LinkedIn e terze parti utilizzano cookie essenziali e non essenziali per fornire, rendere sicuri, analizzare e migliorare i nostri servizi e per mostrarti annunci pertinenti (inclusi annunci professionali e offerte di lavoro) su LinkedIn e altrove. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sui cookie.
Seleziona “Accetta” per accettare o “Rifiuta” per rifiutare i cookie non essenziali per questo utilizzo. Puoi aggiornare le tue scelte in qualsiasi momento nelle impostazioni.
Come intervenire con efficacia e tempestività a sostegno delle imprese in crisi reversibile?
Walter Bosco, Head of Special Situations di Cherry Bank, racconta le modalità di intervento e le Capital Solutions messe in campo dalla Banca per affrontare la crisi dell’impresa con l’obiettivo di favorire la ripresa del percorso di crescita delle PMI.
Accanto alle possibili modalità di intervento “interne”, come "LIFO" - Last in First Out Financing e Bridge Financing, il Team Special Situations di Cherry Bank struttura soluzioni “esterne”, ossia interventi effettuati attraverso la contribuzione delle esposizioni, tipicamente finanziarie, in veicoli costituiti ad hoc, che possono a loro volta divenire anche soggetti per l’erogazione di nuova finanza.
Per maggiori informazioni consultare la pagina: https://lnkd.in/dUihawJb#cherrybank#specialsituations
Il mio team di Special Situations interviene nella strutturazione e nell'esecuzione di operazioni di credito in aziende che si trova in situazioni di crisi o pre crisi o insolvenza, ma che presentano un ragionevole prospettiva di risanamento. Lo facciamo dando una risposta efficace e tempestiva agli scenari che possono emergere dalla pluralit�� di strumenti di regolazione della crisi previsti dal codice della crisi dell'insolvenza, dalla flessibilit�� e dalla crescente importanza che ha assunto il procedimento di composizione negoziata. Dall'articolazione degli stakeholder della crisi, fra i quali i soggetti emittenti delle garanzie pubbliche tipo Sace, MCC, alla possibilit�� di incidere sulla governance, come previsto dall'articolo 120 bis. Gli interventi di Cherry Bank a cui facciamo riferimento si riferiscono ad operazioni cosiddette single name, dove pu�� essere assunta un'esposizione diretta, cio�� propria nell'azienda in crisi, oppure tramite l'acquisto disposizioni di terzi, le non performing explosion. E conseguente ristrutturazione e riqualificazione di tale esposizione. La dimensione multifattoriale delle cause della crisi dell'azienda, la pluralit�� degli strumenti di regolazione della crisi, la flessibilit�� dei procedimenti stragiudiziali e l'articolazione della componente soggettiva degli attori coinvolti sono elementi che impongono flessibilit�� e tempestivit�� nell'erogazione del credito. Special Situations le capital solution proposte possono rispondere alle esigenze finanziarie nelle fasi preparatorie del percorso di ristrutturazione, l'erogazione di finanziamenti interinali, cio�� in vigenza di procedura, e quelli in esecuzione del piano, ovvero l'exit financing finalizzato al ritorno in bonis della societ��. Tra le capital solution abbiamo strutturato linee di lifo financing, last in first out financing, autorizzate in seno al procedimento per dare liquidit�� necessaria alla continuit�� e alla creazione di valore. Tale modalit�� di intervento �� particolarmente adatta per alcuni business stagionali, come alcuni settori del retail o brand che hanno reti distributive particolarmente estese. Pi�� tradizionale �� il bridge financing che diventa pi�� innovativo se connesso ad eventi liquidit�� quali la cessione autorizzata in seno al procedimento della cessione del ramo di azienda, anticipando in questo caso la disponibilit�� di risorse a fini del piano. Accanto alle possibili modalit�� di intervento che potremmo definire interne, Special Situations, struttura soluzioni che potrebbero, anche se non propriamente, essere definite, esterne. Ossia interventi come la contribuzione delle esposizioni tipicamente finanziarie in veicoli costruiti ad hoc, che possono divenire anche soggetti per l'erogazione di nuova finanza. In sintesi, salvaguardare la continuit�� aziendale dell'impresa e recuperare il percorso di creazione di valore �� l'obiettivo del team Special Situations.
L'approccio dual-track esprime una visione olistica delle dinamiche di crisi aziendale, bilanciando efficacemente tempestività d'azione e prospettive di rilancio sostenibile. Nel contesto delle PMI italiane, storicamente penalizzate da carenze patrimoniali strutturali, partner finanziari con questa capacità di adattamento operativo e innovazione nelle soluzioni costituisce una risorsa di primaria importanza. Grazie per la condivisione.
Legal Advisor | Sustainability Advisor | Corporate Sustainability | Crisi d'impresa | Corporate Governace | Ristrutturazione e pianificazione sostenibile | M&A | Contenzioso in materia societaria | Due Diligence |
1 meseL'approccio dual-track esprime una visione olistica delle dinamiche di crisi aziendale, bilanciando efficacemente tempestività d'azione e prospettive di rilancio sostenibile. Nel contesto delle PMI italiane, storicamente penalizzate da carenze patrimoniali strutturali, partner finanziari con questa capacità di adattamento operativo e innovazione nelle soluzioni costituisce una risorsa di primaria importanza. Grazie per la condivisione.