Let's Just Breathe

Let's Just Breathe

"Yes, I understand that every life must end. As we sit alone, i know someday we must go (...)".

Comincia così una delle canzoni più belle e struggenti dei Pearl Jam: "Just Breathe" è un inno all'amore e alla sua inaspettata semplicità condensata nell'atto dolce e naturale del respirare insieme.

"I Can't Breathe" è invece il simbolo dei movimenti e delle rivolte che si stanno susseguendo negli Stati Uniti. Parole divenute il potente emblema di una pesantezza insostenibile, che spezza il fiato, che stanca il mondo intero.

George Floyd aveva 46 anni, viveva nel Minneapolis e "stava seduto da solo" (as we sit alone, appunto): come milioni di americani, aveva perso il lavoro a causa della pandemia da qualche mese. Ah sì, George era anche nero. Questo, però, dalla nascita.

In America, soprattutto in quella parte di America, essere una persona di colore è un bel problema. Dati alla mano, l'utilizzo della forza da parte della Polizia di Minneapolis su persone di colore è 7 volte superiore rispetto ai casi in cui sono coinvolte persone bianche. La cronaca nera d'oltreoceano degli ultimi mesi conferma questa triste tendenza: dalla Georgia alla Florida si sono susseguiti tanti, troppi, omicidi di neri da parte delle forze dell'ordine.

No alt text provided for this image

8 minuti e 46 secondi. Il tempo necessario all'agente Derek Chauvin per soffocare Floyd con il proprio ginocchio, premendolo sul collo del malcapitato - più ubriaco che pericoloso - a lato della propria auto.

8 minuti e 46 secondi. Il tempo necessario al mondo intero per ricordare che il ritorno alla normalità significa anche questo.

Gli Stati Uniti sono quel paese che assegna il Premio Pulitzer a Colson Whitehead (I ragazzi della Nickel, 2019), autore americano di colore, mentre nelle strade i neri vengono picchiati e uccisi dagli agenti di polizia. L'America è quel posto in cui l'uomo che consiglia alle masse di iniettarsi disinfettante nelle vene è stato nominato Presidente. È il luogo in cui la Pastorale Americana è una condizione ideale alla quale tutti possono aspirare, ma i bianchi un po' di più.

Vorremmo interpretare l'accaduto come l'ennesimo abuso di potere da parte delle autorità statunitensi. La verità, però, è che questo non è un problema solo americano. Vorremmo definire questa brutalità come disumana, ma in questo modo ignoreremmo il fatto che l'umanità è anche questo: un contrasto di valori e paradossi, laddove il singolo dà l'esempio altri si fanno carnefici.

This is not just ‘horrible stuff that happens in America’. Black people know we need to dismantle the same system here.
(Afua Hirsch, Guardian columnist)

In questi giorni leggiamo spesso la dicitura Black Lives Matter (le vite dei neri contano). Tre parole da proteggere in nome di un diritto di uguaglianza rivendicato da quasi 400 anni. È altrettanto importante, però, abbracciare anche una forma di pensiero più ampia: tutte le vite sono importanti, indipendentemente dalla razza.

Your matter, your lives matter, your dreams matter.
Barack Obama

I movimenti di questi giorni - a cui partecipano bianchi e neri, in maniera indistinta - il sostegno sempre crescente da parte dello star-system, i poliziotti che si inginocchiano a fianco dei protestanti per sostenere la loro causa, lanciando un messaggio altrettanto potente.

Nel frastuono di un anno intenso, e quasi a richiamare le parole di Eddie Vedder, si sta sollevando un inno alla vita. Forse non verrà ascoltato e nulla cambierà, ma non è mai stato così forte.

"I know someday we must go (...) Stay with me. Let's just breathe."

I Pearl Jam hanno proprio ragione. Un giorno dovremo andarcene, ma nessuno dovrebbe farlo come George Floyd e tutti quelli come lui. Lasciateci solo respirare.

Chiara De Angelis

Employee Relations presso Rosetti Marino Group

5 anni

Bravo Ale, hai espresso benissimo quello che è, fortunatamente, il pensiero di tanti, tanti, tanti, tanti di noi.

Andrea Pezzi

Director Marketing and Communication | Business Development | Team Leader and Coordinator

5 anni

Davvero complimenti! Bell'articolo. Ottime riflessioni. Citazione super!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate