ICEA Bronze Sponsor #NFC2025 📌 NFC Conference 2025 🗓️ september 22-23, 2025 🗣️ Mariano Serratore - Tecnica Director, ICEA The discussion will focus on concrete and integrated examples of sustainability – from regenerative organic farming to #openSIroad – and new frontiers in measuring impact and sustainability will be explored, starting from ESG concepts and going beyond. More details 🔗 naturalfibreconnect.com
ICEA - Istituto di Certificazione Etica e Ambientale
Organizzazioni senza scopo di lucro
Bologna, Bologna 9.954 follower
Certificazione indipendente e orientata a criteri etici e di sostenibilità ambientale
Chi siamo
ICEA è un consorzio senza fini di lucro al quale partecipano enti, associazioni, imprese e organizzazioni della società civile che da oltre 20 anni hanno contribuito al dialogo e generato la spinta e lo sviluppo dell’agricoltura biologica nel territorio italiano ancor prima che questa venisse normata. Controlla e certifica migliaia di aziende che svolgono la propria attività nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori. ALLE ORIGINI DEL MOVIMENTO BIOLOGICO - ICEA nasce dall’esperienza di AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica): il nostro impegno, quindi, parte dal biologico e dall’idea di un modello di economia sostenibile e solidale, e va oltre il biologico, dirigendosi verso un’economia e stili di vita che richiedano una conversione responsabile di metodi, sistemi e pratiche. UN APPROCCIO DIVERSO ALLA CERTIFICAZIONE - Per ICEA la certificazione costituisce fattore indissolubile di rispetto dell’ambiente, inteso come bene comune ed indivisibile da condividere con le future generazioni. Con questo obiettivo ICEA si afferma come “Istituto”: un luogo di incontro di soggetti diversi, pensato e strutturato per offrire servizi di controllo e certificazione qualificati, nel campo degli standard etici ed ambientali regolamentati e volontari, in linea con i principi di Imparzialità, Indipendenza e Terzietà. LA CERTIFICAZIONE CREA VALORE - Le finalità istituzionali sono rappresentate, in primo luogo, dalla creazione di valore per i clienti e per gli altri soggetti del sistema di certificazione, da perseguire nel rispetto dei principi di responsabilità sociale ed ambientale, in una continua ricerca del miglioramento del codice etico e dei comportamenti aziendali. LA RETE ICEA - 20 sedi in Italia per avvicinare i servizi alle esigenze delle aziende, per lavorare in stretto collegamento con il territorio di riferimento e arricchire il nostro know-how.
- Sito Web
-
http://www.icea.bio
Link esterno per ICEA - Istituto di Certificazione Etica e Ambientale
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Bologna
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2000
- Settori di competenza
- Agricoltura Biologica (834/07), DOP, IGT, STG, ISPEZIONI BIO, STANDARD VOLONTARI, FOOD, NONFOOD, COSMETICI ECOBIOLOGICI, DETERGENTI ECOBIOLOGICI, PRODOTTI TESSILI BIOLOGICI E SOSTENIBILI, BIOEDILIZIA, TURISMO SOSTENIBILE, RESPONSABILITÁ SOCIALE D’IMPRESA e GESTIONE FORESTALE E DELLA CATENA DI CUSTODIA
Località
-
Principale
Via Giovanni Brugnoli, 15
Bologna, Bologna 41022, IT
Dipendenti presso ICEA - Istituto di Certificazione Etica e Ambientale
-
Donatella Mambriani
Responsabile Sviluppo Prodotto Pelletteria
-
Federico Peduzzi
libero professionista Dott. Agronomo
-
ALEX SICHENGA
at ICEA
-
Robertino Perfetti
Sustainability advisor, Consulente senior, Auditor (GOTS, GRS, RAF, ..) Formatore sui temi "Transizione ecologica" - "Economia circolare" -…
Aggiornamenti
-
ICEA è Bronze Sponsor di Natural Fibre Connect 2025 📍Edimburgo 🗓️ 22–26 settembre ICEA porterà il proprio contributo e l’esperienza nel settore delle certificazioni con due interventi del Direttore Tecnico, Mariano Serratore, durante la 𝗡𝗙𝗖 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱: 📌“ICEA #opensustainability – Towards an Integrated Model of Sustainability” 📌 “Elevating Truly Regenerative Agriculture – Statement from the Organic Movement” 👉🏻 Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’evento 🔗 https://lnkd.in/e4mD6QYw #NFC2025
🌿 Speaker Spotlight – ICEA Breakout & Innovation Sessions 🌿 We’re delighted to welcome Mariano Serratore, Technical Director at ICEA Istituto Certificazioni Etiche e Ambientali, to Natural Fibre Connect (#NFC) 2025 this September! An agronomist with expertise in project management and sustainability, Mariano leads one of Italy’s foremost certification bodies in the organic and sustainable production sector. He also holds a Master in Business Administration (MBA) and serves in key leadership roles across several international non-profits, including COSMOS-standard AISBL (Chair), IACB – International Accredited Certification Bodies, Natureplus, and the Responsible Mica Initiative, as well as contributing to global efforts on soil health through the Re Soil Foundation At #NFC2025, Mariano will be participating in two sessions across the course of the event: 🔹 On Day 1, he will host a 30-minute breakout session: “ICEA #opensustainability – Towards an Integrated Model of Sustainability”, offering insights into practical pathways for uniting environmental, ethical, and social priorities. 🔹 On Day 2, he will return to the stage for the Innovation & Technology session, presenting “Elevating Truly Regenerative Agriculture – Statement from the Organic Movement”, a declaration approved by the IFOAM Assembly in Taiwan earlier this year. With decades of international experience and a strong voice in the global organic and regenerative movement, Mariano brings both authority and vision to the conversation on the future of natural fibres. 🎟️ Don’t miss these thought-provoking sessions – secure your ticket today: https://lnkd.in/epGkf853 #MarianoSerratore #ICEA #opensustainability #IFOAM #naturalfibreconnect #regenerativeagriculture #organicfarming #sustainability #naturalfibres #futureoffibres #jointheconversation #thinknatural
-
-
ICEA è Bronze Sponsor di Natural Fibre Connect 2025 📍Edimburgo 🗓️ 22–26 settembre Natural Fibre Connect (NFC) è un’alleanza tra le principali organizzazioni di alpaca, cashmere, mohair e lana. 🎯 L’obiettivo di NFC è promuovere un mondo con più fibre naturali entro il 2030. 📌 𝗡𝗙𝗖 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 🗓️ 22-23 settembre 📍Royal College of Physicians ICEA porterà il proprio contributo e l’esperienza nel settore delle certificazioni con l’intervento del Direttore Tecnico, Mariano Serratore, dal titolo: “ICEA #opensustainability – Towards an Integrated Model of Sustainability” 🕑 22 settembre, 14:00–14:30 🗓️ 24–26 settembre Visite guidate, networking e tante occasioni per scoprire le meraviglie di Edimburgo, dal Castello alla Royal Mile fino a Holyrood Park. 💻 Tutte le informazioni e il programma completo su naturalfibreconnect.com #ICEA #NFC2025 #Sustainability
-
-
Oggi si celebra per la prima volta la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗟𝗮𝗴𝗵𝗶 istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (risoluzione A/RES/79/142). L’obiettivo è promuovere consapevolezza, educazione ambientale e azioni concrete per proteggere e ripristinare i laghi del mondo. 👉🏻 Sul nostro pianeta se ne contano oltre 117 milioni e ricoprono quasi il 4% della superficie terrestre. 👉🏻 Pur contenendo una piccola parte di acqua dolce globale – in gran parte custodita nei ghiacciai o nel sottosuolo – rappresentano il 90% delle risorse idriche direttamente accessibili. La tutela di questi ecosistemi è fondamentale per la sopravvivenza dei tutte le specie, incluso l’uomo. 📌 Fonte: ONU Italia #ICEA #giornatamondialedeilaghi #WorldLakeDay #ONU
-
-
📌 Con la circolare n. 65796 del 22 agosto 2025, AGEA proroga i termini di adesione al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) Eco-schema 1 livello 2 – Anno di domanda 2025. La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 per la presentazione della Domanda di adesione all’Organismo di Certificazione (O.d.C.) è fissata al 𝟭𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, modificando il precedente termine indicato nella circolare AGEA n. 62515 del 04 agosto 2025. 👉🏻 Tutti i dettagli disponibili sul sito #ICEA 📩 Hai bisogno di supporto o chiarimenti? Contatta ICEA: info@icea.bio #proroga #SQNBA #certificazione #benessereanimale
-
-
Con il Decreto Ministeriale del 24 luglio 2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22 agosto 2025), il Masaf ha istituito l’𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 “𝗕𝗶𝗼𝗧𝗿𝗮𝗰”. L’obiettivo è rafforzare le norme e gli strumenti di tutela dei consumatori, in particolare, sotto il profilo della trasparenza, della completezza e dell’accessibilità delle informazioni 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, utili a orientare i cittadini verso scelte di consumo consapevoli ai sensi dell’art. 21, secondo comma, del decreto legislativo 6 novembre 2023, n. 148. L’adesione a BioTrac è facoltativa e al momento è riservata agli operatori dei Distretti biologici che intenderanno avvalersene. Attraverso la 𝘀𝗰𝗮𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗤𝗥 𝗰𝗼𝗱𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗮, il consumatore potrà avere indicazioni sulla qualità delle informazioni garantite dal MASAF; sulle particolarità agroambientali del Distretto biologico; sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto biologico, eventualmente con riferimenti specifici alle aziende agricole produttrici. L’operatività dell’infrastruttura è prevista per la fine di febbraio 2026. Fonte: Sinab - MASAF
-
-
Nel settore #tessile, la scelta delle materie prime incide profondamente sull’impatto ambientale, sulla reputazione del brand e sulla conformità normativa. Le fibre sintetiche (come poliestere, nylon e acrilico) derivano da combustibili fossili, non sono biodegradabili e rilasciano microplastiche in ambiente durante i lavaggi. Le fibre naturali, invece, sono rinnovabili e potenzialmente sostenibili — ma solo se provengono da filiere tracciabili, etiche e certificate. #ICEA certifica le fibre naturali secondo standard riconosciuti a livello internazionale (es. GOTS, Textile Exchange), garantendo: - Tracciabilità della filiera - Rispetto dei criteri ambientali e sociali - Credibilità verso consumatori e stakeholder - Allineamento ai requisiti ESG e CSRD. Se sei un brand o un produttore, investire in fibre certificate significa investire in trasparenza, competitività e sostenibilità reale. Scopri tutte le certificazioni tessili sul sito www.icea.bio Contattaci per ricevere informazioni dettagliate!
-
La tua crema solare protegge la pelle ma può danneggiare il mare. Ogni anno tra le 6.000 e le 14.000 tonnellate di filtri UV* finiscono in acque dolci e salate. Un tuffo, una doccia o perfino il sudore possono rilasciarli. Alcuni filtri chimici (ossibenzone, octinoxate): - sbiancano i coralli - alterano lo sviluppo dei pesci - riducono la fotosintesi del fitoplancton Anche i filtri fisici, se nano, possono essere tossici per il plancton e altri microrganismi. “Reef safe”? Non è un marchio regolamentato. L’etichetta è la tua bussola. Scegli solari: • con filtri fisici • formule senza microplastiche • packaging riciclabili o ricaricabili • marchi trasparenti e certificati • waterproof o water resistant • senza PFAS Proteggi la pelle. Proteggi il mare. Scopri tutti i prodotti certificati #ICEA e tutte le certificazioni sul sito icea.bio *fonte: marionegri.it/magazine
-
Con la circolare n. 62515 del 4 agosto 2025, AGEA fornisce chiarimenti sui requisiti per accedere al premio Eco-schema Livello 2, per gli allevatori che aderiscono al 𝗦𝗤𝗡𝗕𝗔 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, definendo i disciplinari ammissibili e 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗱𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (𝗢.𝗱.𝗖.) 𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. La circolare integra quanto già disciplinato dalla precedente circolare AGEA n. 52344 del 27 giugno 2025, con riferimento all’Eco schema 1, livello 2 “adesione al sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA), in considerazione dei chiarimenti forniti dal MASAF con nota prot. n. 58603 del 23 luglio 2025. 👉🏻 Tutti i dettagli al link 🔗 https://lnkd.in/d6_3cRat 📩 Hai bisogno di supporto o chiarimenti? Contatta ICEA: info@icea.bio
-
-
"La profonda esperienza e l’impegno di ICEA per la certificazione etica aiuteranno ad accelerare l’adozione di pratiche rigenerative che ripristinano gli ecosistemi, elevano le comunità e ridefiniscono il futuro dell’agricoltura” - Christopher Gergen, CEO della Regenerative Organic Alliance. 👇🏻 Leggi l'articolo su Greenplanet.net