Anticipare il cambiamento per accompagnare le decisioni: Alessandro Bracci racconta l’attività del team #Regulatory di Key to Energy. Il team Regulatory agisce come un nodo strategico dell’ecosistema Key to Energy, offrendo una lettura delle evoluzioni normative e strumenti di alerting tempestivi per stakeholder interni ed esterni. “Il nostro compito è analizzare e contestualizzare le normative, comunicandole in modo chiaro – spiega Alessandro Bracci, Senior Consultant – Il reale valore emerge proprio nel momento in cui traduciamo la regolazione in azione, contribuendo in modo diretto alla definizione delle strategie operative”. Ogni settimana vengono analizzate oltre 50 fonti e prodotti innumerevoli aggiornamenti regolatori, per supportare le scelte strategiche dei partner e degli altri team consulenziali interni. Un lavoro continuo, che consente di interpretare le normative non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in funzione degli impatti concreti sui progetti. “L’analisi regolatoria, se integrata con competenze di mercato e visione di contesto, può evolvere in una prospettiva previsionale – conclude Bracci – È proprio qui che l’interdisciplinarità si trasforma in leva strategica per individuare segnali anticipatori e sviluppare risposte mirate”. Scopri di più https://lnkd.in/dwSgMqRY
Chi siamo
Key to Energy è una società di consulenza composta da un team di professionisti con consolidata esperienza sui principali mercati europei nel settore energetico retail e wholesale. Key to Energy affianca Aziende, Brokers ed Enti (Comuni, Province, Regioni, Ministeri) che aspirano a raggiungere livelli di eccellenza nell’ambito delle problematiche di natura energetica attraverso un ampio portfolio di servizi e un livello di specializzazione in grado di rispondere alle più specifiche esigenze. Presidio dei mercati nazionali e internazionali, piena operatività, capacità di azione sia sul fronte delle iniziative commerciali che sul fronte delle scelte di investimento in infrastrutture e capacità di generazione sono alla base dell’impegno di Key to Energy verso i propri clienti. Ogni progetto, in Key to Energy, è pensato per aiutare il cliente a raggiungere i propri obiettivi e per farne crescere le competenze interne. La completa personalizzazione del servizio, costruito sulle caratteristiche peculiari del cliente, è possibile grazie alla possibilità di comporre team di progetto che raccolgono expertise specifiche, all’interno del nostro variegato gruppo di lavoro, fornendo sempre la massima competenza nell’ambito di applicazione. Con cinque sedi dislocate in tutta Italia, Key to Energy mette al centro le persone, investendo sulle loro competenze e sulle loro professionalità ogni giorno.
- Settore
- Servizi per energie rinnovabili
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2007
Località
-
Principale
Via Bocca di Leone, 78
Roma, Lazio 00187, IT
-
Via San Maurilio, 19
Milano, Lombardia 20123, IT
-
Via Gabriele d’Annunzio, 2
Genova, 16121, IT
-
Via Sabotino, 2
Verona, Veneto 37124, IT
Dipendenti presso Key to Energy
Aggiornamenti
-
La #transizioneenergetica italiana accelera, e le #asteFERX rappresentano uno snodo cruciale per chi vuole sviluppare nuovi impianti rinnovabili. Ma oggi l’offerta cresce più rapidamente della domanda: vincere non è più una questione di partecipare, ma di saper giocare la partita giusta. Per costruire una #strategia #d’asta vincente occorre valutare in anticipo variabili chiave come: ➡️ Curva di domanda del meccanismo ➡️ Costi fissi, variabili e margini target ➡️ Tipologia competitor ➡️ Scenari e sensitivity di competitività Considerando una mancata partecipazione stimata su base storica, le nostre analisi preliminari indicavano un’offerta potenziale di 18,4 GW. L’esito ufficiale? 17,5 GW, una differenza di appena 0,9 GW: segno che la preparazione e l’analisi preventiva possono avvicinarsi molto alla realtà di mercato. Preparare una #bid strategy efficace non significa semplicemente compilare un’offerta: vuol dire prevedere dove si posizionerà il mercato e arrivare pronti a cogliere l’opportunità. È un lavoro di dati, scenari e scelte strategiche che può determinare il successo di un progetto. KtE supporta #investitori e #sviluppatori nel trasformare progetti in offerte vincenti nelle aste #FERX e #MACSE. Se stai pianificando la tua partecipazione, questo è il momento giusto per verificare la solidità della tua strategia. Scrivi al nostro team di esperti Ilir Xaka, Federico Macioci, Carlo Fonzi Cruciani per ricevere supporto sulla migliore strategia da adottare.
-
-
Dalla transizione energetica alla sensibilizzazione ambientale, dalla valorizzazione delle persone alla formazione, dalla governance aziendale alla cura del cliente: è online il primo Bilancio di Sostenibilità 2024 firmato #KeytoEnergy. Uno strumento per condividere in modo trasparente il percorso intrapreso verso una #sostenibilità autentica e di lungo periodo. Un impegno racchiuso dalle parole del CEO Orazio Privitera: "Ogni persona che lavora in Key to Energy ha fatto una promessa, a sé stessa e al pianeta: che quel bene primario, invisibile e intangibile, sia sempre generativo". Scopri il nostro #BilanciodiSostenibilità: https://lnkd.in/dxdTynbT
-
-
Davide Vittorio Baretto intervistato da QualEnergia.it sull’impatto delle alte temperature sulla produzione nucleare in #Francia e sull’evoluzione del prezzo dell’energia. L’analisi del Senior Consultant Key to Energy si inserisce in un approfondimento sul rallentamento temporaneo di diversi impianti francesi, in un contesto di #picchi termici e #regolazioni ambientali: uno scenario che ha influenzato i mercati, ma che si sta progressivamente normalizzando. “Il prezzo #spot in Francia ha toccato i 118 €/MWh agli inizi di luglio, ma la tendenza è già tornata al ribasso – ha spiegato Baretto a Luca Re – L’indisponibilità del #nucleare ha raggiunto i 24-25 GW, ma è atteso un rientro graduale”. La lettura condivisa dei #mercati internazionali, tra eventi contingenti e tendenze strutturali, ha confermato come le dinamiche osservate abbiano avuto impatti limitati sui prezzi elettrici in #Italia, che hanno anzi beneficiato di una discesa delle quotazioni del #gas.
-
-
Massimizzare i rendimenti, minimizzare i rischi: Luigi Ponticelli racconta il ruolo del team #PortfolioManagement di Key to Energy. Con oltre 2 TWh/anno di volumi power e più di 200 mln/anno smc gas gestiti, il team Portfolio Management lavora a stretto contatto con i partner per monitorare i mercati, accompagnare le decisioni e ottimizzare l’approvvigionamento energetico nel medio-lungo periodo. “Il nostro compito è costruire strategie capaci di bilanciare rischio e rendimento, partendo dalle specificità di ogni portafoglio e dai suoi obiettivi – spiega Luigi Ponticelli, Senior Consultant – In un contesto in continua evoluzione, l’analisi dei dati consente di guidare scelte misurate e orientate nel tempo”. Un team di 10 professionisti opera ogni giorno su attività di #forecasting, #scheduling e #bidding, integrando le #EnergyOperations in un approccio consulenziale che punta su flessibilità e competenza tecnica. Attraverso la costruzione di curve di prezzo su orizzonti di 10, 20 o 30 anni, vengono sviluppate strategie di lungo termine per mitigare i rischi e ottimizzare il ritorno sugli investimenti, assicurando sostenibilità economica in un mercato in continua evoluzione.
-
-
Una sessione speciale dedicata alla gestione emotiva, e al valore formativo della #condivisione. Nel corso dell’ultimo evento dell’ #Academy di Key to Energy, si è parlato di equilibrio tra #attività e relazioni con il mondo esterno e #vissuti personali. Decine di #professionisti, ciascuno con la sua storia, si sono riuniti per parlare, senza tabù, della loro #esperienza professionale. Gli appuntamenti dell’#Academy di Key to Energy vengono costruiti a partire dalle esigenze e dai feedback dei partecipanti. Le attività e le modalità variano di caso in caso, ma l’#obiettivo è sempre unico: costruire un luogo in cui le persone siano libere di esprimersi e siano accompagnate in un percorso di #evoluzione lavorativa e personale. Grazie di cuore a Massimo Bustreo per averci aiutato a organizzare l’evento.
-
-
La redditività di un sistema di #accumulo non dipende solo dalla tecnologia: entrano in gioco #regolazione, #localizzazione e condizioni di #approvvigionamento. Modello di business, volatilità dei costi e struttura dei mercati sono le #variabili principali da considerare per valutare la profittabilità di un progetto #BESS. Le analisi condotte da #KtE su casi reali mostrano che anche all’interno di schemi regolati, come il #MACSE, il rendimento atteso può cambiare in funzione del punto di connessione e del fabbisogno di servizi nel sistema elettrico locale. La stessa #configurazione, posizionata in un nodo differente, può produrre risultati economici molto diversi. Ma bisogna tenere conto anche di logiche di #deterioramento e strategie post-contratto, dall’augmentation della capacità all’estensione dell’operatività oltre i 15 anni. In un mercato ancora giovane e in evoluzione, la definizione di un #BusinessModel efficace richiede #competenze trasversali e #simulazioni multi-scenario, per coniugare solidità economica e sostenibilità tecnica nel lungo periodo.
-
-
Integrare la #sostenibilità nelle strategie e nei piani aziendali può essere una leva strategica e un motore di #cambiamento. Oggi l’Europa affida alle imprese un ruolo centrale nella promozione dello #sviluppo sostenibile e, negli ultimi anni, questa visione si è tradotta in spinta regolatoria, con l’introduzione di #obblighi specifici in diversi ambiti. La Senior Consultant Federica Rebolini spiega come Key to Energy possa affiancare i suoi partner in percorsi di #transizione energetica e decarbonizzazione, che siano compliant e che, al tempo stesso, rafforzino la loro #competitività. Rivivi il #workshop “Approvvigionamento rinnovabile all’insegna dell’ESG: metodi e strumenti“, a cura di Federica Rebolini e Federico Macioci: https://lnkd.in/eVDYDEWU
-
Quale ruolo per il #biometano e gli accordi #BPA nella decarbonizzazione dell’industria italiana? Ne abbiamo parlato in un webinar, organizzato insieme a AndPartners Tax and Law Firm e Parola Associati, dedicato all’#autoconsumo - fisico e virtuale - nei settori hard-to-abate. Per Key to Energy, Simone Corbo, Elisa Mastidoro e Manuel Mambrini hanno illustrato le opportunità introdotte dal DL Agricoltura, analizzando modelli di #approvvigionamento, #shipping e #bilanciamento, e proponendo una struttura contrattuale capace di offrire autonomia, flessibilità e valore ai consumatori industriali hard-to-abate. Tra i partecipanti all’evento, Agime Gerbeti, Senior Advisor Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ringraziamo per aver arricchito il dibattito chiarendo il quadro di riferimento per l’utilizzo delle #Garanzie di Origine del biometano ai fini del sistema #ETS. Il messaggio chiave? Il biometano può davvero diventare un importante fattore abilitante della decarbonizzazione industriale in Italia, se supportato da: - Visione strategica coerente tra obiettivi e strumenti; - Domanda hard-to-abate già disponibile e motivata; - Un framework incentivante stabile e bancabile.
-
-
Ottimizzare la profittabilità e gestire le esposizioni del portafoglio. Gloria Oroni presenta il team di #MarketAnalysis & #RiskControl di Key to Energy: l’unità che elabora dati complessi e in continua evoluzione in strumenti decisionali per aziende e operatori del settore energetico. Attraverso le analisi applicate sui mercati a termine, fondamentale, tecnica e intermarket, il team sviluppa strategie di portafoglio vincolate da soglie critiche di rischio definite ex ante supportando il processo decisionale con reportistica e sistemi di #alerting. “Non ci fermiamo alla definizione della view di mercato su diversi orizzonti temporali – racconta Gloria Oroni, Senior Consultant di #KeyToEnergy – Identifichiamo opportunità per massimizzare la redditività mitigando gli effetti avversi che le esposizioni dei portafogli dei nostri Clienti presentano”. Scopri i nostri servizi: https://lnkd.in/d3NXnizF
-