Affari&Finanza’s cover photo
Affari&Finanza

Affari&Finanza

Book and Periodical Publishing

Roma, Roma 35,139 followers

Le notizie di Economia e Finanza di Repubblica in edicola, sul web, sui social e con il podcast "Soldi"

About us

Le notizie di Economia e Finanza di Repubblica in edicola, sul web, sui social e con il podcast "Soldi"

Industry
Book and Periodical Publishing
Company size
1,001-5,000 employees
Headquarters
Roma, Roma
Type
Privately Held
Specialties
Osserva Italia, Paese Digitale, Obiettivo Capitale, Impresa Italia, Energia D'Impresa, Impresa Digitale, Impresa HI Tech, Portafogli Coraggiosi, Cloud Economy, Microsoft, Carige, Samsung, Ibm, and Energitalia

Locations

Employees at Affari&Finanza

Updates

  • La #FederalReserve ha certificato che il peso dei dazi ricade per l’88% sui consumatori americani. L’impatto sarà inflazione e rischio stagflazione, con uno scontro aperto tra #Trump e #Powell. L’accordo Ue-Usa al 15% non ha risolto le incertezze su vari settori, dai farmaci all'acciaio, mentre nuove tensioni arrivano dalle minacce di Trump all’Europa sul fronte tech. Per l’Italia le #perdite stimate sono tra 7 e 8 miliardi, soprattutto in meccanica, chimica e moda. L’àIndia è colpita da un super dazio del 50% dopo il rifiuto di #Modi di fermare gli acquisti di petrolio russo, scelta che secondo gli analisti indebolisce la strategia Usa nell’Indo-Pacifico. Intanto aumentano i prezzi al consumo, con #Walmart travolta da una class action dopo rincari fino al 40%. #Cina, #Messico e #Canada tentano di allentare le tensioni con tregue e moratorie, ma il quadro resta instabile e i dazi rischiano di frenare la crescita globale Questa storia è la cover di Affari&Finanza a cura di eugenio occorsio: https://lnkd.in/dCSzftdu

    • No alternative text description for this image
  • Ryanair alza i premi per i dipendenti che individuano bagagli fuori misura: dal prossimo novembre il #bonus passerà da 1,5 a 2,5 euro per ogni valigia segnalata, con la possibilità di superare gli 80 euro mensili. L’ad Michael O’Leary ha difeso la scelta: “Non mi scuso affatto. Il 99,9% dei clienti è in regola, solo lo 0,1% paga la tariffa al gate”. La compagnia ricava oltre 4,7 miliardi di euro dai servizi accessori, tra cui i supplementi sui bagagli. L’approfondimento di Aldo Fontanarosa: https://lnkd.in/dbVRhJGE

    • No alternative text description for this image
  • Il licenziamento di Lisa Cook dalla #FederalReserve è solo l’ultimo segnale di una svolta profonda negli equilibri istituzionali americani. Secondo Ignazio Angeloni, ex vigilanza #Bce e oggi senior fellow alla Università Bocconi, Trump sta costruendo una maggioranza nella banca centrale per indirizzarne la politica monetaria, indebolendo un presidio chiave dell’autonomia economica. E i rischi non si fermano agli Stati Uniti: “In Europa – avverte – alcune forze politiche potrebbero tentare di imitare lo stesso modello”. L'intervista di eugenio occorsio: https://lnkd.in/d3X3pHZF

  • Dal 1° settembre entra in vigore il tetto del 5% alle commissioni sui buoni pasto applicate a #bar, #ristoranti e #supermercati, come previsto dalla legge sulla Concorrenza. La misura non riguarda il valore facciale dei #ticket per i lavoratori (4 euro cartaceo, 8 elettronico), ma solo i rapporti tra società emettitrici ed esercizi convenzionati. Secondo l’#Anseb, l’associazione delle società di emissione, il nuovo limite comporterà costi aggiuntivi per le aziende che acquistano i ticket, stimati in 180 milioni l’anno, con possibili tagli al #welfare aziendale e al valore dei buoni. Di segno opposto la valutazione della FIPE- Confcommercio: per gli esercenti si tratta di una norma positiva, che evita squilibri tra pubblico e privato e rende il mercato “più sano”, a patto che non vengano imposti costi aggiuntivi oltre la commissione fissata. L'approfondimento di Raffaele Ricciardi: https://lnkd.in/dV7akCm3

    This content isn’t available here

    Access this content and more in the LinkedIn app

  • L’ultima trimestrale di NVIDIA racconta una storia fatta di numeri record e aspettative difficili da gestire. L’utile netto cresce del 59%, i ricavi sfiorano i 46,7 miliardi di dollari e viene annunciato un #buyback da 60 miliardi. Eppure, a Wall Street, il titolo vacilla: la crescita rallenta rispetto agli anni di espansione vertiginosa, quando le vendite raddoppiavano di anno in anno. Gli analisti parlano di un “disequilibrio tra percezione e realtà”: l’intelligenza artificiale resta al centro della strategia di Nvidia, ma la sua traiettoria si fa più complessa. I ricavi dai data center - cuore della corsa all’IA - deludono leggermente le stime, mentre uno studio del Mit mostra che il 95% degli investimenti in #IA non produce ritorni immediati. Sul contesto pesa anche la geopolitica: dopo mesi di divieti, le esportazioni verso la Cina ripartono, ma con limiti stringenti che lasciano irrisolti dubbi sulla futura crescita in un mercato cruciale. L'approfondimento di Raffaele Ricciardi: https://lnkd.in/dSsXPGwe

  • Roger Federer, 44 anni, continua a far crescere il suo patrimonio anche dopo l’addio al #tennis. Secondo Forbes vale oggi 1,4 miliardi di dollari, 15 volte il montepremi record degli Us Open in corso. Sul campo aveva incassato 131 milioni, meno di Nadal (135) e Djokovic (189), ma il salto lo ha fatto negli affari. Testimonial di marchi come ROLEX e #Mercedes, è soprattutto azionista di ON, il brand di sneaker e abbigliamento sportivo quotato a Wall Street nel 2021, che gli ha già fruttato 360 milioni. La produzione in Vietnam, meno colpita dai dazi Usa rispetto a quella svizzera, ha sollevato critiche ma non ha frenato i ricavi. Tanto che il governo elvetico ha affidato proprio a Federer, insieme a Gianni Infantino, un ruolo di mediazione doganale con Trump. Intanto il campione attende di trasferirsi nella villa da 50 milioni di franchi sul lago di Zurigo, con la moglie Mirka e i quattro figli. Oggi contende il titolo di sportivo più ricco a Ion Tiriac e Michael Jordan. L'approfondimento di franco zantonelli: https://lnkd.in/dvMvykuq

    • No alternative text description for this image
  • Il governo studia per la prossima manovra una #flattax sugli straordinari, i festivi e il lavoro notturno, con aliquota ridotta rispetto all’Irpef ordinaria, sul modello già applicato ai premi di produttività. L’obiettivo è aumentare il netto in busta paga e frenare la perdita di potere d’acquisto legata ai ritardi nei rinnovi contrattuali. Tra le ipotesi anche un meccanismo automatico di adeguamento delle retribuzioni all’inflazione in caso di contratti scaduti da oltre due anni. Per le coperture, l’esecutivo guarda al settore bancario, convocando l’Abi per definire un contributo concordato ed evitando lo scontro nato due anni fa sulla tassa sugli #extraprofitti. Resta aperto anche il nodo delle altre misure fiscali in discussione, dal taglio dell’Irpef per il ceto medio alla nuova rottamazione delle cartelle. L'approfondimento di Giuseppe Colombo: https://lnkd.in/dFKB38bX

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Affari&Finanza

    Brand partnership 35,139 followers

    #Pubblicità | La start-up italiana che rivoluziona il marketing digitale con l’IA. UniSolutions srl è una software house innovativa che si è affermata grazie alla suite brevettata Uni, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, in grado di analizzare milioni di dati online per connettere aziende e potenziali clienti, creando siti, social, testi, immagini, campagne adv. Adottata da centinaia di PMI, studi professionali e attività commerciali, la tecnologia Uni consente alle imprese di sfruttare al massimo le possibilità del marketing digitale, utilizzando un brand creato su misura dall’IA. L’azienda investe il 30% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo, facendo innovazione tecnologica, ma anche ambientale e sociale. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/diG6qgtD #intelligenzaartificiale #software #digitale

    • No alternative text description for this image
  • L’Italia resta indietro sull’innovazione per carenza di risorse a università e ricerca, pochi incentivi al trasferimento tecnologico e scarsi investimenti delle imprese. Lo studio di #Bankitalia segnala come i brevetti italiani siano molto inferiori a Francia e Germania e la spesa in R&S resti sotto la media Ue. Unica eccezione il settore medico-farmaceutico, competitivo a livello internazionale. Per colmare il divario servono più fondi pubblici nella ricerca di base, stabilità degli incentivi e il rafforzamento dei settori dove il Paese ha già competenze consolidate. Questa storia è la cover di Affari&Finanza a cura di Filippo Santelli: https://lnkd.in/dffUbp-S

    • No alternative text description for this image

Affiliated pages

Similar pages

Browse jobs