Fiam MCA Tightening Module. Suitable to process even small components in the thermo-hydraulic industry.
In the thermo-hydraulic field they often need to tighten small dimension components, such as valves and pumps, likely positioned in depth pocket or extremely reduced spaces.
In these cases there are several critical aspects to take into consideration in order to ensure precise and continuous assembly operations, so as not to compromise required production rates for instance in automatic production cycles.
Defendi, a world leader in the design and production of gas components for domestic cooking, involved Fiam for high rate automatic tightening of components on cooktops gas diffusers. The critical issues in this operation were given both by small size screws and extremely reduced and deep pockets.
Screws with hexagonal head were 10 mm (0.4”) long and 8 mm (0.3”) head diameter: a ratio almost equal to 1 which is critical in case of automatic screw feeding and tightening, because the screw can tumble and obstruct the feeding flow.
To solve the specific dimensional problem, FIAM designed a special screw head for the tightening module equipped with: a device preventing screw tumbling, a special centering tube matching hole diameter and a ball retention system allowing to reach the tightening point in depth and reduced pockets.
The tightening module, integrated on customer's machine, was completely designed and made according to customer’s needs and includes a customized screw feeder according to screw dimensions and a fastening slide housing the air shut-off nutrunner motor; with its three automatic strokes the fastening slide approaches and perfectly matches the tightening point of the diffuser.
The solution, interfaced with the master PLC, allows to obtain high quality assembled products and to increase the production rate as requested, i.e. 3 seconds for each gas diffuser.
Find out more by watching the video: http://bit.ly/2sxcRhw
Modulo di Avvitatura MCA di Fiam. Per processare con successo anche componenti di piccole dimensioni nel settore termoidraulico.
Nel settore produttivo di materiale termoidraulico la componentistica da avvitare, per esempio di valvole e pompe, è spesso di esigue dimensioni e i punti di avvitatura sono posizionati in profondità o spazi estremamente ridotti.
In questi casi sono numerosi gli aspetti critici da tenere in considerazione affinché le operazioni di assemblaggio risultino precise e soprattutto continue, per non compromettere le cadenze produttive richieste, per esempio nei cicli produttivi automatici.
Defendi, azienda leader mondiale nella progettazione e nella produzione di componenti gas per la cottura domestica, si è rivolta a Fiam per avvitare automaticamente e ad alta cadenza produttiva componenti su diffusori gas per piani cottura. La criticità in questa operazione era data sia dall’esigua dimensione delle viti, sia dagli spazi estremamente ridotti e profondi.
Le viti con testa esagonale presentavano una lunghezza di 10 mm ed un diametro di 8 mm: un rapporto quasi uguale a 1 che diventa critico in caso di avvitatura ed alimentazione automatica della vite poiché può capovolgersi ed inceppare così il flusso di alimentazione.
Per risolvere lo specifico problema dimensionale, il modulo di avvitatura fornito è stato progettato con una speciale testa di trattenimento vite dotata di: un dispositivo che impedisce il ribaltamento della stessa, un tubetto di centraggio adeguato al foro e di un sistema di trattenimento a sfere che permette di raggiungere il punto di avvitatura in profondità ed in spazi ridotti.
Il modulo di avvitatura, integrato sulla macchina del cliente, è stato completamente progettato e realizzato su misura ed è costituito da un alimentatore personalizzato sulle dimensioni della vite e da una slitta di avvitatura che alloggia il motore pneumatico e che con i suoi tre movimenti si avvicina e si inserisce perfettamente nel punto di avvitatura del diffusore.
La soluzione realizzata, oltre ad integrarsi con il PLC master, ha garantito l’elevata qualità del prodotto assemblato e l’incremento produttivo richiesto all’intero ciclo di lavoro, ovvero di 3 secondi per ogni diffusore gas.
Scopri come funziona il ciclo di lavoro guardando il video: http://bit.ly/2HbKvyr