INFOGRAFICHE: come realizzarle?
Nel post precedente vi ho un po’raccontato com’è il mio ritorno dalle vacanze e come faccio sempre il punto della situazione per ricominciare al meglio. ;)
Non vi ho però detto che puntualmente, durante le vacanze mi nascono nuove passioni e nuove idee, e quindi Settembre diventa il momento giusto per mettere in pratica tutte queste cose.
Questa volta mi sono messa in testa di avventurarmi nel mondo delle INFOGRAFICHE!
Si perché ormai sul web si cominciano a vederne sempre di più, ma soprattutto sono un ottimo modo per rappresentare dati ed informazioni in modo originale, veloce, semplice, e perché no, magari anche grazie alla nostra originalità riuscire a spiccare rispetto ad altri articoli che trattano il nostro stesso tema.
Inoltre oggigiorno le persone sono diventate sempre più pigre,
soprattutto quelle sul web, per cui non sono tanto attratte da articoli lunghissimi scritti fitti fitti dove ti occorrono magari 5 minuti di tempo per leggerli, sono invece attratte da grafici, disegni, colori, parole chiave che permettono al lettore in 30 secondi di capire l’argomento, ottenere qualche dato interessate e scegliere così di approfondire o meno l’argomento leggendo l’intero articolo, e in quel caso però il lettore sarà davvero interessato a ciò che sta leggendo.
Non voglio però annoiarvi con definizione, storia, evoluzione e robe così (intanto il web è pieno di queste cose), ma voglio invece percorrere assieme voi gli step che ho dovuto superare per riuscire a creare la mia prima infografica.
Innanzitutto ecco subito il primo problema: io non sono un grafico! Questo potrebbe spaventare molti, ma il problema non esiste! Basta fare qualche ricerca sul web per scoprire che tutti noi siamo potenzialmente capaci di creare belle infografiche senza per forza possedere conoscenze approfondite di grafica.
Per cominciare a fare pratica, non serve a parer mio cominciare subito da zero, ma è invece possibile utilizzare strumenti semplici disponibili sul web, in cui è possibile trovare temi pre-impostati, con l’ opportunità di inserire elementi grafici, cambiare i colori, i tipi di carattere … tutto ovviamente senza spendere 1 euro!
Capito che tutto è possibile, prima di cominciare occorre stabilire quale sarà l’argomento … io ho optato per il mio Curriculum Vitae. Comunque per qualsiasi argomento scelto, prima di cominciare occorre fermarsi un attimo e decidere bene che informazioni inserire a seconda dell’obiettivo che vogliamo raggiungere con la nostra infografica. Quindi prendiamo carta e penna (perché a me piace ancora scrivere) o mettiamoci davanti al pc con aperto un editor di testo e buttiamo giù le informazioni, cioè quelle che secondo noi sono importanti da raccontare, in modo conciso, chiaro ma soprattutto in modo che seguano un filo logico.
Se mi posso permettere di darvi un consiglio, NON sottovalutate questo passaggio, vi permetterà di chiarirvi le idee, vi permetterà di selezionare solo le informazioni importanti e quindi vi permetterà di risparmiare poi un sacco di tempo perché non vi ritroverete a fare e rifare 10 volte un’infografica con lo strumento, ma andrete a colpo sicuro.
Portata a casa la fase di strategia possiamo passare alla parte divertente del lavoro … ovvero disegniamo questa bellissima infografica!
Lo strumento che io ho scelto di utilizzare è Easel.ly . È uno strumento semplice, in lingua inglese dove è possibile fare tutte le cose che ho descritto prima, inoltre loggandoti è possibile salvare tutte le infografiche che si sono già create in modo da poterle anche successivamente modificare. E lo strumento è gratuito!
Avendo bene in mente l’obiettivo della nostra infografica e che informazioni vogliamo riportare diventa facile e divertente sfogliare tra i temi pre-impostati dello strumento e scegliere quello che più fa al caso nostro. Attenzione il tema che scegliamo lo potremo poi modificare a nostro completo piacimento, diciamo che scegliamo la base ma poi saremo liberi di stravolgerla come preferiamo.
Dopo un intero pomeriggio a divertirmi … il gioco è fatto! Ecco a voi la mia prima infografica:
Vi piace? C’è qualcosa che cambiereste?
Dai forza con i commenti … avete completa carta bianca anche per i commenti un po’ più cattivi ;)
Se ti è piaciuto l’articolo lascia un commento ;) e seguimi su:
Blog --> https://silviaminini.wordpress.com/
Facebook --> Silvia - Social Media Manager
Twitter --> @MininiSilvia
Coach Econolistico® e Innovation Manager per la creatività aziendale e il miglioramento professionale
10 anniarticolo utilissimo, il tuo post sarebbe andato benissimo per la focusingitalianway® map tracciata al ritorno dell'estate con nuovi stimoli e idee...proverò a seguire le tue indicazioni a presto grazie!!!