Me in stile Studio Ghibli
In questi giorni i social sono stati inondati da immagini che sembrano uscite dalla mani del famoso disegnatore Hayao Miyazaki, per chi non lo conosce è l'autore dei famosi film di animazione Il mio vicino Totoro e Il castello errante di Howl, che vi invito a verderli se ancora non l'avete fatto.
Tutto ciò è coinciso con il lancio del nuovo modello generativo AI di ChatGpt per la generazione delle immagini. A questa AI sono stati dati in pasto i fotogrammi dei i film di Miyazaki, e lei (l'AI) piano piano , fotogramma dopo fotogramma ha imparato a disegnare nel perfetto stile del regista giapponese.
Non voglio sottolineare e ripetere i continui dibattiti che stanno nascendo sul diritto d'autore anche perchè nel mondo si sa è pieno di copie di cloni di opere artistiche , quindi personalmente non penso che si stia violando alcun copyrigth.
Io da piccolo disegnavo guardando i disegni fatti dai disegnatori e sinceramente non pensavo di violare alcun diritto d'autore, anche perchè i miei disegni erano ben molto lontani da essere fedeli all'originale. Il problema è che oggi noi non disegniamo più e lo facciamo fare a un intelligenza artificiale e ci divertiamo nel vedere cosa spunta dall'elaborazione di un prompt.
Anche io ho voluto vedermi in modalità fumetto , ha caricato una mia foto, ho digitato il magico prompt
"Turn this image into a Studio Ghibli-style animated portrait. Use the soft color palette, whimsical background, and facial features inspired by Ghibli characters. Style it like a scene from 'My Neighbor Totoro' or 'Spirited Away'"
e ho aspettato finchè non veniva visualizzata la foto ritratto in modalità fumetto.
L'attesa è stata ripagata con una versione di me in stile Studio Ghibli , sul momento mi ha divertito mostrarla , guardarla e riguardarla ma poi svaniti quei momenti di euforia , si sono innescati pensieri su cosa realmente ci sta rubando l'intelligenza artificiale e cosa ci sta invece ci sta regalando.
Premetto che io non sono ostile e contrario all'intelligenza artificiale , la uso giornalmente nel mio lavoro e mi è veramente molto utile, però vorrei farvi riflettere sul fatto che ci regala momenti di gioia che svaniscono come un arcobaleno, perchè sappiamo bene che non è frutto del nostro sacco ma ci aiutato l'AI.
Ma nello stesso tempo penso che non avrei mai incotrato il maestro Miyazaki e che non mi avrebbe mai dedicato un ritratto stilizzato nel suo stile inconfondibile, quindi con l'AI mi sono immaginato di mettermi in posa e ho aspettato che il maestro virtuale mi dedicasse un ritratto. Se avessi l'originale sicuramente l'avrei incorniciato per il suo valore inestimabile.
Ma un disegno fatto dall'AI , finita la curiosità , finita la fase giocosa , finita l'onda mediatica che fine fa? ma che valore ha?
Vi lascio con questo interrogativo e sarei curioso di sapere che ne pensate , scrivetelo pure nei commenti e sarà bello leggerli e avere un sano confronto.
Junior Software Engineer | Backend & DevOps
5 mesiQuesta mattina mi sono alzato, ho preso il caffè e stavo per iniziare la mia solita sessione di studio. Prima di accendere il PC, ho avuto l’idea di dare un’occhiata a Instagram. Per un attimo ho pensato di aver sbagliato social… l’iniziativa di rendere un tributo al fumettista può essere anche carina come idea ma quello che mi preoccupa, ed è quello che è successo, e’ “l’isteria di massa” . Tutto questo porterà sicuramente ad intasare i server a discapito di chi utilizza il software per cose più serie… Riguardo l’IA sai come la penso per me è un supporto notevole che ci permette di risparmiare energie nervose e in prospettiva globale, un domani, permetterà alla scienza di fare passi in avanti per la ricerca . Nel personale chi non ha determinate conoscenze non può pensare di sostituirle con l’ausilio di Chat o Claude and more 🤣.. perché come sai si arriva ad un punto di non ritorno . Non puoi pensare di fare il programmatore pagando l’abbonamento plus.. a discapito di un percorso universitario e formativo specialistico. Nel mio caso la utilizzo come supporto per il mio percorso accademico a farne le spese saranno secondo me Wiki e StackOverflow risorse secondo me oramai obsolete.