Il viaggio è più importante della meta.

Il viaggio è più importante della meta.

Mi è capitato spesso di chiamare i miei collaboratori, sia quando sono stato un team leader che un coordinatore di team leader, e far trovare sulla mia scrivania un vassoio di dolci e una fresca bottiglia di prosecco. Alla vista di questi elementi la domanda che arriva è: «cosa dobbiamo festeggiare?». Nella semplice domanda si nasconde un mondo, c’è il pensiero secolare che festeggiamenti e celebrazioni sono strettamente legate al raggiungimento di qualcosa. Festeggio l’arrivo di un nuovo anno, di una promozione desiderata, di un obiettivo raggiunto, di un aumento di stipendio, di una meritocratica o di riconoscimento del proprio lavoro. Nello sport si fa festa per uno scudetto vinto, per una coppa alzata.

Ma siamo sicuri che per brindare insieme alle persone vicine a noi dobbiamo aspettare un traguardo ufficiale?

I rischi di festeggiare al traguardo sono tantissimi, il primo è quello di non arrivare mai al traguardo desiderato. E poi c’è il pericolo di arrivare al traguardo senza le donne e gli uomini che ci hanno accompagnato nella parte iniziale del nostro cammino e questo significa escludere chi ha iniettato l’energia necessaria per partire. Celebrare solo quando hai in mano la coppa vuol dire che il tuo interesse è solo vincere e così rischi di vincere solo.

Il viaggio è più importante della meta, le persone sono più importanti delle coppe. Un leader che ama le persone non aspetta il traguardo per un momento di “brindisi”, fermare i propri collaboratori per un momento e celebrare le persone per quello che stanno facendo significa rinvigorire forza e fiducia. Significa vincere prima ancora di tagliare il nastro.

Il mio consiglio ai leader è di non aspettare il momento ma scandire i momenti, porta le tue persone alla vittoria nella condizione in cui potrai sentire «ne eravamo certi» piuttosto che «non ce lo aspettavamo».

Fulvia Iorio

coach Benessere/assistenza al cliente/crescita personale/lavoro in Team

4 anni

Daniele Giancarlo Piccinella 🌀 grazie per la riflessione profonda e piena di mentorship

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate