I leoni da tastiera e la maleducazione

I leoni da tastiera e la maleducazione

Ho appena concluso una simpatica conversazione via chat con un personaggio che mi ha inviato una richiesta di confronto sul proprio percorso professionale. Mi ha scritto più o meno:

"Cara Francesca la contatto per chiederle un confronto professionale e un consiglio sul mio percorso di carriera. Quando possiamo sentirci?"

Passano 10 giorni e mi rimanda il seguente messaggio:

"Un feedback sarebbe stato gradito......"Da notare i puntini di sospensione

Io a quel punto oggi scrivo: "Mi scusi?"

e lui: "Avere un feedback ..non era chiaro?"

Facciamo una debita premessa. Ricevo ogni giorno richieste di questo genere, tramite email, tramite Linked in (soprattutto), tramite amici degli amici, parenti etc etc e chi più ne ha più ne metta...Già in passato mi era capitato di dover spiegare che se io passassi la mia giornata a fare consulenza agli altri non potrei svolgere il mio lavoro. Perché le ore sono quelle e le persone vanno ascoltate.

Ora tutti quelli che chiedono un consiglio partono dal concetto che si farà gratuitamente, perché nessuno ma nessuno si pone il problema che il mio lavoro ha un costo orario e anche se lo faccio fuori orario di lavoro, ha un costo di vita. 

Nulla di male, se c'è la possibilità, io l'ho sempre fatto con piacere sia con chi conosco personalmente sia con chi non conosco. E credo che ci siano centinaia di persone a cui ho dedicato parte del mio tempo nel corso degli anni.

L'unica cosa su cui non transigo è la mancanza di buona educazione. Non rispondo per 10 giorni a una persona che non conosco e questa parte dal presupposto che io possa (o peggio, debba) aiutarla e sollecita la mia risposta con quel messaggio?! 

Si pensa che chi si occupa di HR sia al completo servizio di ciascuno? O il solo fatto di accettare un collegamento implichi il fatto che si possa utilizzare il tempo a proprio piacimento E se io fossi stata malata? O se io non mi fossi collegata per 10 giorni? 

Altro caso significativo:

Lui:sono java developper . riesci a trovarmi un impiego fuori italia ?

io: al momento non ho posizioni aperte all'estero per lei. ma magari se mi inizia a dire esattamente dove le piacerebbe andare . Estero vuol dire tutto.

lui: giustamente . ovviamente USA in testa ma pare serva il visto . poi Berlino, Parigi e Barcellona

io: Confermo per gli usa ci vuole il visto. Su Germania avere il tedesco è molto utile , Barcellona invece ha delle belle opportunità anche per italiani. Le consiglio di guardare i motori di ricerca che le permettono una visione del mercato .

lui : per lavorare a berlino nel mondo it non serve il tedesco, basta l'inglese . guardare gli annunci su indeed non è un consiglio. se sei un recruiter dovresti arrivarci tu e non dare consiglia scontati. barcellona sono sottopagati come l'italia. Si informi.

io : carissimo , mi dispiace non esserle stata di aiuto le auguro una buona serata  

Per quale diamine di ragione la gente dietro a un computer diventa aggressiva, indisponente e maleducata?

L'utilizzo dei social deve assolutamente passare da un concetto di buona educazione. Il fatto che uno possa scrivere quello che vuole senza metterci la faccia non deve implicare che si può scrivere la qualunque, ma soprattutto essere collegati su @Linkedin non autorizza ad approfittare della disponibilità delle persone e irrompere nella vita degli altri a gamba tesa. 

Ilaria Bertolini

Administrative support to Top Management with a 360-degree approach

5 anni

Cara Francesca qui tocchi tre tasti dolenti dell'attuale società. 1) Le persone tendono a pensare di valere le attenzioni, il tempo (gratis) e gli sforzi degli altri. Come se nascere in un momento economicamente così difficile sia maturare un credito dal mondo e da tutti i suoi abitanti. 2) in alcuni uffici il tempo degli altri non ha valore. Sono quelli di cui hai parlato, dove si fanno riunioni- fiume su progetti irrealizzabili, spesso tenute da membri del top management non più operativo che deve giustificare stipendio e posizione occupando ore ed ore dei loro sottoposti che poi devono lavorare di sera o notte per finire i loro compiti "ordinari". 3) Politici, uomini di spettacolo, youtuber influencer e gruppi di classe, scuola, paesini o quartieri di città usano il web come strumento di sfogo "sicuro" della loro aggressività. Lo schermo infatti li protegge dalle eventuali conseguenze verbali e fisiche del loro target. Non stupiamoci dunque di tutta questa presunzione e aggressività travestita da indignazione. Conteniamo invece questa massa di persone tutta forma e niente sostanza esattamente come hai fatto tu. Ignorandole e facendole sparire almeno dal nostro spazio web! 👏

Marco Gentileschi

Senior Global Services Director at Tetra Pak-Product Management, Business Development, Sales and Sales Support, Services Business leader, Customer management and Operations

5 anni

Si possono bloccare i profili su LinkedIn? alla maleducazione non si deve dare spazio mai

Alessandro Pressi

Branch Manager - Chemical solutions - Partnering with Clients to Streamline Mechanical Processes, Maximize Output, and Minimize Costs

5 anni

Cara Francesca Per chi contatta una professionista come te è importante ricevere un feedback, anche con una risposta automatica di presa in carico della richiesta. Altrimenti il rischio è di sentirsi poco o per nulla considerato. E per chi cerca un confronto per un cambio di carriera non è proprio il massimo

Paolo Tanzi

26+ years Software Design & Development

5 anni

Personalmente cerco di rispondere sempre se non quando la risposta e' reperibile altrove, anche semplicemente in un post,  per questo spesso ricevo un grazie, sicuramente meglio del messaggio da lei citato. Nei 20 anni di lavoro, per tutte le selezioni per cui sono stato cercato e selezionato, alcune anche piuttosto lunghe, a volte non ho ricevuto feedback. Pessima abitudine dei selezionatori ed anche piuttosto sgradevole

Giuseppe Longo

Regional Supply Chain Director

5 anni

Buonasera, la mancanza di educazione mi provoca l'orticaria! Non è accettabile perché non rispetta la professionalità dell'interlocutore. Bello questo articolo, mi ha fatto riflettere

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate