🌞 È finalmente tempo di pausa estiva! Mentre ci prepariamo a staccare la spina (almeno un po'!), volevamo condividere con voi alcuni titoli che hanno arricchito il nostro #percorsoprofessionale e che potrebbero accompagnarvi durante le vostre vacanze. Per chi vuole puntare sulla #crescita personale: 📚 "Mindset" di Carol Dweck - Un libro che cambia davvero la prospettiva su come affrontiamo sfide e fallimenti 📚 "Atomic Habits" di James Clear - Per costruire abitudini efficaci Per chi vuole approfondire le dinamiche #organizzative: 📚 "The Culture Code" di Daniel Coyle - Per scoprire i segreti dietro ai team e le culture più performanti 📚 "Good to Great" di Jim Collins - Sui fattori che distinguono le aziende eccellenti Per chi si occupa di gestione del #talento: 📚 "Drive" di Daniel H. Pink - Tutto quello che pensavamo di sapere sulla motivazione era sbagliato Per leader e #manager: 📚 "The Five Dysfunctions of a Team" di Patrick Lencioni - Un classico che ogni leader dovrebbe avere nella propria biblioteca Le vacanze sono il momento perfetto per nutrire la mente con nuove #prospettive e tornare a settembre con energie rinnovate e nuovi spunti da applicare nel nostro lavoro quotidiano. E voi, che libri porterete sotto l'ombrellone? Condividete i vostri consigli nei commenti! 👇 Buone vacanze a tutti! Il team di Tailor&Fox #HR #RisorseUmane #Leadership #SviluppoPersonale #Letture #BuoneVacanze #HRCommunity
Tailor&Fox - Your HR Business Partner
Servizi risorse umane
Milano, Milano 15.013 follower
Your HR Business Partner
Chi siamo
TAILOR&FOX is Your HR Business Partner Tailor&Fox is focused on Search, Selection, Mapping and Head-Hunting of Executive, Top and Middle Profiles, with a Global HR approach. Our mission is to find the perfect match between Companies and Candidates, that contribute to the Organization’s improvement. We are committed to an accurate and timely Executive Search Process, using updated selection tools, like Individual and Group Interviews, Assessment Centres and Aptitude Tests. Tailor&Fox operates at an International Level, with offices in Italy, Spain, France, China, Brazil, Columbia, Mexico, in order to support the Customers' Business Worldwide.
- Sito Web
-
http://www.tailorfox.com
Link esterno per Tailor&Fox - Your HR Business Partner
- Settore
- Servizi risorse umane
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2018
- Settori di competenza
- Head Hunting, Ricerca e Selezione del Personale, Servizi per le Aziende, Consulenza HR, HR Consulting, Recruiting, Talent Acquisition, Mapping, Career Consulting, Welfare, Smart Working, Business Coaching, HR Management, HR Temporary Management, Internationalization, HR Business Partner, Internazionalizzazione e Consulenza di Carriera
Località
-
Principale
Via G. Carducci n. 26
Milano, Milano 20123, IT
Dipendenti presso Tailor&Fox - Your HR Business Partner
Aggiornamenti
-
Nel nostro lavoro di consulenti, non ci limitiamo a selezionare candidati: costruiamo #connessioni tra le persone e i contesti organizzativi. Siamo, di fatto, un #ponte tra due realtà diverse, con linguaggi, aspettative e ritmi spesso distanti. Dal lato dell’#azienda, il primo passo è instaurare una relazione solida, basata sulla fiducia e sulla capacità di #ascolto. Il confronto con l’HR, e con chi guida l’organizzazione, ci permette di cogliere #esigenze esplicite e non dette. Il nostro ruolo prevede una partecipazione attiva, anche quando implica rivedere le richieste iniziali. Dall’altro lato, affianchiamo i #candidati nel comprendere e valorizzare le proprie #competenze, cercando corrispondenze vere – non perfette – con le richieste del cliente. Il nostro ruolo è leggere traiettorie, #potenziale, capacità di adattamento. Essere consulenti nel #recruiting significa abitare quello spazio intermedio con sensibilità e lucidità, favorendo un incontro che generi #valore per entrambi i mondi.
-
-
CONNESSIONI E PROSPETTIVE INTERNAZIONALI È stato un piacere per Tailor&Fox - Your HR Business Partner partecipare all’evento di Business France Italia organizzato per far incontrare aziende francesi e italiane. Una preziosa occasione di #dialogo, #networking e creazione di #sinergie internazionali, con al centro le persone e l’obiettivo comune di costruire ponti tra #culture e #mercati! Grazie al nostro partner JUST ONE | Recruitment & Executive Search agency, ancora una volta la rete dimostra la sua forza e la sua capacità generativa. Condividiamo un’immagine, che racchiude lo spirito e il valore di questa esperienza.
-
-
#People #Management: gioia e dolore di tutte le organizzazioni, per noi di Tailor&Fox - Your HR Business Partner grande passione e core business. Cos’è? Un approccio di gestione che riporta al centro le persone e il loro sviluppo, perché se loro non stanno bene e non crescono, le organizzazioni fanno altrettanto. Si tratta quindi di costruire ambienti positivi, sviluppare e condividere #competenze, gestire le #relazioni, aumentare la #produttività e la #competitività. La #ricetta perfetta? Purtroppo o per fortuna non esiste! People Management significa accompagnare le persone nel loro ciclo di vita all’interno dell’organizzazione, in modo che le loro traiettorie di sviluppo si intreccino con gli #obiettivi #strategici dell’organizzazione – e lo sappiamo, ogni organizzazione è unica. Per questo da Tailor&Fox ogni #selezione è diversa, ogni processo di #assessment, percorso di #coaching o team coaching, #formazione, corso (compresi quelli su People Management) è a sé: noi mettiamo la passione e la cassetta degli attrezzi, ma l’esperto di se stesso è sempre il cliente. Con la sua storia, i suoi valori, le sue risorse e le sue ambizioni. Dall’employer #branding all’#onboarding, dallo sviluppo alla valutazione di competenze, dalla #comunicazione alla gestione dei conflitti, dalle iniziative DEI a quelle legate alla promozione della #salute fisica e mentale – si può fare così tanto, che non ci sono scuse: si può sempre fare qualcosa! Ciascuno, non solo #HR.
-
-
Sono Federico Vecchiarelli, un professionista con oltre 25 anni di esperienza come dirigente e direttore in ambito #RisorseUmane in contesti internazionali complessi, ma anche nell’executive search e nella consulenza HR, specie negli ultimi anni. Ho lavorato in Italia, Europa e Stati Uniti, ricoprendo ruoli chiave nella #selezione di profili executive, nello #sviluppo organizzativo e nella #gestione del cambiamento. Oggi porto questa doppia prospettiva, consulenziale e aziendale, in un ruolo di #partner strategico per le imprese che cercano #talento ad alto impatto. Affianco aziende italiane e internazionali come Senior HR Consultant e Fractional HR Director. Mi occupo di executive search, #assessment, sviluppo organizzativo e implementazione di sistemi HR, con un approccio che vuole unire #visione strategica e concretezza operativa. Lavoro su progetti di direzione HR, organizzazione, selezione, #coaching, change management e integrazione post-M&A, sempre con una forte attenzione al talento e alla #crescita delle persone. Ho una certa predisposizione a interpretare le persone, in particolar modo i candidati e i collaboratori, individuando in pochissimi minuti i tratti salienti e le caratteristiche principali della persona. Allo stesso modo, essendomi seduto da entrambi i lati del tavolo, come consulente sono rapido nel comprendere i reali bisogni del cliente/azienda e a disegnare #soluzioni per soddisfarne i bisogni. Sono ottimista per natura e credo nel lavoro come leva di crescita personale e collettiva. Il contesto geo-politico attuale, segnato da instabilità e da un ritorno a logiche protezionistiche, sta mettendo a rischio la libera circolazione di competenze e opportunità. Credo profondamente in un mercato del lavoro aperto e globale, nonostante stiamo assistendo a un’inversione di tendenza che potrebbe limitarne la qualità e l’accessibilità. La #sfida, per chi opera nel nostro ambito, è difendere il merito, valorizzare i talenti e continuare a creare connessioni, anche in un mondo che sembra andare nella direzione opposta.
-
-
Quando si parla di #diversity #hiring, spesso il pensiero va all’inserimento di personale appartenente alle #categorieprotette. In realtà, questo concetto va ben oltre: inserire diversità in azienda non è solo una necessità, ma rappresenta una vera e propria #opportunità strategica. I numeri ci dicono che le aziende con #leadership eterogenee ottengono #risultati migliori, sono più innovative e riescono a costruire #relazioni commerciali più solide. Valorizzare la diversità significa anche essere percepiti come attori #socialmente #responsabili, qualità sempre più apprezzata da clienti e investitori. Integrare talenti con background sociali, educativi od etnici differenti, così come generi, generazioni o stili cognitivi differenti, #arricchisce l’#ambiente di lavoro, rendendolo più dinamico, moderno e stimolante. La varietà di prospettive inoltre aiuta ad affrontare problemi complessi trovando soluzioni originali e creative. Gestire la diversità richiede #impegno: richiede di apprendere, comprendere e interiorizzare le differenze, per carpirne il #valore ed evitare errori, partendo dalla #comunicazione che può facilmente generare fraintendimenti. Solo così si può costruire un contesto davvero inclusivo e vincente!
-
-
🎯 Siamo tornati dal 54° #CongressoAIDP con nuove idee, nuove connessioni e tanta voglia di agire. Un momento prezioso di confronto, #ispirazione e comunità, che ogni anno ci ricorda quanto sia centrale il nostro ruolo nella trasformazione del mondo del lavoro. ✨ Il tema di quest’anno – L’#ImmaginAzione – ci ha invitati a immaginare il futuro delle organizzazioni e, allo stesso tempo, a tradurre visione in azione concreta. Un richiamo forte alla #responsabilità di chi, come noi, lavora ogni giorno per rendere i luoghi di lavoro più inclusivi, sostenibili e orientati al benessere. 💡 Tra i workshop più significativi che abbiamo seguito: - #Trasparenza retributiva, un cambiamento ormai imminente che avrà un impatto reale su processi, cultura aziendale e responsabilità manageriali. - #DiversityInclusion, affrontata non solo come principio, ma come leva strategica per generare valore e innovazione. - Il ruolo dei giovani nel mondo del lavoro, un tema cruciale per costruire un dialogo #intergenerazionale autentico, fatto di ascolto, fiducia e co-progettazione del futuro. 📣 Grazie ad AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale, ai relatori e a tutti i partecipanti che hanno reso questo congresso così stimolante e concreto. 👥 Siamo pronti a portare avanti questo slancio anche nella nostra quotidianità lavorativa, perché immaginare è importante, ma #agire è fondamentale. Ci vediamo a Padova per il 55° Congresso! 🗨️ E #voi, che cosa vi siete portati via da #AIDP2025? Condividiamolo nei commenti: il cambiamento si costruisce insieme. #HRCommunity
-
-
Sono Rosanna Terminio: consulente, visiting professor e stratega specializzata in innovazione, organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane. Dal 2011 sono Partner di AsecorpChina Business Consulting, una società che offre consulenza strategica e soluzioni operative per aziende europee che operano in Cina o con partner cinesi. Da sempre collaboro con Roberto Giacometti come partner esclusivo per e dall’Italia, e sono collaboratrice di Tailor&Fox - Your HR Business Partner per progetti di recruitment internazionale. Oltre all’attività imprenditoriale sono dottoranda all’Universitat Oberta de Catalunya nel campo dell’Automazione e Lavoro, un ambito di ricerca che riflette il mio interesse per l’impatto delle nuove #tecnologie sul mondo professionale. In un mondo sempre più plasmato dalla trasformazione digitale e dalle sfide della globalizzazione, figure come la mia rappresentano un ponte tra #competenze multidisciplinari e #visione strategica. Tra le varie pubblicazioni, ho contribuito al libro “Il lavoro che serve: persone nell’industria 4.0” (Guerini e Associati), un’opera che esplora le sfide e le opportunità della Quarta Rivoluzione Industriale. La mia formazione in economia e studi asiatici mi ha portato a osservare da vicino come le tecnologie stiano ridefinendo non solo i processi produttivi, ma anche le dinamiche sociali e organizzative. In particolare, lavorando con aziende che operano in Cina, ho visto in prima persona la rapidità con cui l’#automazione si sta integrando nei contesti industriali. La domanda che mi sono posta è: come vivono questa #trasformazione i lavoratori? Dalla ricerca emerge un quadro complesso: da un lato, ci sono preoccupazioni legate alla sostituzione di mansioni, allo #stress da riconversione e alla perdita di autonomia; dall’altro, molti lavoratori percepiscono queste tecnologie come un’#opportunità per ridurre compiti ripetitivi e migliorare la qualità del lavoro. La differenza sta nella capacità delle aziende di gestire il cambiamento in modo inclusivo. Nonostante l’avanzata delle macchine, il fattore #umano rimane centrale: l’#innovazione non è solo tecnologia, ma capacità di riorganizzare il lavoro in modo che le persone possano esprimere al meglio il loro #potenziale. La sfida è progettare sistemi in cui uomo e macchina collaborino, non competano. Il futuro si costruisce con chi sa unire analisi e azione, locale e globale, tecnologia e human touch – ed è esattamente ciò che faccio.
-
-
Oltre i confini: l’#hiring #internazionale come leva di crescita per le aziende Hai mai pensato a quanto possa essere potente costruire #team che riflettano la complessità e la ricchezza del mondo in cui viviamo? In un’epoca di trasformazioni rapide e #interconnessioni globali, l’hiring internazionale non è più una semplice opzione: è una leva strategica per le imprese che vogliono competere, #innovare e crescere con solidità. Oggi più che mai, le aziende hanno bisogno di attingere a un bacino di talenti che vada oltre i confini geografici, integrando visioni diverse, approcci culturali complementari e #competenze altamente specializzate. In Tailor&Fox - Your HR Business Partner crediamo fortemente che il futuro appartenga a chi sa guardare lontano. Con #partner attivi in Cina, Spagna, Grecia, Brasile, Colombia, Messico e Francia, abbiamo costruito una rete internazionale che ci consente di intercettare i migliori talenti in settori chiave, rispondendo con rapidità e precisione alle esigenze delle aziende, ovunque si trovino. In questo senso è fondamentale promuovere una #cultura del lavoro più inclusiva e costruttiva: le differenze culturali, linguistiche ed economiche costituiranno sempre più per le organizzazioni un elemento cruciale da gestire con attenzione. Il #futuro appartiene a chi sa investire nelle persone.
-
-
Il mestiere dell’#headhunter è complesso, richiede un gran mix di abilità e capacità sia tecniche sia trasversali, nonché grande passione e attitudine. In un mercato del lavoro dinamico come quello di oggi, senz’altro rappresenta una figura #chiave, che può e deve facilitare un incontro tra #talenti: quelli organizzativi e quelli individuali. Una bella responsabilità e una bella sfida, difficile da racchiudere nella semplice dicitura “ricerca e selezione”. Come head hunter facciamo ogni giorno l’esercizio di cogliere, nelle organizzazioni clienti e nei profili candidati che incontriamo, la loro “qualità autentica” – quel #valore peculiare e unico, che sappiamo potrà fare la differenza.
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn