L'algoritmo di Instagram: maneggiare con cura
A chi non è mai capitato, azienda o semplice utente, di imbattersi in post sponsorizzati che vi promettono di aumentare in pochi giorni, con pochi euro e senza il vostro minimo sforzo, la visibilità del vostro profilo instagram e le vendite ad esso collegati aggirando l'algoritmo.
Diciamolo chiaramente, SONO FREGATURE. L'algoritmo è instagram, l'algoritmo è quell'entità astratta che vive nei nostri device e decide cosa deve essere visto e da chi, sulla base di parametri ben ragionati e ben definiti.
Potrebbe essere più utile averlo come alleato che come nemico, quindi, più che aggirarlo è meglio utilizzarlo, sfruttarlo, farne un punto di forza.
La soluzione migliore è sempre quella di affidarsi ad un professionista, qualcuno che prima valuti con voi le vostre esigenze e lo stato della vostra presenza sui social e poi vi proponga un piano editoriale. La soluzione più economica è sperimentare, mettersi in gioco, tentare, tenendo sempre presente che tutto quello che facciamo si riflette sull'algoritmo, quindi, post particolarmente disastrosi possono influenzare molto negativamente l'andamento del vostro profilo.
Mentre cercate il professionista che meglio risponde alle vostre esigenze ricordate che il segreto è "trattenere" i visitatori sul vostro profilo, fare in modo che si crei interazione con i vostri post.
Per cominciare a conciliarvi con l'algoritmo ricordate che:
- i like sono molto importanti, più cuori riceveranno le vostre pubblicazioni, maggiori sarà la copertura organica (le foto e i vide singoli funzionano più dei carosello e delle immagini con tanto testo all'interno)
- le condivisioni aiutano, più il contenuto pubblicato viene condiviso, e più il numero di impression che apparirà nella categoria “Altro” sarà alto
- i salvataggi e i commenti non hanno un'influenza diretta sulle prestazioni, ma... velocizzano il raggiungimento della copertura stimata e rafforzano il senso di community, migliorano il rapporto con i vostri follower. Inoltre, il tempo speso nel commentare è tempo speso sul vostro post (cosa di cui il nostro amico algoritmo tiene conto)
- le risposte in direct aumentano la copertura e influenzano positivamente il tuo rapporto con l'algoritmo
- in ultimo, ma primo per importanza, "content is king", scegli contenuti che possano interessare e coinvolgere i tuoi follower, esteticamente e contenutisticamente attrattivi (devono piacere ai tuoi follower, oltre che a te).