CONSIGLIO DIRETTIVO CICPND «Una Storia di Eccellenza e Passione per le Prove Non Distruttive»
“In qualità di Direttore Generale del CICPND, desidero sottolineare l'importanza e la competenza dell'attuale Consiglio Direttivo, motore strategico e tecnico del nostro successo. Questo organo guida l'associazione verso l'eccellenza nelle Prove Non Distruttive (PND), combinando esperienza istituzionale, innovazione tecnologica e rigore normativo. Grazie alla leadership del Consiglio, il CICPND è oggi un punto di riferimento per certificazioni accreditate, divulgazione scientifica e coordinamento tra istituzioni, garantendo un impatto significativo nei settori industriale, civile e ambientale.”
Il Consiglio Direttivo del Centro Italiano di Coordinamento delle Prove Non Distruttive (CICPND) rappresenta una sintesi di eccellenza, dove diverse prospettive istituzionali, accademiche e industriali convergono per raggiungere standard sempre più elevati di sicurezza e qualità. La multidisciplinarietà, il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche come INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro , ENEA, CNR, e il contributo di associazioni di categoria come AIPnD ETS Italian Society for NDT, A.I.MAN. Associazione Italiana Manutenzione, ANIMA Confindustria e Associazione Italiana di Metallurgia, sono i pilastri su cui si fonda la missione del CICPND.
Attraverso il coordinamento delle attività di qualificazione e certificazione a livello nazionale, lo sviluppo di studi normativi e la promozione di schemi innovativi di certificazione, il CICPND si pone come punto di riferimento per le Prove Non Distruttive (PND) in Italia. L’organizzazione promuove la diffusione delle PND nel sistema educativo e supporta la crescita del settore con iniziative come giornate di studio, workshop, corsi di formazione e progetti di ricerca.
Ciascun membro del Consiglio Direttivo apporta una prospettiva unica per rafforzare l’eccellenza nel settore delle Prove Non Distruttive.
La mia lunga appartenenza al settore dell’energia (dipendente di AEM di Torino, ora IREN Energia, dal 1979 al 2024) grazie alla quale ho potuto conoscere e approfondire le tematiche del settore PND/NDT, prima con la certificazione SNT TC- 1A ed 1980 ottenuta seguendo il percorso formativo presso l’Istituto Ricerche Breda, era la fine degli anni ’80, poi con il passaggio al CICPND (Specifica Tecnica 1-1986), in seguito come molti ricorderete la UNI EN 473 e finalmente la ISO 9712.
Prima, come era di prassi consolidata l’acquisizione dei Livello I o II e poi dopo molta “gavetta” si poteva tentare la scalata ai Livelli III. Oggi sono un Terzo Livello nei settori UT-RX-VT-PT-MT secondo la ISO 9712 rilasciati dal CICPND e la partecipazione alla vita Associativa di AIPnD dal 1995 mi hanno indotto a impegnarmi in prima persona, affinché il CICPND ritorni ad essere il punto di riferimento della Certificazione e del Coordinamento delle Prove Non Distruttive in Italia. Anche perché la Federazione Europea delle Prove Non Distruttive (EFNDT) riconosce, attraverso un apposito “agreement” un solo organismo di certificazione per ciascuna Associazione Nazionale facente parte della Federazione Europea e l’AIPnD, quale membro della Federazione ha indicato il CICPND per ricoprire e svolgere il ruolo fondamentale e non demandabile per la promozione e valorizzazione di standard di certificazione di alta qualità. È fondamentale mantenere elevata la qualità dei Tecnici qualificati e certificati, anche attraverso l’aggiornamento continuo per garantire sicurezza e affidabilità alla nostra vita quotidiana e per affrontare le sfide future, questa è e deve essere la mission del CICPND.
“Sin dai suoi inizi, nel 1959, A.I.MAN. Associazione Italiana Manutenzione, ha creduto ed operato per portare la Cultura della Manutenzione in Italia. Oggi, come noto, le competenze professionali rappresentano uno dei più importati asset di una Organizzazione, e, relativamente alla Manutenzione, diventa possibile qualificare queste competenze secondo le indicazioni della Norma Europea UNI EN 15628 “Qualificazione del Personale di Manutenzione”. Il CICPND è l’Ente di Certificazione che ha realizzato, in collaborazione con A.I.MAN., il primo Regolamento di certificazione nel rispetto delle indicazioni della Norma UNI EN 15628 ed approvato da ACCREDIA. Per A.I.MAN. è pertanto motivo di onore essere parte del Consiglio Direttivo del CICPND, ed in questa sede far maturare iniziative volte alla diffusione del ruolo del manutentore certificato a garanzia di una attività sempre più punto di incrocio tra sicurezza, qualità e innovazione per una manutenzione sempre più 4.0.
“Nel 2025 festeggerò i 30 anni di lavoro nel settore della certificazione. Ho sempre vissuto questo lavoro come una grande responsabilità e al tempo stesso un’opportunità di offrire un piccolo contributo per rendere migliore il mondo in cui viviamo: più sicuro, più pulito, più rispettoso delle persone e delle imprese che lavorano correttamente. Quando Anima Confindustria mi ha proposto la possibilità di essere nominato Consigliere nel Consiglio Direttivo CICPND ho accettato convinto perché conoscevo la reputazione di questo organismo di certificazione. Oggi che ne sono parte, comprendo meglio le ragioni di questa reputazione che sono l’esito di un approccio etico coniugato a competenza, managerialità e forte orientamento alle esigenze delle imprese e dei committenti. Le tecniche di CND nei prossimi anni saranno sempre più al centro di un’importante trasformazione del tessuto industriale: nuovi materiali, nuove tecnologie, esigenze di circolarità, trasformazione degli impianti per renderli compatibili con nuovi vettori energetici con riduzione dell’impatto carbonico, esigenze di efficienza energetica. È quindi fondamentale che le persone a cui saranno affidati questi controlli siano qualificate e soprattutto possano essere costantemente aggiornate. La missione di CICPND resta quindi fondamentale, e sono lieto di poter essere una piccola parte di questo meccanismo.”
“Con lo sviluppo delle nuove tecnologie l’aggiornamento continuo dei tecnici che operano nel settore delle Prove Non Distruttive è di fondamentale importanza. Le iniziative messe in campo, come ad esempio le NDT Day ma non solo, erogate in forma gratuita ai tecnici certificati CICPND, rappresentano un rilevante valore aggiunto proprio perché consentono ai tecnici di rimanere sempre aggiornati sui metodi PND di interesse.”
“Consigliere del CICPND dal 2012 e certificato con questo organismo dal 2005-2007 ho ottenuto il III livello in vari metodi Non Distruttivi e campi di applicazione. Sono entrato nell'associazione come rappresentate dell'ENEA, il mio contributo è stato fare crescere l'associazione promuovendo seminari e convegni sulle varie tecniche dal campo Civile ai Beni Culturali e nel campo Industriale partendo dalle tecniche applicate ai reattori nucleari fino ad arrivare a quelle applicate ai motori aerospaziali.”
“Sono Membro dal 2002 dell’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) e mi interesso alla caratterizzazione dell'integrità e difettosità dei prodotti di fonderia mediante l'analisi matematiche delle curve di flusso plastico dei materiali, collaborando con importanti realtà industriale nazionali ed internazionali. Sono membro del CD del CICPND in qualità di rappresentante dell'AIM, convinto della profonda necessità di divulgare la corretta conoscenza delle prove non distruttive e diffondere negli operatori la consapevolezza della importanza della certificazione delle Prove non Distruttive nel sistema produttivo nazionale. Il coordinamento adeguato su scale nazionale che garantisce il CICPND per perseguire questi obiettivi, può essere raggiunto solo dalla condivisione di intenzioni ed energie da parte dei Soci super partes che partecipano al governo del CICPND. Il CICPND svolge un ruolo fondamentale nella governance del settore, garantendo la diffusione delle buone pratiche e la certificazione delle PND.”
“In qualità di rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il mio impegno è contribuire, da un lato, a rendere il settore delle costruzioni più sicuro e le persone che ci lavorano sempre più formate e consapevoli, grazie alla serietà e la dedizione che il CICPND è in grado di offrire, dall’altro, ad ampliare l’offerta dell’associazione verso settori complessi e ancora poco esplorati.”
Il Consiglio Direttivo del CICPND, composto da esperti provenienti da vari ambiti, rappresenta un esempio di come la collaborazione tra diverse competenze possa portare avanti l’innovazione e la sicurezza nel settore delle Prove Non Distruttive. Grazie alla loro eterogeneità e al comune impegno per l’eccellenza, questi consiglieri contribuiscono significativamente al progresso del CICPND e del settore nel suo complesso.