equilibrio di genere. Parità e inclusione sono oggi dimensioni pienamente integrate nella strategia aziendale: dalla governance alla valutazione delle performance, fino alla componente variabile delle retribuzioni, collegata a obiettivi ESG. In parallelo, l'azienda continua a impegnarsi sul fronte culturale con la certificazione per la parità di genere e un percorso strutturato sul linguaggio inclusivo, avviato nel 2024 e destinato a proseguire nel 2025. Questo impegno è stato già riconosciuto nel 2020 dal Bloomberg Gender-Equality Index, che ha inserito il Gruppo tra le 325 aziende più virtuose a livello globale e dal FTSE Diversity and Inclusion Index, che include Hera da 10 anni tra le 100 migliori aziende al mondo per diversità e inclusione. Oltre agli investimenti sulla parità di genere, nel 2024 la multiutility ha confermato l’impegno a 360 gradi sullo sviluppo delle persone, con oltre 292.000 ore di attività formative erogate su qualità, sicurezza, ambiente e competenze manageriali. A questo si affianca Hextra, il programma integrato di welfare aziendale che abbraccia in modo ampio e strutturato tutte le dimensioni del benessere lavorativo. Un’iniziativa trasversale che, oltre alle politiche di equità e inclusione, integra servizi dedicati a genitorialità, istruzione, mobilità sostenibile e conciliazione vita-lavoro, coinvolgendo nell’ultimo anno oltre 9.000 lavoratori e attivando un investimento complessivo di 7 milioni di euro. A distinguere il Gruppo Hera nel ranking globale di Equileap sono risultati tangibili, non solo le policy: ✅ Politiche retributive eque e inclusive ✅ Azzeramento del divario retributivo di genere non rettificato ✅ Adesione ai Principi di Empowerment promossi da UN Women Per approfondire: https://lnkd.in/eWQtbrjK

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    🏅 Hera Group has been awarded the Equileap Gold Seal 2025, ranking in the Top 10 globally in the Utilities sector and securing 9th place overall for ESG performance among more than 6,000 companies assessed worldwide. This recognition rewards a long-term commitment built on a clear business vision: putting people at the center and creating a fair, inclusive, and development-oriented work environment. In this direction, the multi-utility has adopted an organizational model that combines well-being, shared leadership, and continuous training, strengthening individual contribution and fostering a culture of sustainability. In 2024, this commitment to equity translated into tangible results: - Women accounted for 40% of new hires in managerial roles, - bringing female representation to 33.8% among middle and senior managers - and 35.6% in leadership positions. This progress is also reflected in the Board of Directors, where the female quota reached 40%, aligning with national and EU regulations on gender balance. Equality and inclusion are now fully embedded in Hera's corporate strategy—from governance and performance evaluation to variable compensation, which is tied to ESG targets. At the same time, the company continues its cultural efforts, earning gender equality certification and launching a structured inclusive language program in 2024, which will continue in 2025. Hera’s commitment was also recognized in 2020 by the Bloomberg Gender-Equality Index, which listed the Group among the 325 most virtuous companies globally, and by the FTSE Diversity and Inclusion Index, which has included Hera for 10 consecutive years among the world’s top 100 companies for diversity and inclusion. Beyond gender equality investments, in 2024 Hera reaffirmed its comprehensive commitment to people development, delivering over 292,000 hours of training on quality, safety, environment, and managerial skills. This is complemented by Hextra, Hera’s integrated corporate welfare program, which broadly and structurally addresses all aspects of workplace well-being. The initiative includes services related to parenting, education, sustainable mobility, and work-life balance, benefiting over 9,000 employees last year, with a total investment of €7 million. What distinguishes Hera Group in Equileap’s global ranking are not just policies but measurable results: ✅ Fair and inclusive pay policies ✅ Elimination of gender pay gap ✅ Adherence to the UN Women Learn more: https://lnkd.in/eWQtbrjK

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    159.279 follower

    🌍 Oggi è l’Overshoot Day 2025, la data che segna il superamento della capacità del Pianeta di rigenerare le risorse naturali consumate in un anno. Un’occasione per riflettere su modelli di consumo insostenibili, che riguardano anche il settore digitale. Sebbene spesso considerata un’attività a basso impatto, la tecnologia comporta un’impronta ambientale significativa lungo tutto il suo ciclo di vita: dalla produzione dei dispositivi al loro smaltimento, fino alla gestione dei dati. Secondo alcune stime, se il digitale fosse uno Stato, sarebbe il quinto per livello di emissioni a livello globale. Il tema è al centro del quarto episodio di “Sete” - il podcast prodotto da La7 e promosso dal Gruppo Hera - in cui Giovanna Sissa, ricercatrice dell’Università degli Studi di Genova, analizza come scelte più consapevoli possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle tecnologie. Insieme a lei, Walter Quattrociocchi, docente e studioso di scienza dei dati e fenomeni sociali in rete, affronta il tema della disinformazione climatica, che può ostacolare una comprensione corretta delle problematiche ambientali e rallentare l’adozione di comportamenti sostenibili. 🎧 Ascolta la puntata: https://lnkd.in/d6RQXHyX #hearthovershootday

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro

Raccolta fondi

Gruppo Hera 1 round in totale

Ultimo round

Debito post-IPO

516.988.698,00 USD

Vedi altre informazioni su Crunchbase