Affari&Finanza’s cover photo
Affari&Finanza

Affari&Finanza

Book and Periodical Publishing

Roma, Roma 35,138 followers

Le notizie di Economia e Finanza di Repubblica in edicola, sul web, sui social e con il podcast "Soldi"

About us

Le notizie di Economia e Finanza di Repubblica in edicola, sul web, sui social e con il podcast "Soldi"

Industry
Book and Periodical Publishing
Company size
1,001-5,000 employees
Headquarters
Roma, Roma
Type
Privately Held
Specialties
Osserva Italia, Paese Digitale, Obiettivo Capitale, Impresa Italia, Energia D'Impresa, Impresa Digitale, Impresa HI Tech, Portafogli Coraggiosi, Cloud Economy, Microsoft, Carige, Samsung, Ibm, and Energitalia

Locations

Employees at Affari&Finanza

Updates

  • L’ultima trimestrale di NVIDIA racconta una storia fatta di numeri record e aspettative difficili da gestire. L’utile netto cresce del 59%, i ricavi sfiorano i 46,7 miliardi di dollari e viene annunciato un #buyback da 60 miliardi. Eppure, a Wall Street, il titolo vacilla: la crescita rallenta rispetto agli anni di espansione vertiginosa, quando le vendite raddoppiavano di anno in anno. Gli analisti parlano di un “disequilibrio tra percezione e realtà”: l’intelligenza artificiale resta al centro della strategia di Nvidia, ma la sua traiettoria si fa più complessa. I ricavi dai data center - cuore della corsa all’IA - deludono leggermente le stime, mentre uno studio del Mit mostra che il 95% degli investimenti in #IA non produce ritorni immediati. Sul contesto pesa anche la geopolitica: dopo mesi di divieti, le esportazioni verso la Cina ripartono, ma con limiti stringenti che lasciano irrisolti dubbi sulla futura crescita in un mercato cruciale. L'approfondimento di Raffaele Ricciardi: https://lnkd.in/dSsXPGwe

  • Roger Federer, 44 anni, continua a far crescere il suo patrimonio anche dopo l’addio al #tennis. Secondo Forbes vale oggi 1,4 miliardi di dollari, 15 volte il montepremi record degli Us Open in corso. Sul campo aveva incassato 131 milioni, meno di Nadal (135) e Djokovic (189), ma il salto lo ha fatto negli affari. Testimonial di marchi come ROLEX e #Mercedes, è soprattutto azionista di ON, il brand di sneaker e abbigliamento sportivo quotato a Wall Street nel 2021, che gli ha già fruttato 360 milioni. La produzione in Vietnam, meno colpita dai dazi Usa rispetto a quella svizzera, ha sollevato critiche ma non ha frenato i ricavi. Tanto che il governo elvetico ha affidato proprio a Federer, insieme a Gianni Infantino, un ruolo di mediazione doganale con Trump. Intanto il campione attende di trasferirsi nella villa da 50 milioni di franchi sul lago di Zurigo, con la moglie Mirka e i quattro figli. Oggi contende il titolo di sportivo più ricco a Ion Tiriac e Michael Jordan. L'approfondimento di franco zantonelli: https://lnkd.in/dvMvykuq

    • No alternative text description for this image
  • Il governo studia per la prossima manovra una #flattax sugli straordinari, i festivi e il lavoro notturno, con aliquota ridotta rispetto all’Irpef ordinaria, sul modello già applicato ai premi di produttività. L’obiettivo è aumentare il netto in busta paga e frenare la perdita di potere d’acquisto legata ai ritardi nei rinnovi contrattuali. Tra le ipotesi anche un meccanismo automatico di adeguamento delle retribuzioni all’inflazione in caso di contratti scaduti da oltre due anni. Per le coperture, l’esecutivo guarda al settore bancario, convocando l’Abi per definire un contributo concordato ed evitando lo scontro nato due anni fa sulla tassa sugli #extraprofitti. Resta aperto anche il nodo delle altre misure fiscali in discussione, dal taglio dell’Irpef per il ceto medio alla nuova rottamazione delle cartelle. L'approfondimento di Giuseppe Colombo: https://lnkd.in/dFKB38bX

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Affari&Finanza

    Brand partnership 35,138 followers

    #Pubblicità | La start-up italiana che rivoluziona il marketing digitale con l’IA. UniSolutions srl è una software house innovativa che si è affermata grazie alla suite brevettata Uni, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, in grado di analizzare milioni di dati online per connettere aziende e potenziali clienti, creando siti, social, testi, immagini, campagne adv. Adottata da centinaia di PMI, studi professionali e attività commerciali, la tecnologia Uni consente alle imprese di sfruttare al massimo le possibilità del marketing digitale, utilizzando un brand creato su misura dall’IA. L’azienda investe il 30% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo, facendo innovazione tecnologica, ma anche ambientale e sociale. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/diG6qgtD #intelligenzaartificiale #software #digitale

    • No alternative text description for this image
  • L’Italia resta indietro sull’innovazione per carenza di risorse a università e ricerca, pochi incentivi al trasferimento tecnologico e scarsi investimenti delle imprese. Lo studio di #Bankitalia segnala come i brevetti italiani siano molto inferiori a Francia e Germania e la spesa in R&S resti sotto la media Ue. Unica eccezione il settore medico-farmaceutico, competitivo a livello internazionale. Per colmare il divario servono più fondi pubblici nella ricerca di base, stabilità degli incentivi e il rafforzamento dei settori dove il Paese ha già competenze consolidate. Questa storia è la cover di Affari&Finanza a cura di Filippo Santelli: https://lnkd.in/dffUbp-S

    • No alternative text description for this image
  • «Il business dei viaggi continua a crescere, anche quando l’economia rallenta». Xavier Rossinyol, CEO di #Avolta, racconta come il gruppo nato dalla fusione tra #Dufry e #Autogrill abbia superato lo scetticismo iniziale, inanellando 12 trimestri consecutivi di crescita. Il calo dei voli interni negli Stati Uniti, spiega, è un effetto temporaneo delle tensioni commerciali. Ma la traiettoria di lungo periodo è chiara: nel 2045 i passeggeri aerei saranno il doppio di oggi. Intanto, Milano resta il cuore del food & beverage, con vendite record nei duty-free italiani. E il focus si sposta su nuove aree geografiche, a partire dall’Africa. Ma senza fretta: «Non siamo ossessionati dalle acquisizioni, ma dalla creazione di valore». L'approfondimento di sara bennewitz: https://lnkd.in/dR_AvTsb

  • Siglata l’intesa Ue-Usa sui #dazi che evita la guerra commerciale, ma con un conto pesante per l’Europa. La tariffa base del 15% si applicherà ai prodotti europei: salvaguardato il settore auto, più penalizzati invece vini, alcolici, acciaio e alluminio. Per Bruxelles l’accordo garantisce “stabilità e milioni di posti di lavoro”, ma prevede impegni onerosi: acquisti di energia Usa per 750 miliardi di dollari, investimenti europei per altri 600 miliardi entro il 2028 ed esenzione per diversi prodotti dell'agroalimentare americano. La web tax rimane fuori, mentre verranno importati i chip Usa per l'IA. Per Washington è “una vittoria” che rafforza sicurezza e industria nazionale. L'approfondimento di Claudio Tito: https://lnkd.in/ddmMc5xB

    • No alternative text description for this image
  • Più soldi subito, ma con un avvertimento per il futuro. Dal 1° settembre 2025 entra in vigore il #bonus Giorgetti: chi ha i requisiti per la #pensione anticipata ma resta al lavoro riceverà in busta paga i contributi a suo carico, esentasse e netti. L’obiettivo è incentivare chi può andare in pensione a rimanere in servizio qualche mese in più. L’aumento dello #stipendio può arrivare fino a 575 euro al mese, ma il prezzo da pagare è un lieve congelamento della futura pensione, legato al mancato versamento della propria quota contributiva. Una misura vantaggiosa per chi rimanda l’uscita solo per poco, meno per chi pensa a un prolungamento di lungo periodo. La scelta non è automatica: va fatta una domanda all’Inps e vanno valutati con attenzione gli effetti nel tempo. L'approfondimento di Miriam Carraretto: https://lnkd.in/dgCufAtT

    This content isn’t available here

    Access this content and more in the LinkedIn app

  • Il tormentone dell’estate ha gli occhi spiritati e le orecchiette a punta dei pupazzi #Labubu. Dopo Rihanna e David Beckham, anche Madonna ne è rimasta conquistata: per il suo compleanno in Toscana ha scelto una torta a forma di Labubu rosa macaron. Ma non è solo popolarità: #PopMart, l’azienda cinese che li produce, ha visto nel primo semestre del 2025 un aumento dell’utile netto del 396,5 per cento e dei ricavi del 204,4 per cento, superando colossi come Barbie, Transformers e Hello Kitty. Intanto la capitalizzazione è balzata oltre i 47 miliardi di dollari, mentre il fenomeno continua a dilagare sui social, nelle aste e nei negozi, fino ad attirare anche divieti come quello imposto in Libia. L'approfondimento di Irene Maria Scalise: https://lnkd.in/dMwX_grp

    • No alternative text description for this image
  • Do Kwon si è dichiarato colpevole per il crac di Terra, la #stablecoin che nel 2022 bruciò 40 miliardi di dollari e travolse l’intero mercato cripto. Ma mentre l’ex enfant prodige delle valute digitali affronta la giustizia americana, le stablecoin vivono una nuova stagione d’oro. Il loro numero è triplicato, la capitalizzazione ha superato i 250 miliardi e il Congresso Usa – con il supporto di #Trump – ha appena approvato una legge che ne facilita l’adozione. Il Genius Act prevede riserve in titoli di Stato per ogni moneta emessa, alimentando la domanda di debito federale e rafforzando indirettamente il dollaro. Il rischio? Una “dollarizzazione digitale” globale che preoccupa la Bce e spinge l’Europa a reagire, con la direttiva Micar e l’accelerazione sul progetto dell’euro digitale. L'approfondimento di Filippo Santelli: https://lnkd.in/dAZBJyBD

Affiliated pages

Similar pages

Browse jobs