🔋 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟰𝟬: 𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮. La Commissione Europea ha proposto un nuovo obiettivo climatico: 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟵𝟬% 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟰𝟬. Un passo decisivo verso la neutralità climatica. 📌 Cosa cambia per le imprese? ▪️ Nuove 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 e strumenti di compensazione ▪️ Incentivi fiscali e semplificazioni per l’industria ▪️ Integrazione degli 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗿𝗯𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗼 nel sistema ETS (Emissions Trading System) 💡È il momento di ripensare le strategie di #decarbonizzazione, cogliere le opportunità offerte dalla sostenibilità e prepararsi a un contesto normativo sempre più ambizioso. 𝗞𝗣𝗠𝗚 𝗲' 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶, integrando obiettivi #ESG nei modelli di business e supportando la transizione verso un futuro a basse emissioni: https://lnkd.in/de5DdzC3 👉 Leggi l’approfondimento: https://lnkd.in/d47QWQii
KPMG Italy
Consulenza e servizi aziendali
Milano, Italia 331.635 follower
Audit | Tax&Legal | Advisory | Accounting. Da quasi 70 anni a fianco delle imprese nei processi di cambiamento.
Chi siamo
KPMG è un Network globale di servizi professionali per le imprese leader nell’Audit, nell’Advisory e nei servizi di Tax & Legal. Presente in 142 paesi del mondo, con oltre 275mila professionisti, KPMG combina una capacità di copertura globale con la comprensione dei bisogni delle aziende a livello nazionale. Il Purpose di KPMG è quello di 'Ispirare fiducia e guidare il cambiamento'. Questo significa che la professionalità e le competenze dei nostri professionisti sono al servizio del mercato, delle aziende e degli investitori per assicurare elementi di Trust. In questa fase il nostro obiettivo è anche quello di aiutare le imprese pubbliche, private e non profit a gestire il cambiamento, soprattutto attraverso soluzioni e servizi che aiutano ad accelerare i loro percorsi di digital transformation e di sostenibilità. In Italia, KPMG è una realtà profondamente radicata nel tessuto economico e produttivo nazionale, già con circa 6.000 professionisti, 25 sedi, oltre 6.000 clienti ed un portafoglio integrato di servizi che risponde alle principali priorità delle imprese di ogni dimensione e settore produttivo.
- Sito Web
-
http://www.kpmg.com/it
Link esterno per KPMG Italy
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Italia
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1958
- Settori di competenza
- Revisione contabile di bilancio, Advisory Services, Servizi alle imprese, Servizi fiscali e legali, Transactions & Restructuring, Risk & Compliance e Performance & Technology
Località
-
Principale
Via Vittor Pisani, 31
Milano, Italia 20124, IT
-
Via Carlo Alberto, 65
Turin, Piem. 10123, IT
-
Via Leone Pancaldo, 68
Verona, Veneto 37138, IT
Dipendenti presso KPMG Italy
-
Andrea Baiguini
Director | Innovation leader | Digital Transformation and Architecture Expert
-
Daniele Penza
-
Antonio Benedetto
Business Development | International Partnership Development | M&A transactions | Corporate Finance | Turnaround | Business Improvement
-
Alberto De Negri
EMA Head of Advisory for Healthcare
Aggiornamenti
-
𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 ⚡ 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐔𝐒𝐀 – 𝐄𝐔 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐢. 🔍 Il recente accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea ha previsto un impegno non vincolante da parte dell’UE a importare fino a 𝟕𝟓𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐔𝐒𝐀 nei prossimi tre anni. In questo scenario si inseriscono alcuni trend che possono incidere sul quadro complessivo: 🔹𝐂𝐚𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐒𝐀: -15% di impianti attivi in 15 settimane 🔹𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐞 mantengono i prezzi elevati 🔹𝐏𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 potrebbe modificare gli equilibri 📈 Il mercato ha reagito positivamente, ma con cautela, riflettendo la natura politica e non vincolante dell’accordo. 👉 Scopri come orientarti in uno scenario geopolitico in continua evoluzione: https://lnkd.in/dqgDhkZD
-
-
🔍 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞: che cosa cambia davvero? Le 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐄𝐁𝐀 e il 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐔𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟒/𝟖𝟖𝟔 stanno ridefinendo il modo in cui le istituzioni finanziarie devono gestire il rischio sanzionatorio. Ma quali sono le principali implicazioni per le istituzioni finanziarie? 📈 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 con ruoli e responsabilità ben definiti 📋 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐢 per garantire la piena osservanza delle norme 📊 𝐑𝐢𝐬𝐤 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐦𝐞𝐧𝐭 per valutare l’esposizione alle misure 📉 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 per individuare in modo affidabile i destinatari di misure restrittive 🧠 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 e sistemi di controllo sempre aggiornati 👉 Scopri come KPMG può supportarti con soluzioni integrate, assessment, strumenti AI-based e programmi formativi mirati: https://lnkd.in/dPCpkxrR
-
-
🚀 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞? Dalla gestione dei contratti alla revisione delle policy, passando per il monitoraggio normativo e i casi di #whistleblowing: l’intelligenza artificiale non è più solo uno strumento, ma un alleato strategico per le funzioni di #compliance. "Molte aziende faticano ad adottare l’intelligenza artificiale nei processi di compliance. Normative poco chiare, dati frammentati e timori interni frenano l’innovazione. I leader dovrebbero guidare i propri team in questa trasformazione con empatia e una forte attenzione alla gestione del cambiamento", il commento dell'Avv. Michele Pansarella, Associate Partner KPMG. Scopri 𝟕 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢 in cui l’#AI può potenziare la tua organizzazione e aiutarti a navigare all’interno di un panorama normativo sempre più complesso. 👉 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐊𝐏𝐌𝐆 e preparati a trasformare la tua funzione compliance legale: https://bit.ly/41R9sLS Michele Luigi Giordano
-
🧠 L'#AI sta trasformando il modo di lavorare e i processi decisionali delle aziende. Ma per sfruttare tutto il suo potenziale trasformativo serve 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. Al centro di questi processi, c’è un elemento che non può essere trascurato: 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨. 💡 Come spiega Carmelo Mariano, Partner KPMG e AI Practice Leader in questa intervista con Reuters Plus, 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞, 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚' che rendono l’AI affidabile e in grado di potenziare le competenze. E sono le persone a utilizzare gli insight dell'AI per fare innovazione di processi, prodotti e modelli di servizio. 👉 Scopri le strategie dei leader per affrontare le sfide e i profondi cambiamenti generati dall'AI nel settore industriale. 🎥 𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐑𝐞𝐮𝐭𝐞𝐫𝐬 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐊𝐏𝐌𝐆: https://bit.ly/3HsEMtD SAP Schneider Electric
AI Frontiers
-
🔋 𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲' 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. 𝗘' 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲. L’innovazione corre. L’#AI accelera. E il settore #Energy si trasforma. In particolare, l’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰 𝗔𝗜 sta rivoluzionando i modelli operativi: sistemi capaci di prendere decisioni complesse in autonomia, riducendo drasticamente tempi e costi. 💡 Le aziende che sapranno integrare AI, dati e strategia saranno quelle che guideranno la prossima era dell’energia. 👉 𝗦𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼? Guarda il video e scopri l’insight KPMG ‘Intelligent Energy’: https://bit.ly/3GPK3uX
-
🧠 𝗟𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲! E per questo, le strategie difensive devono essere sempre più in grado di anticiparle. Nel 2025 la #cybersecurity non può più essere un esercizio di controllo. Deve diventare un motore di 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮. Serve una visione strategica, capace di anticipare minacce sempre più sofisticate e di trasformare la sicurezza in un vantaggio competitivo. Quali sono le 𝟴 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮' 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 per aiutare i CISO a proteggere il valore, rafforzare la fiducia e guidare la crescita? 📲 Scoprile nel carosello e leggi il report KPMG ‘Cybersecurity considerations 2025’: https://bit.ly/479t6pQ
-
🌱 𝗜𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 𝗲' 𝗮 𝘂𝗻 𝗯𝗶𝘃𝗶𝗼: 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗼 𝗿𝗲𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲. In un contesto segnato da crisi climatiche, instabilità geopolitica e rapida evoluzione tecnologica, la #𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 è diventata una priorità strategica. Non si tratta solo di garantire l’accesso al cibo, ma di costruire sistemi capaci di adattarsi, innovare e sostenere il #pianeta. 📈 Dalla #digitalizzazione dell’agricoltura alla rigenerazione dei suoli, dalle collaborazioni cross-settoriali all’adozione di tecnologie emergenti come l’#AI, 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝘀𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶. E riguarda tutti: aziende, istituzioni, cittadini. 🎧 Ne parliamo nel nuovo episodio del podcast 𝗘𝗦𝗚 𝗩𝗼𝗶𝗰𝗲𝘀 di KPMG, dedicato alle sfide e alle opportunità che stanno ridisegnando il futuro del #food. Un invito a ripensare il nostro modo di nutrire il pianeta. 👉 Ascolta l’episodio completo qui: https://lnkd.in/dHzXTXgr
-
-
🚀 𝗜𝗹 𝗥𝗲𝘁𝗮𝗶𝗹 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗮' 𝗽𝗶𝘂' 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼. 𝗦𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’#𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲? 🤖 L’AI sta rivoluzionando il settore #Retail, trasformando ogni interazione in un’opportunità di valore. ✨ I retailer possono creare esperienze immersive e iper-personalizzate, semplificare le operazioni e anticipare i desideri dei clienti. 🧠 I consumatori, invece, diventano più consapevoli e potenti: confrontano prodotti in tempo reale, cercano offerte migliori e scelgono in base ai propri valori. Ma per sbloccare davvero il potenziale dell’AI, serve molto più di tecnologia: 📍 Una 𝗿𝗼𝗮𝗱𝗺𝗮𝗽 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 ⚡ Un approccio radicalmente più intelligente e flessibile 🌐 Capace di abbattere il confine tra online e offline 📘 Scopri lo studio KPMG ‘𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁 𝗥𝗲𝘁𝗮𝗶𝗹. 𝗔 𝗯𝗹𝘂𝗲𝗽𝗿𝗶𝗻𝘁 𝗳𝗼𝗿 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝘃𝗮𝗹𝘂𝗲 𝘁𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗔𝗜-𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲𝗻 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻’: https://lnkd.in/dESWwrg8
-
-
📈 Risultati #banche: nel primo semestre del 2025, i principali otto gruppi bancari italiani hanno registrato utili netti complessivi pari a circa 15,5 miliardi di euro, con un incremento del +13,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. 📌 La crescita è stata trainata dall’aumento delle commissioni legate a servizi di investimento, assicurativi e di wealth management, che hanno svolto un ruolo chiave nel compensare la progressiva riduzione dei tassi d’interesse, dovuta alla politica monetaria BCE. Tale ambito è stato interessato anche da importanti operazioni straordinarie di ‘internalizzazione’ delle attività assicurative e di gestione del risparmio. 💡 Prosegue inoltre il miglioramento dell’efficienza operativa, con un Cost/Income Ratio medio in ulteriore calo al 42,4%, e si mantiene la solidità patrimoniale, con un CET1 Ratio medio stabile al 16,7%, nonostante l’entrata in vigore ad inizio anno del nuovo framework prudenziale ‘Basel IV’. ❗ Segnali positivi anche dal comparto creditizio: dopo una fase di contrazione, si osserva una crescita dei finanziamenti alla clientela (+1,7%), con un NPL ratio lordo medio in calo al 2,4% rispetto a fine 2024 ed il costo del rischio a 22 bps, in lieve diminuzione nonostante il contesto macroeconomico complesso e l’incertezza derivante dalle tensioni geopolitiche. 👉 Scorri il carosello e scopri di più.