Post di DTT Divertor Tokamak Test facility

DTT ha siglato un contratto con Kiswire Advanced Technology (KAT), azienda sudcoreana di riferimento nella produzione di fili superconduttori. L'accordo prevede la fornitura di 18,4 tonnellate di strand in Niobio-Stagno (Nb₃Sn), destinati al solenoide centrale e al magnete PF1 della macchina DTT. Gli strand dovranno raggiungere prestazioni estreme: 270 Ampere 12 Tesla 4,2 Kelvin Perdite per isteresi inferiori 500 mJ/cm³ KAT ha già collaborato con grandi progetti come #KSTAR, #ITER e #CERN. Questa partnership conferma l’attenzione di DTT verso standard tecnologici di alto livello e l’apertura verso mercati internazionali per lo sviluppo della fusione nucleare come fonte di energia pulita e sostenibile. DTT has signed a contract with Kiswire Advanced Technology (KAT), a South Korean leader in superconducting wire production. The agreement covers the supply of 18.4 tonnes of Niobium-Tin (Nb₃Sn) strands for DTT’s central solenoid and PF1 magnet. The strands will meet demanding performance standards: 270 Ampere 12 Tesla 4.2 Kelvin Hysteresis losses under 500 mJ/cm³ KAT has contributed to major projects like KSTAR, ITER and CERN. This partnership reflects DTT’s commitment to excellence and its openness to international markets for advancing fusion energy as a clean and sustainable power source.   #FusionEnergy #Superconductors #Tokamak #DTT #Innovation #CleanEnergy #Research #PlasmaPhysics https://lnkd.in/d8ajGaCk

Simone Mannori

Senior Scientist at ENEA Frascati assiged to DTT Project

2 mesi

In una macchina TOKAMAK come DTT i magneti poloidali assolvono due compiti molto importanti: - creano, insieme ai magneti toroidali (TF) un campo magnetico elicoidale che tende a far percorrere una traiettoria chiusa alle particelle elettricamente cariche del plasma: traiettoria chiusa = plasma stabile. - i magneti poloidali (ce ne sono sei, simmetrici, tre in alto e tre in basso) sono alimentati a corrente variabile in maniera tale da stabilizzare verticalmente la ciambella di plasma all'interno del vessel. Il plasma non deve avvicinarsi troppo alle pareti, altrimenti si ha una perdita di potenza che lo fa uscire dal regime di fusione nucleare. Viene utilizzato un sistema di controllo ad anello chiuso. Lo so: è complicato. ma se fosse stato facile, lo avremmo già fatto. Nella figura i magneti poloidali sono di colore BIANCO con i punti di supporto colorati in ROSSO. Quelli in basso si vedono poco... ma ci sono ...

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Simone Mannori

Senior Scientist at ENEA Frascati assiged to DTT Project

2 mesi

Domanda da principiante: in termini di Km di filo, di quale lunghezza stiamo parlando? Grazie. Magari questo dato sarà utile anche ad altri per capire l'importanza di questa fornitura ...

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi