CRONICITA': STRUMENTI GESTIONALI E DIGITALI
Linea Guida titolata "Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità"
Ancora assistenza domiciliare, stavolta collegata agli anziani ed al Piano di Cronicità.
L’8 giugno infatti, è stata presentata da AGENAS la nuova Linea Guida titolata "Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità"
Si tratta di un Manuale Operativo per le Regioni e tutti gli stakeholder interessati a supporto della implementazione dello sviluppo del territorio in linea con la Missione 6 del PNRR.
Il documento è il risultato della messa a sistema di competenze e conoscenze multidisciplinari, basate sul lavoro degli esperti del Ministero della Salute e di AGENAS, sulla condivisione di esperienze e sul confronto reciproco tra gli operatori del settore.
L’obiettivo è quello di avere a disposizione uno strumento dinamico, soggetto ad un’evoluzione e arricchimento continuo in funzione dello sviluppo delle attività e di nuove conoscenze condivise, facilmente accessibile/fruibile.
La struttura del documento è a moduli che toccano i seguenti temi
Il manuale si inserisce nel progetti “PON GOV CRONICITÀ - Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT”, realizzato dal Ministero della Salute e affidato ad AGENAS per il coordinamento tecnico scientifico.
QUI il Manuale
QUI per completezza Il Piano Nazionale della Cronicità
Finanziamento alla farmacie per le prestazioni e le funzioni assistenziali in ambito domiciliare
Sempre sul tema domiciliare, in G.U. 9 giugno 2022 n. 133 è stata pubblicata la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo sostenibile 14 aprile 2022 che contiene il riparto alle Regioni di 25,3 milioni di euro per la sperimentazione e la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale
Chiaro che in un ottica di sviluppo dell'assistenza domiciliare, la farmacia è destinata ad acquistare un ruolo più importante e integrato anche a livello di erogazione delle prestazioni. da qui la necessità di finanziare tutti i servizi e le funzioni assistenziali "nuove" che farmacie pubbliche e private operanti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale saranno chiamare ad erogare.
Solo per completezza si tratta di ruolo già in capo alle farmacie (art. 1 D.Lgs. 153/2009) destinato ad ampliarsi in vista (appunto) dello sviluppo del domiciliare.
QUI la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione Economica e lo sviluppo sostenibile
Firmati i Protocolli d’intesa sui progetti bandiera. Per la sanità al via il Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica
I Progetti Bandiera - devo ammettere che ho approfondito perché non avevo le idee molto chiare su cosa fossero - nascono per incentivare il protagonismo delle regioni nell’ambito del PNRR.
Più esattamente il Dipartimento per gli Affari Regionali ha chiesto ad ogni Regione di individuare progetti di particolare rilevanza strategica per il proprio territorio.
In data 8 giugno è stato firmato il primo (e pare unico) Protocollo d’intesa in ambito sanitario: quello relativo alla realizzazione di un Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica finalizzato al trasferimento sulla clinica dei risultati della ricerca relativa all’impiego del calcolo computazionale ai modelli biologici e ai programmi di gestione delle tecnologie robotiche d’uso biomedico e al loro successivo sviluppo come prototipi.
La protagonista è la Regione Liguria che ha firmato il protocollo con e il ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie, il ministero della Salute e il ministero dell’Università e della Ricerca.
Il protocollo prevede anche la realizzazione di un ospedale che sarà anche il primo Centro di medicina computazionale di riferimento nazionale.
QUI la pagina del Ministero dell'Università e della Ricerca
Consulente Senior Sanita' Digitale
3 anniGrazie Silvia Stefanelli, molto interessante come sempre. Per quanto riguarda i fondi alla farmacie, dopo il bando per le farmacie rurali, potrebbe essere una ulteriore spinta verso la farmacia dei servizi, tra cui i servizi di dispensazione personalizzata dei farmaci per i cronici (deblistering) abilitati dalle tecnologie digitali !
co-founder eCure© Digital Home Care Network | co-founder Past President Italiassistenza Spa - PrivatAssistenza | Entrepreneur-Founder-Owner | Journalist | Creator of New Business
3 anniGrazie della pubblicazione. Leggo con attenzione e molte riserve su ciò che si trasformerà in fatti concreti e, sopratutto, efficaci in termini di assistenza domiciliare. Abdicare alle farmacie un ruolo, importante ma inconsueto dovrebbe prima partire dalla formazione degli stessi farmacisti.
Field Marketing Lead GRD Chiesi
3 anniMolto interessante grazie