🇮🇹 Approccio trasformativo: perché studiare i futuri non basta
🇬🇧 [Below is the ENG version] Transformative Approach: Why Studying Futures Isn’t Enough
Estratto dal Capitolo 5 del libro “ABBECEDARIO DEL FUTURO - Alfabetizzazione teorica e pratica di Futures Studies e Futures Thinking”
Transformative Scenario Planning: Working Together to Change the Future di Adam Kahane è uno di quei volumi che non può mancare nel bagaglio di conoscenza di chi studia e pratica il Futures & Foresight [la versione italiana, Scenari Trasformativi: Come modellare insieme il futuro migliore per tutti, è edita da La Traccia Buona].
Il libro inizia con un’introduzione ai principi fondamentali della pianificazione di scenari, distinguendo chiaramente tra Scenario Planning tradizionale e Transformative Scenarios approach:
• il primo si concentra sulla preparazione a diversi futuri possibili;
• il secondo mira a influenzare e modellare attivamente i futuri desiderabili.
Kahane sottolinea che il metodo degli Scenari Trasformativi è determinante in situazioni di grande incertezza e conflitto, dove la “semplice” pre-visione non è sufficiente. Kahane racconta la genesi del metodo attraverso la sua esperienza diretta con il “Mont Fleur Scenario Exercise” in Sudafrica, un progetto che ha avuto un ruolo significativo nel processo di transizione del paese dall’apartheid alla democrazia. Un esempio pratico che racchiude tutta l’essenza degli Scenari Trasformativi: facilitare il dialogo e la collaborazione tra gruppi di interesse diversi e spesso in aspro conflitto tra loro.
L’approccio trasformativo nel Futures & Foresight offre gli strumenti e le metodologie necessarie per influenzare attivamente il futuro, guidando il cambiamento verso scenari desiderabili. È attraverso l’integrazione dell’analisi e dell’esplorazione dei futuri possibili con l’azione proattiva che possiamo sperare di influenzare e modellare i futuri desiderabili, che possiamo occupare quello spazio anziché rimanere spettatori inermi della colonizzazione altrui. Con una consapevolezza di fondo tanto semplice nell’enunciato quanto complessa nella sua trasposizione in azione: un futuro migliore non si costruisce da soli.
Transformative Futures & Foresight, il giusto mix tra teoria e pratica
Nel mondo dei Futures & Foresight, trovare il giusto equilibrio tra teoria e pratica è fondamentale. Non possiamo permetterci di rimanere bloccati nelle torri d’avorio dell’astrazione accademica né di scivolare nel pragmatismo cieco che ignora la complessità del futuro.
Il Transformative Futures & Foresight ci insegna che la vera potenza sta nell’unire una solida base teorica con azioni pratiche audaci:
• la teoria ci fornisce gli strumenti concettuali, le basi di conoscenza per alimentare il mindset (Futures Thinking);
• la pratica ci spinge a testare, sperimentare e adattare queste teorie nel mondo reale, allenando abilità assopite, come l’immaginazione, modificando le percezioni nel presente e stimolando l’agentività.
L’approccio trasformativo non solo rafforza la nostra capacità di immaginare futuri alternativi, ma ci arma anche con le competenze e la determinazione per trasformare queste visioni in realtà tangibili. È qui che risiede la vera forza: nella sinergia tra pensiero critico e azione concreta, tra il potere dell’immaginazione e la forza della pratica.
Capire i possibili futuri è solo il “riscaldamento”. La vera sfida? Usare questa conoscenza per guidare il cambiamento, traducendo l’analisi in azioni concrete e potenti. Parliamo di immaginare scenari futuri e poi sviluppare strategie, politiche e interventi che non solo desideriamo, ma che siamo decisi a realizzare.
Sul piano teorico, il Transformative Futures & Foresight non è solo una metodologia; è una rivoluzione del pensiero che ci permette di vedere il mondo nella sua complessità e di agire con una “nuova saggezza”. Dal punto di vista pratico, è una chiamata all’azione (il Transformative Futures & Foresight ha la sua base di principi teorici da studiare, nonché l’articolazione in un processo a quattro fasi con cui bisogna fare pratica!).
Non ci limitiamo a immaginare il futuro: lo influenziamo, lo modelliamo, lo rendiamo nostro. Non si tratta solo di vedere cosa potrebbe accadere, ma di fare in modo che accada ciò che desideriamo.
E c’è di più. L’approccio trasformativo nel Futures & Foresight non è solo una questione di risultati concreti, ma anche di come i processi di immaginazione e esplorazione possono alterare profondamente il modo in cui le decisioni vengono prese, nonché influenzare e cambiare radicalmente le relazioni tra gli attori coinvolti.
Una lezione fondamentale? Il successo dipende dalla volontà dei partecipanti di impegnarsi sinceramente nel processo, affrontando le proprie paure e pregiudizi.
Questo richiede un livello di coraggio e apertura mentale che pochi sono disposti a mettere in gioco. Ma è proprio qui che risiede la vera potenza dell’approccio trasformativo: nella capacità di spingere le persone oltre i propri limiti e di far emergere il potenziale di trasformazione che ciascuno di noi possiede.
🇬🇧 Transformative Approach: Why Studying Futures Isn’t Enough
---
Excerpt from Chapter 5 of the book “FUTURES PRIMER: The ABCs of the Future - A Theoretical and Practical Guide to Futures Studies and Futures Thinking”
---
Adam Kahane’s Transformative Scenario Planning: Working Together to Change the Future is a must-read for anyone serious about Futures & Foresight. The book opens with a clear breakdown of the key principles of Scenario Planning, highlighting the distinction between traditional Scenario Planning and the Transformative Scenarios approach: Traditional Scenario Planning prepares us for different possible futures; Transformative Scenarios go a step further, aiming to actively influence and shape desirable futures.
Kahane stresses that the Transformative Scenarios method is especially crucial in situations of extreme uncertainty and conflict, where simple predictions fall short. He shares the origin of this method through his experience with the ‘Mont Fleur Scenario Exercise’ in South Africa, a project that played a pivotal role in the country’s transition from apartheid to democracy.
This example perfectly illustrates the essence of Transformative Scenarios: facilitating dialogue and collaboration among diverse, often conflicting groups.
The transformative approach in Futures & Foresight equips us with the tools and methodologies to actively shape the future, steering it toward desirable scenarios.
It’s through the combination of analyzing possible futures and taking proactive action that we can truly influence and create the futures we want, rather than being passive spectators of others shaping that space. One essential truth underpins this approach: we don’t build a better future alone.
Transformative Futures & Foresight, The Right Mix of Theory and Practice
In the world of Futures & Foresight, striking the right balance between theory and practice is essential. We can’t afford to get lost in academic abstraction or fall into blind pragmatism that ignores the complexities of the future.
Transformative Futures & Foresight teaches us that real power comes from combining a solid theoretical foundation with bold, practical actions:
• Theory provides the conceptual tools and knowledge base to fuel the Futures Thinking mindset.
• Practice challenges us to test, experiment, and adapt those theories in the real world, awakening dormant skills like imagination, shifting present perceptions, and sparking action.
The transformative approach not only enhances our ability to imagine alternative futures, but it also equips us with the skills and determination to turn these visions into reality.
This synergy - between critical thinking and action, between dreaming and doing - is where the real strength lies. It’s the fusion of imagination and practice that propels change.
Understanding possible futures is just the ‘warmup.’ The real challenge? Using that knowledge to drive change-translating analysis into powerful, concrete actions. We’re not just imagining future scenarios; we’re developing strategies, policies, and interventions to make those futures a reality.
Transformative Futures & Foresight isn’t an academic exercise - it’s a call to action, a manifesto to break free from pre-established ideologies and build a tomorrow that reflects our vision and commitment. The transformative approach isn’t just a methodology; it’s a revolution in thinking. It allows us to see the world in all its complexity and act with a ‘new wisdom.’
From a practical standpoint, it’s a call to action. We don’t just imagine the future – we influence it, shape it, and make it our own. It’s not about passively predicting what might happen but actively making what we desire happen.
What’s more, the transformative approach is not just about achieving concrete outcomes; it’s about how the processes of imagination and exploration can fundamentally alter decision-making and transform relationships among stakeholders.
The key lesson? Success depends on the willingness of participants to genuinely engage in the process, confronting their fears and biases.
This takes courage and open-mindedness – qualities that not everyone is ready to offer. But this is where the true power of the transformative approach lies: in its ability to push people beyond their limits and unlock the transformative potential we all possess.
Project Manager con focus su Sostenibilità e Strategic Foresight
7 mesiGrazie Nicoletta! Ho fissato bene 3 concetti: immaginazione, chiamata all'azione e superare le proprie paure e pregiudizi. E' necessario cambiare approccio per affrontare il cambiamento (concetto che include un insieme di variabili interconnesse fra di loro).
Business Ethics | ESG | AI | Compliance | Sustainability | Futurist | Thinker | Speaker | Author of 'Business Philosophy according to Enzo Ferrari' & 'Tomorrow's Business Ethics: Philip K. Dick vs. W. Edwards Deming'
7 mesiGreat inspirational post! "This synergy - between critical thinking and action, between dreaming and doing - is where the real strength lies. It’s the fusion of imagination and practice that propels change."
Esperto Senior Energia
7 mesiUn grazie a Nicoletta per questo suo post