DIGITAL MARKETERS: 5 suggerimenti  per chi è costretto a lavorare con loro

DIGITAL MARKETERS: 5 suggerimenti per chi è costretto a lavorare con loro

Nel mondo digitale, continuamente trasformato da soluzioni e algoritmi sempre nuovi, il #digitalmarketer è uno sperimentatore camaleontico in grado di trasformare una narrazione in un nuovo cliente, un post in un dibattito online, l’analisi dei comportamenti degli acquirenti in un profittevole ecommerce.

Negli ultimi tempi, però, il mare magnum digitale si è ingrossato e le onde si sono fatte più insidiose. Se novità e sperimentazioni entusiasmano gli addetti ai lavori, il “magico mondo” del digital marketing potrebbe non riscuotere lo stesso successo tra imprenditori e manager.

Noi marketer forse diamo per scontato che il #digital piaccia, e che il nostro "sapere" susciti ammirazione ma fermiamoci un attimo.

Quanto può essere frustrante il confronto con temi come: storytelling, influencer marketing, inbound strategy, lead nurturing, etc, per chi ha un sano senso pratico, non ama narrazioni (neanche a puntate), né le star dei social network, e adora invece i risultati certi?

In effetti, per anni, il #digitalmarketing è stata la sponda low budget delle azioni di marketing, mentre ora non è più così. Si spende come e più di prima con l’aggiunta di una scomoda verità: se non sei del settore non potrai mai capire da solo i risultati

Per questo ho pensato a qualche suggerimento (non regole, per carità!) dedicato a chi non è del mestiere e ci deve capire qualcosa, o ha accanto una persona nella vita che sta ore e ore davanti al PC dicendo che lavora nel digital marketing, (ma in effetti non si capisce cosa faccia):

Suggerimento 1Pensa al Digital Marketing come un'antenna radio

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Prova a pensare ad una conversazione accattivante per “acchiappare” l’attenzione di chi vuoi a bordo nel tuo business. Il tuo digital marketer è come una emittente radio: sempre sintonizzato sui tuoi potenziali ascoltatori, impegnato nel proporre la musica giusta per ogni gusto. In pratica sa quando il tuo potenziale fan accende “la radio”, cosa vuol sentire, da dove si sintonizza. 

MA COME ALLINEARSI SULLA STRATEGIA? Dedicagli tempo e attiva con lui/lei i canali di contatto più opportuni per la tua audience e gli strumenti che permettano il tracciamento dei comportamenti dei tuoi clienti. L'analisi di click, visite e interazioni su sito web, social network, pagine web specifiche di prodotto o servizio sono i grandi classici, ma esistono anche metriche legate ai giorni e orari di maggiore affluenza di pubblico, alla visibilità di un articolo stampa che parla di te, il tuo posizionamento rispetto ai competitor, argomenti di tendenza legati al tuo business, commenti sulle mappe di Google. 

Se si entra nel tecnico chiedi una legenda che ti aiuti ad interpretare il significato delle metriche e scegli con il tuo team digital cosa tenere in considerazione e perché. 

Suggerimento 2 - Le tue preferenze potrebbero non essere quelle dei tuoi clienti

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Poniamo il caso tu sia un imprenditore, un manager, un artigiano, un artista, un consulente con un dubbio amletico: be social or not to be, ovvero non sei per nulla convinto che i percorsi digitali siano la strada giusta per il tuo business visto che: Facebook & Co ti lasciano indifferente, usi poco internet, vivi gli acquisti online come un male necessario, e guardi LinkedIn solo perché qualcuno ti ha detto che qui c'è la "gente che conta".

Fai la prova del 9, chiedi alle persone che conosci cosa usano per ottenere informazioni prima di acquistare una qualunque cosa. Ricerche di settore* dicono che il 76% degli utenti digitali usa internet per informarsi prima di fare una scelta di acquisto; e lo fa in “solitaria”, senza avere un consulente accanto che gli indichi la via, a parte Internet e il passaparola lasciato dagli utenti digitali.

Il tuo competitor di oggi e di domani, quindi, può facilmente rubare la fedeltà del tuo cliente creando un dialogo privilegiato con lui sui canali digitali. 

COSA FARE? Adotta un digital marketer con talento da formatore (#digitalcoach), perché possa renderti parte attiva del percorso che farete insieme.

Suggerimento 3 - Usa il digital marketing per risolvere i dubbi dei Clienti

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

I tuoi clienti, contatti, sponsor ti chiedono spesso le stesse info? 

ECCO COSA PUOI FARE. Agevola clienti e partner dando loro accessi semplici alle informazioni di primo livello. Rifletti sul comportamento del tuo cliente tipo mentre il tuo digital marketer si arrovellerà per individuare gli strumenti più adatti a comunicare le tue informazioni; da whatsapp, a chatbot, facebook, passando da newsletter, pagine web e aree riservate. 

⦁ Suggerimento 4 - Più messaggi mirati, meno email

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Il volume delle email che riceviamo e scriviamo è altissimo. Possiamo supporre che il tuo interlocutore sia davanti al PC, come te ad aprire, smistare e rispondere a questo flusso di comunicazioni inarrestabile. Spesso piuttosto freddo, o di natura prettamente commerciale. Siamo, però, sicuri che guardi solo la casella di posta? Forse naviga e si informa anche tramite articoli, social media, video, chat?

Non ti sembra un buona idea quella di avere un dialogo con lui che si basi su interessi comuni ed esca dai soliti percorsi?

COME INTERAGIRE SENZA DISTURBARE. Consulta un digital marketer che sia davvero interessato al tuo Cliente e alle sue inclinazioni per testare nuove modalità di dialogo, cercando di capire puntualmente cosa il tuo interlocutore vorrebbe conoscere, e dove individua le informazioni utili.

Suggerimento 5 - Un tono di voce, molti interlocutori

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Il tuo business e le strategie web che hai messo in atto con il tuo digital marketer non devono viaggiare su onde diverse, come entità che non si incontrano mai. Tutti coloro che lavorano in azienda devono poter capire il progetto che avete avviato, per adottare messaggi coerenti e uniformi. Avere il supporto dei tuoi dipendenti e collaboratori sarà fondamentale per crescere sul web.

IN CONCLUSIONE ora che, forse, hai più elementi per capire in cosa consiste questo misterioso lavoro #digitale, non provi qualcosa che si avvicina un po' alla solidarietà per il tuo digital marketer? Standogli un po' più vicino vedrai che lo scambio con le sue conoscenze sarà un'importante chiave di successo per te e il tuo #business.

*fonti dati online qui -> https://www.osservatori.net/it/ricerche/comunicati-stampa/multicanalita-consumatori-maturita-digitale, https://www.backtowork24.com/news/multicanalita-cresce-il-ruolo-del-digitale-nei-processi-di-acquisto

*altre fonti: dialogo con team di lavoro molto motivati, anni di esperienza diretta e tanti caffè digitali del sabato con l'amica Maria che ringrazio per le tante domande e le tante risposte che di volta in volta cerchiamo di trovare insieme.

Marco Achilli

CEO Coach, Mentor, Temporary Manager - CEO @ IMESA - Managing Director @ Aribea - supporto piani di crescita

3 anni

e brava Elisabetta, ho letto il post e l'articolo con molto interesse. Spiritoso e utile.

Maria Lidia Rega ✨

Content Strategist & Writer | LinkedIn Company Page & Ghostwriter | Blog SEO & AEO | Newsletter | Scrivo “cose” che l’AI non sa (ancora) scrivere ;)

3 anni

Bravissima Elisabetta! Dal Digital marketing all'italiano è un dizionario che tutti, ormai, dovrebbero sempre avere a portata di mano! I suggerimenti che individui per chi, con i Digital marketers, ci deve avere a che fare, dovrebbero essere letti soprattutto dalle persone che, come scrivi, "confondono" le proprie abitudini con quelle dei propri clienti. Come content marketer vedo che c'è ancora un divario molto ampio tra chi on line c'è, e vuole esserci sempre meglio e chi non c'è, perché ostinatamente legato all'idea che la propria attività non ne abbia bisogno, perché il lavoro certo non gli manca o per altri motivi che si raccontano alla perfezione. L'aspetto che amo di più del Digital marketing è invece quello di fare sentire al tuo cliente che tu ci sei, e che hai dei consigli per lui, anche quando non sta comprando niente. Mi piace molto il paragone con la radio e con la necessità di essere sintonizzati tutti sullo stesso programma. Grazie anche per la citazione! Sei tu la persona da ringraziare. Se non ci fossi stata tu, oggi non avrei una partita iva!

Carla Crifò

Funzionario Architetto at MiC | Ministero della Cultura - Soprintendenza ABAP di Milano |

3 anni

Riflessioni e spunti molto interessanti. Da tenere sempre a portata e da rileggere piano piano. Grazie Elisabetta Ramponi, anche per la freschezza, a tratti velatamente ironica ma sempre simpatica e piacevole, con cui ci stimoli sul tema, quantomai attuale. Di riflesso, grazie anche a Maria Lidia Rega.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate