Tracciabilità e product authentication: perché Stone Island ha scelto Certilogo.

Tracciabilità e product authentication: perché Stone Island ha scelto Certilogo.

 

Andrea Montaguti, Direttore Sistemi Informativi, Stone Island ha raccontato –durante l’evento IT4Fashion, Firenze 20-22 aprile – il progetto di tracciabilità e brand protection che l’azienda ha sviluppato insieme a Certilogo, e le motivazioni per cui lo storico marchio di sportswear ha scelto il leader mondiale della product authentication come partner.

 “Abbiamo sempre creduto che il marchio andasse protetto anche stabilendo un contatto con il cliente finale, pertanto nel tempo abbiamo adottato soluzioni sempre più complesse ed innovative per la verifica dell’autenticità dei capi STONE ISLAND. Tuttavia il progetto sviluppato in house non rispondeva a tutte le esigenze che provenivano dai vari dipartimenti ad esempio legal -brand protection con sempre più esigenze di raccogliere segnalazioni puntuali e utili a prendere decisioni concrete ; commerciale con necessità di avere evidenza dei flussi distributivi e protezione del business online; il marketing e CRM che volevano più informazioni e un contatto diretto con il consumatore finale – racconta Montaguti alla platea dell’IT4Fashion- Abbiamo quindi lanciato una selection tra i produttori di soluzioni ed abbiamo scelto l’azienda che maggiormente ci è parsa in grado coinvolgere l’utente con il focus, il linguaggio e gli strumenti più adatti… CERTILOGO”.

“L’approccio di Certilogo – continua Montaguti - ci ha convinti perché abbiamo capito che il consumatore poteva diventare nostro ispettore, partner nella brand protection! Con oltre 2 miliardi di persone con uno smartphone a disposizione la capacità ispettiva è praticamente illimitata!

Come Funziona

“Ogni etichetta Stone ha un Codice univoco al quale sono state associate delle informazioni di tracciabilità. Ogni prodotto autentico Stone Island è verificabile prima e dopo l’acquisto in ogni parte del mondo direttamente dal cliente finale, che interroga il prodotto partendo dalla scansione del QR Code dell’etichetta, con qualsiasi QR Code reader, o digitando il codice CLG nella pagina web indicata sull’etichetta.”

Big data per scelte aziendali informate ed efficaci

“L’insieme delle autenticazioni ricevute rappresenta una intelligence di valore per la governance dei processi aziendali. Il sistema fornisce informazioni rilevanti per individuare falle nei processi di supply chain, individuare chi produce prodotti falsi, in quali aree geografiche e in quali punti vendita e siti vengono distribuiti. Anche nel caso di furti nei negozi, il sistema anche a distanza di mesi riesce a rilevare intelligence utile a risalire ad una spiegazione del fenomeno”

I Risultati

“Il network che si è creato è in grado di fornire risposte efficaci in tempi brevissimi; I venditori online possono essi stessi verificare l’autenticità con una piattaforma a loro dedicata. Le dogane di oltre 90 paesi sono collegate al sistema per verificare in tempo reale esse stesse l’autenticità dei prodotti Stone Island in transito.  Le agenzie preposte a spegnere i siti e i marketplaces che vendono Stone Island falsi sono collegati in tempo reale all’ intelligence sul falso raccolta dalla piattaforma per agire in tempestivamente contro chi vende prodotti falsi online.

Certilogo ha prodotto un database di oltre 65.000 autenticazioni di capi da parte di consumatori di oltre 100 paesi, felici di aver acquistato un autentico capo Stone Island e ha allertato 2.995 consumatori che si sono trovati di fronte a prodotti Stone Island contraffatti e successivamente reindirizzati sui negozi e siti che vendono l’autentico”.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate