Vuoi conoscere da vicino gli operatori più importanti del settore delle Costruzioni? #SAIEBari è l'occasione che stavi aspettando! #SAIE (di cui LUCE è media partner) è l’appuntamento da non perdere per chi lavora nel mondo dell'edilizia: 𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴, 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀! Preparati a vivere tre giorni al centro dell’innovazione per progettazione, edilizia e impianti 🚀 Ti aspettiamo a 📍 Bari, Nuova fiera del Levante 📅 23 - 25 Ottobre Scarica adesso il tuo biglietto omaggio 👉 https://lnkd.in/eRxEKVnV SAIE #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting
LUCE
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Milano, Lombardia 982 follower
Rivista fondata da AIDI nel 1962
Chi siamo
LUCE è la prima e più importante rivista italiana sulla luce e il suo universo, e tra le maggiori a livello internazionale. Fondata da AIDI nel 1962, trimestrale e bilingue (italiano-inglese), racconta la cultura e l'espressività della luce nella sua globalità. La qualità è al centro del progetto editoriale: dalla scelta degli argomenti alle traduzioni, dalle fotografie alla grafica e all'immagine. LUCE significa tendenze, scenari e innovazione della luce in relazione all'architettura, alle città, al design, all'arte e alla storia.
- Sito Web
-
http://www.luceweb.eu
Link esterno per LUCE
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1962
- Settori di competenza
- Design, Lighting Design, Arte, Architettura, Illuminazione e Cultura
Località
-
Principale
Via Pietro Andrea Saccardo, 9
Milano, Lombardia 20134, IT
Dipendenti presso LUCE
Aggiornamenti
-
Testimonianze intime, riflessioni sul nostro tempo, grandi cambiamenti e sguardi sulla realtà. A Milano va in scena l’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo “Una figura umana in controluce avanza verso un raggio di luce che squarcia il buio, simbolo di scoperta, consapevolezza e passaggio verso nuove visioni”. 🎥 È questo il visual, potente e suggestivo, dell’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’annuale appuntamento con il cinema del reale che “celebra il documentario come strumento di comprensione del presente, linguaggio d’inchiesta, ma anche esperienza estetica e umana”, ideato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, e che si svolgerà a Milano dall’11 al 14 settembre. Durante i quattro giorni della Manifestazione, verranno presentate 37 anteprime nazionali e internazionali (in lingua originale con sottotitoli) e sono previsti incontri con i protagonisti del cinema del reale, roundtable e sessioni business. Scopri di più! 👉 https://lnkd.in/db9Pr2j9 Visioni dal Mondo #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting
-
Going Dark: Designing with respect for darkness. Ultimi posti disponibili! 2-4 Ottobre 2025 | Abbadia a Isola, Monteriggioni (SI) 🔷 Ti interessi dell’illuminazione di beni storici? 🔷 Sei un appassionato e vuoi sostenere la bellezza dei cieli stellati? 🔷 Ti piacerebbe sperimentare sistemi di illuminazione e di controllo innovativi? 🔷 Ti piacerebbe imparare di più su astronomia e astrofotografia? 🔷 Ti piace la sperimentazione diretta sul campo? 🔷 Vuoi soggiornare in un monastero medievale nel mezzo della via Francigena? 🔷 Vuoi condividere un’esperienza unica di formazione con colleghi da tutto il mondo? Questo workshop fa per te! 💡 Going Dark è un evento internazionale unico ed immersivo dedicato all’illuminazione responsabile in armonia con il cielo notturno, organizzato da Light Collective in collaborazione con traverso-vighy (di cui LUCE è media partner) nello splendido borgo toscano di Abbadia a Isola. Tutte le attività saranno in lingua inglese. Sponsor: Thorn Lighting, L&L Luce&Light, ERCO, DALCNET, Casambi Technologies, AEC Illuminazione e City Green Light 👉 https://lnkd.in/d2gBN-hf #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting
-
Qualcosa da leggere sotto l’ombrellone! 🏖 🚣 Ci sono volti, persone, storie che non si scordano perché hanno contribuito o contribuiscono alla costruzione della storia della luce, del design, dell’architettura e della cultura più in generale. Storie, visioni, esperienze che possono farci riflettere e “accendere” il nostro pensiero. Oggi pubblichiamo l’ultimo episodio del ciclo delle interviste a grandi personaggi, precedentemente pubblicate sulla rivista LUCE nell’ultimo anno e mezzo. In questa intervista (firmata da Monica Moro e pubblicata su LUCE 347, marzo 2024) incontriamo Fabio Novembre, progettista poliedrico “a tutto tondo”, impegnato in tanti progetti importanti a livello internazionale, spaziando dall’architettura e dal design degli interni fino al product e al graphic design. Laureato in Architettura, ha studiato Cinema a New York e cura la direzione creativa di spettacoli musicali dove la luce è protagonista. Colto e curioso dichiara “non puoi circondarti solo di cose tue”, per cui il suo studio è una galleria d’arte e di objets trouvés. A Milano, la sua città d’elezione, sta portando avanti progetti importanti come il reparto pediatrico del nuovo Policlinico di Milano e il Padel Pavilion a CityLife. https://lnkd.in/d66NrH6d Fabio Novembre #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting
-
Qualcosa da leggere sotto l’ombrellone! 🏖 🚣 Ci sono volti, persone, storie che non si scordano perché hanno contribuito o contribuiscono alla costruzione della storia della luce, del design, dell’architettura e della cultura più in generale. Storie, visioni, esperienze che possono farci riflettere e “accendere” il nostro pensiero. Oggi pubblichiamo il decimo episodio del ciclo delle interviste a grandi personaggi, precedentemente pubblicate sulla rivista LUCE nell’ultimo anno e mezzo. In questa intervista (firmata da Cristina Tirinzoni e pubblicata su LUCE 350, dicembre 2024) incontriamo Cesare Accetta, uno dei più importanti fotografi e light designer italiani, premio Ubu 2023 per “La Cupa” di Mimmo Borelli come migliore light designer. Accetta ci racconta – misurando le parole con la sua solita modestia di persona schiva, appartata – il suo appassionato percorso artistico e professionale, dagli anni ’70 nel circuito del teatro di sperimentazione come fotografo di scena, alle luci sul set, come direttore della fotografia e light designer per il cinema e il teatro. https://lnkd.in/dTVDTgAv #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting
-
Nel nome del cane: arte, ricamo e memoria secondo Emily O’Leary 🐶In occasione dell’International Dog Day – la Giornata Mondiale del Cane, istituita nel 2004 per celebrare il ruolo insostituibile che i cani svolgono nelle nostre vite e per promuovere la consapevolezza sull’adozione e la cura responsabile – incontriamo l’artista statunitense Emily O’Leary, la cui pratica creativa intreccia l’animo animalista con l’arte tessile, la pittura e la memoria. O’Leary dà forma a un mondo fatto di ricami, pittura e tessuti. Cani, donne e gesti quotidiani emergono dalle sue opere come frammenti di storie sospese tra arte e intimità, tradizione e sperimentazione. In questo giorno dedicato ai nostri amici a quattro zampe, le sue creazioni assumono una risonanza speciale: non semplici rappresentazioni, ma testimoni silenziosi di affetti duraturi, di presenze costanti, di quella forma di amore disinteressato che solo i cani sanno donare. https://lnkd.in/dwi8QeHJ Sabino Maria FRASSA' #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting #giornatamondialedelcane #cani #dog #fiberart
-
Qualcosa da leggere sotto l’ombrellone! 🏖 🚣 Ci sono volti, persone, storie che non si scordano perché hanno contribuito o contribuiscono alla costruzione della storia della luce, del design, dell’architettura e della cultura più in generale. Storie, visioni, esperienze che possono farci riflettere e “accendere” il nostro pensiero. Oggi pubblichiamo il nono episodio del ciclo delle interviste a grandi personaggi, precedentemente pubblicate sulla rivista LUCE nell’ultimo anno e mezzo. In questa intervista (firmata da Paolo Calafiore e pubblicata su LUCE 350, dicembre 2024) incontriamo il Maestro Stefano Poda, registra tra i più autorevoli del firmamento internazionale dell’Opera lirica che nel 2023 ha firmato l’allestimento del centenario dell’Aida all’Arena di Verona. Poda è scenografo, costumista, coreografo e lighting designer, nonché artista insignito nel 2024 del prestigioso Premio Abbiati. https://lnkd.in/dCuSkYqa #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting
-
Qualcosa da leggere sotto l’ombrellone! 🏖 🚣 Ci sono volti, persone, storie che non si scordano perché hanno contribuito o contribuiscono alla costruzione della storia della luce, del design, dell’architettura e della cultura più in generale. Storie, visioni, esperienze che possono farci riflettere e “accendere” il nostro pensiero. Oggi pubblichiamo l’ottavo episodio del ciclo delle interviste a grandi personaggi, precedentemente pubblicate sulla rivista LUCE nell’ultimo anno e mezzo. In questa intervista (firmata da Pierluigi Masini e pubblicata su LUCE 350, dicembre 2024) incontriamo Lapo Binazzi, il famoso artista, designer visionario e membro fondatore del collettivo UFO, gruppo di architetti e designer d’avanguardia radicale che alla fine degli anni ’60 si sono uniti per esprimere i loro manifesti utopici e politici attraverso le loro opere provocatorie che oggi sono entrate nella storia del design e sono contese tra i collezionisti di mezzo mondo. https://lnkd.in/dKFHa9kq Lapo Binazzi #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting #lapobinazzi #radicaldesign
-
Qualcosa da leggere sotto l’ombrellone! 🏖 🚣 Ci sono volti, persone, storie che non si scordano perché hanno contribuito o contribuiscono alla costruzione della storia della luce, del design, dell’architettura e della cultura più in generale. Storie, visioni, esperienze che possono farci riflettere e “accendere” il nostro pensiero. Oggi pubblichiamo il settimo episodio del ciclo delle interviste a grandi personaggi, precedentemente pubblicate sulla rivista LUCE nell’ultimo anno e mezzo. In questa intervista (firmata da Pierluigi Masini e pubblicata su LUCE 351, marzo 2025) incontriamo Massimo Iosa Ghini, uno degli architetti e designer italiani di maggior spicco nel panorama internazionale del progetto. Negli anni Ottanta ha partecipato alle avanguardie progettuali fondando il movimento culturale Bolidismo e facendo parte del gruppo Memphis di Ettore Sottsass. Nel 1990, ha aperto la Iosa Ghini Associati che oggi opera a livello internazionale sviluppando progetti per grandi gruppi e developer internazionali. Ambasciatore del Design Italiano e del Red DotNetwork, nel 2015 ha ricevuto il Premio Marconi per la Creatività. https://lnkd.in/dptxgNRb Iosa Ghini Associati #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting
-
Qualcosa da leggere sotto l’ombrellone! 🏖 🚣 Ci sono volti, persone, storie che non si scordano perché hanno contribuito o contribuiscono alla costruzione della storia della luce, del design, dell’architettura e della cultura più in generale. Storie, visioni, esperienze che possono farci riflettere e “accendere” il nostro pensiero. Oggi pubblichiamo il sesto episodio del ciclo delle interviste a grandi personaggi, precedentemente pubblicate sulla rivista LUCE nell’ultimo anno e mezzo. In questa intervista (firmata da Monica Moro e pubblicata su LUCE 350, dicembre 2024) incontriamo Kengo Kuma, architetto giapponese di fama internazionale e maestro nell’uso di materiali naturali come il legno e la pietra. L’utilizzo del cemento, infatti, è un gesto del passato e quindi un materiale che va usato con moderazione e cautela e sostituito, dove possibile, con materiali leggeri, naturali e sostenibili. La sua progettazione si connette alla cultura della carta di riso, elemento che crea quell’atmosfera rarefatta e delicata tipica del Giappone, e del rapporto ancestrale dell’uomo con la foresta anche attraverso pratiche come lo shinrin yoku (il bagno nella foresta). https://lnkd.in/dZFaqUaK #aidi #architettura #lightart #design #luce #lucemagazine #lighting