References contributed by pde148-2334
‘ Accetturo A., De Blasio G. (2011), Policies for Local Development: An Evaluation of Italy’s Patti Territoriali , in «Regional Science and Urban Economics», vol. 42, n. 1-2. pp. 15-26.
- Amendola A., Caroleo F.E., Coppola G. (1997), Differenziali territoriali nel mercato del lavoro e sviluppo in Italia , CELPE DP, n. 19, Università di Salerno.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Amendola A., Caroleo F.E., Costabile L., Destefanis S. (1999), Mezzogiorno: analisi e politiche , in Antonelli e Paganetto (a cura di) (1999).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Antinolfi R. (1988), Il pensiero economico di J.K. Galbraith , Roma, Carocci.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Antonelli G., Paganetto L. (a cura di) (1999), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia , Collana del Ceis-Tor Vergata, Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Attanasio O., Padoa-Schioppa F. (1997), Regional Inequalities, Migration and Mismatch in Italy, 1960-86 , in Padoa-Schioppa F. (a cura di), Mismatch and Labour Mobility , Cambridge, Cambridge University Press.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Bagnasco A. (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A., Trigilia C. (2001), Il capitale sociale – Istruzioni per l’uso , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Basile R., Girardi A., Mantuano M. (2012), Migration and Regional Unemployment in Italy , in «The Open Urban Studies Journal», vol. 5, pp. 1-13.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Basile R., Girardi A., Mantuano M., Pastore F. (2012), Sectoral Shifts, Diversification and Regional Unemployment: Evidence from Local Labour Systems in Italy , in «Empirica», vol. 39, n. 4, pp. 525-545.
- Becattini G., Sforzi F. (1991), Evidenze empiriche e considerazioni socio- economiche sull’industrializzazione leggera nel Mezzogiorno , in AA.VV., Il Mezzogiorno alle soglie del 1992 , Napoli, Guida.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Biagioli M., Caroleo F.E., Destefanis S. (a cura di) (1999), Introduzione , in Id. (a cura di), Struttura della contrattazione, differenziali salariali e occupazione in ambiti regionali , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. V-XXXI.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Biehl D. (1986), The Contribution of Infrastructure to Regional Development , in «Regional Policy Division», Bruxelles, European Community.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Blanchard O.J., Katz L.F. (1992), Regional Evolutions , in «Brookings papers on Economic Activity», n. 1, pp. 1-75.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Bodo G., D’Alessio G., Signorini F. (1992), I mercati regionali del lavoro negli anni ’80 , in AA.VV., in «Ricerche applicate e modelli per la politica economica», vol. 2, Roma, Banca d’Italia.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Bodo G., Sestito P. (1991), Le vie dello sviluppo , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Boldrin M. (2004), Structural Policies and Growth , in A. Deardoff (ed.), The Past, Present, and Future of the European Union , Blackwell Publ. Co., for the International Economic Association.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Boldrin M., Canova F. (2001), Inequality and Convergence in Europe’s Regions: Reconsidering European Regional Policies , in «Economic Policy», vol. 16, n. 32, pp. 205-253.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Borgomeo C. (2013), L’equivoco del Sud. Sviluppo e coesione sociale , Bari, Laterza.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Carillo M.R., Moro B., Papagni E., Vinci S. (eds.) (2008), Dualismo, nuove teorie della crescita e sviluppo del Mezzogiorno , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Carillo R., Zazzaro A. (a cura di) (2001), Istituzioni, capitale umano e sviluppo del Mezzogiorno , Napoli, ESI.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Caroleo F.E. (2000), Commento a Casavola e Sestito , in «Lavoro e Relazioni Industriali», n. 2, pp. 97-101.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Caroleo F.E., Murolo A., Pastore F. (2002), Fallimenti dello Stato e fallimenti del mercato nel Mezzogiorno d’Italia , in De Sanctis F. (a cura di), Raccolta di Scritti in memoria di Antonio Villani , Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, pp. 1695-1746, ISBN: 978-88-96055- 39-7.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Caroleo F.E., Pastore F. (2000), Le politiche del lavoro in Italia alle soglie del 2000 , Osservatorio Isfol, vol. 21, n. 6, pp. 75-121.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Caroleo F.E., Pastore F. (2002), How Fine Targeted is Active Labour Market Policy to the Youth Long Term Unemployed in Italy? , CELPE DP, Università di Palermo, n. 62, settembre.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Caroleo F.E., Pastore F. (2010), The Labour Market Impact of the Eu Enlargement. A New Regional Geography of Europe? , Heidelberg, Physica Verlag.
- Casavola P., Gavosto A., Sestito P. (1995), Salari e mercato del lavoro locale , in «Lavoro e Relazioni Industriali», n. 4, pp. 39-83.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Casavola P., Sestito P. (2000), Politiche di sviluppo e politiche del lavoro: che sta accadendo nel Mezzogiorno? , in «Lavoro e Relazioni Industriali », n. 2, pp. 55-96.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Centorrino M., La Spina A., Signorino G. (1999), Il nodo gordiano. Criminalità economica e Mezzogiorno , Bari, Laterza.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Centorrino M., Ofria F. (2001), L’impatto criminale sulla produttività del settore privato dell’economia , Milano, Giuffrè (Premio Saraceno, 2002).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Ciani E., De Blasio G. (2015), European Structural Funds during the Crisis: Evidence from Southern Italy , in «IZA Journal of Labor Policy», 4: 20 (Sintesi disponibile come: Soldi dei fondi strutturali a impatto zero , www.lavoce.info, 5 agosto 2015).
- Constant A., D’Agosto E. (2010), Where Do the Brainy Italians Go? , in Caroleo e Pastore (2010).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Contini B., Malpede C., Pacelli L., Rapiti F. (1996), La mobilità del lavoro in Italia , in Galli (1996).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Coppola G., Destefanis S. (2015), Structural Funds and Regional Convergence. Some Sectoral Estimates for Italy , in Mussida e Pastore (2015).
Costabile L. (1996a), Introduzione , in Costabile (a cura di) (1996b).
- Costabile L. (a cura di) (1996b), Istituzioni e sviluppo economico del Mezzogiorno , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Costabile L., Papagni E. (1998), Dinamica dell’occupazione, salari e innovazione nell’industria italiana , in «Rivista Italiana degli Economisti», n. 3, pp. 363-394.
- D’Acunto S. (1994), Razionamento del credito, vincolo di offerta, dualismi regionali , in «Studi Economici», vol. 49, n. 2, pp. 113-139.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
D’Acunto S., Destefanis S., Musella M. (2004), Exports, Supply Constraints and Growth: An Investigation Using Regional Data », in «International Review of Applied Economics», vol. 18, n. 2, pp. 167-189.
- D’Antonio M. (2002), L’economia del Mezzogiorno dopo la fine dell’intervento straordinario , in «La Questione Agraria», n. 2, pp. 45-64.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Daniele V., Marani U. (2011), Organized Crime, the Quality of Local Institutions and FDI in Italy: A Panel Data Analysis , in «European Journal of Political Economy», vol. 27, n. 1, pp. 132-142.
Decressin J., Fatas A. (1995), Regional Labor Market Dynamics in Europe , in «European Economic Review», vol. 39, n. 9, pp. 1627-1655.
- Del Monte A., Giannola A. (1997), Istituzioni economiche e Mezzogiorno , Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Del Monte A., Papagni E. (2001), Public Expenditure, Corruption, and Economic Growth: The Case of Italy , in «European Journal of Political Economy», Elsevier, vol. 17, n. 1, pp. 1-16.
Del Monte A., Papagni E. (2007), The Determinants of Corruption in Italy: Regional Panel Data Analysi s, in «European Journal of Political Economy», Elsevier, vol. 23, n. 2, pp. 379-396.
Destefanis S. (2000), Differenziali territoriali di produttività ed efficienza e sviluppo dualistico , in «Lavoro e Relazioni Industriali n. 2», pp. 103-143.
- Destefanis S., Musella M. (1994), Conti con l’estero e vincolo dell’offerta nel Mezzogiorno. Una verifica empirica , in «Rivista di Politica Economica », vol. 84, n. 6, pp. 29-62.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Destefanis S., Pica G. (2011), The Wage Curve: An Italian Perspective, in «CELPE discussion paper», n. 117.
Devicienti F., Maida A., Pacelli L. (2008), The Resurrection of the Italian Wage Curve , in «Economics Letters», vol. 98, n. 3, pp. 335-341.
- Dunford M., Greco L. (2006), After The Three Italies. Wealth, Inequality and Industrial Change , Oxford, Blackwell Publishing.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Elhorst J.P. (2003), The Mystery of Regional Unemployment Differentials. Theoretical and Empirical Explanations , in «Journal of Economic Surveys », vol. 17, n. 5, pp. 709-748.
Erbetta F., Petraglia C. (2011), Drivers of Regional Efficiency Differentials in Italy: Technical Inefficiency or Allocative Distortions , in «Growth and Change», vol. 42, n. 3, pp. 351-375.
- Faini R. (1999), Flessibilità e mercato del lavoro nel Mezzogiorno: una terapia senza controindicazioni? , in Biagioli, Caroleo e Destefanis (a cura di) (1999).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Faini R., Rossi G., Gennari P., Rossi F. (1997), An Empirical Puzzle: Falling Migration and Growing Unemployment Differentials among Italian Regions , in «European Economic Review», vol. 41, n. 3-5, pp. 571- 579.
- Favro-Paris M., Gennari P., Oneto G.P. (1996), La durata della disoccupazione in Italia: un’applicazione della struttura longitudinale dell’indagine sulle forze di lavoro , in «Quaderni di ricerca ISTAT», Nuova Serie, n. 4, pp. 1-79.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Felice E. (2002), Le politiche economiche regionali in Italia e nel Regno Unito (1950-1989) , in «Rivista Economica del Mezzogiorno», vol. 16, n. 1-2, pp. 175-235.
Felice E. (2005), Il valore aggiunto regionale. Una stima per il 1891 e per il 1911 e alcune elaborazioni di lungo periodo (1891-1971) , in «Rivista di Storia economica», n. 3, pp. 273-314.
- Felice E. (2007), Divari regionali ed intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo italiano , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Felice E. (2013), Perché il Sud è rimasto indietro , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Ferragina A.M., Pastore F. (2008), Mind the Gap: Unemployment in the New Eu Regions , in «Journal of Economic Surveys», vol. 22, n. 1, pp. 73-113.
- Galbraith J.K. (1958), The Affluent Society , Boston, Houghton Mifflin Harcourt.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Galli G. (a cura di) (1996), La Mobilità della Società Italiana , Roma, SIPI. Giannola A. (2000), La nuova programmazione. Evoluzione e restaurazione , in «Rivista economica del Mezzogiorno», n. 3, pp. 747-768.
- Giannola A. (a cura di) (2006), Riforme e mutamento strutturale in Italia , Roma, Carocci editore.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Graziani A. (1987), Mezzogiorno oggi , in «Meridiana», n. 1, pp. 201-218.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Graziani A. (2000), No, senza Cassa, il Mezzogiorno sarebbe più arretrato , intervista pubblicata sul «Corriere del Mezzogiorno», 9 agosto.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Graziani A. (2001), Mezzogiorno: investimento produttivo e risorse umane , in Carillo e Zazzaro (2001).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Gucciardi G. (2014), The Italian Wage Curve Reloaded. Does Occupation Matter? , Kiel institute for the world economy, in «Economics discussion Paper», n. 44.
Jimeno J.F., Bentolilla S. (1998), Regional Unemployment Persistence (Spain, 1976-1994) , in «Labour Economics», vol. 5, n. 1, March, pp. 25-51.
- Jossa B. (1995), Credit and Economic Development in Southern Italy , in «Review of Economic Conditions in Italy», n. 2, pp. 179-204.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Jossa B. (1996), Ridurre i tassi d’interesse al Sud , in Costabile (1996b).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Jossa B. (1998), Two Approaches to Economic Governance , in Baldassarri M., Paganetto L., Phelps E. (a cura di), Institutions and Economic Organisation in Advanced Economies , Londra, MacMillan.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Jossa B. (2002), Il Mezzogiorno e lo sviluppo dall’alto , Università «Federico II», Napoli, mimeo .
- Jossa B. (a cura di) (1991), Il Mezzogiorno alle soglie del 1992 , Napoli, Guida.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Jossa B., Cuomo G. (2000), La teoria economica del socialismo e l’impresa autogestita , Torino, Giappichelli.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Lepore A. (2013), La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale. Un modello per lo sviluppo economico italiano , Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Lizzeri G. (a cura di) (1983), Mezzogiorno possibile: dati per un altro sviluppo , Milano, Franco Angeli.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Lopes A. (1996), Politiche infrastrutturali, intervento pubblico e sviluppo del Mezzogiorno , in Costabile (a cura di) (1999b).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Lopolito A., Sisto R. (2007), Il capital sociale come fattore di sviluppo locale. Aspetti teorici e applicativi , in «Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche», Matematiche e Statistiche, n. 7, Università di Foggia.
- Lucifora C., Origo F. (1999), Alla ricerca della flessibilità : un’analisi della curva dei salari in Italia , in «Rivista Italiana degli Economisti», n. 1, pp. 3-36.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Lutz V. (1962), Il dualismo nell’economia italiana , in A. Graziani (a cura di, 1972), L’economia italiana dal 1945 ad oggi , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Malanima P., Daniele V. (2007), Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004) , in «Rivista di Politica Economica», vol. 97, n. 2, pp. 267-316.
Marston S.T. (1985), Two Views of the Geographic Distribution of Unemployment , in «The Quarterly Journal of Economics», vol. 100, n. 1, pp. 57-79.
Mauro L., Pigliaru F. (2013), Decentralization, Social Capital and Regional Convergence , in «Working Papers» n. 57, Fondazione Eni Enrico Mattei.
- Mazzotta F. (1996), RTFL: Problemi e Soluzioni per i Dati Panel , CELPE, WP, n. 54, giugno.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Murrau L. (2009), Differenze salariali fra lavoratori del Centro-Nord e del Mezzogiorno , in «Rivista Economica del Mezzogiorno», n. 1, pp. 493- 514.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Mussida C., Pastore F. (2012), Is There a Southern-Sclerosis? Worker Reallocation and Regional Unemployment in Italy , in «IZA Discussion paper», n. 6954.
Mussida C., Pastore F. (a cura di) (2015), Geographical Labor Market Imbalances , Aiel Series in «Labor Economics», Heidelberg, Springer Verlag.
- Newell A., Pastore F. (1999), Structural Unemployment and Structural Change in Poland , in «Studi Economici», 54(69/3), pp. 81-99.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Newell A., Pastore F. (2000), Regional Unemployment and Industrial Restructuring in Poland , CELPE DP, Università di Salerno, n. 51, febbraio.
Newell A., Pastore F. (2006), Regional Unemployment and Industrial Restructuring in Poland , in «Eastern European Economics», 44(3), pp. 5-28.
Niebuhr A., Granato N., Haas A., Hamann S. (2012), Does Labour Mobility Reduce Disparities between Regional Labour Markets in Germany? , in «Regional Studies», vol. 46, n. 7, pp. 841-858.
- Pastore F. (2000), La diffusione dei contratti a tempo determinato e a tempo parziale , in ISAE (a cura di), Rapporto Trimestrale. Le previsioni per l’economia italiana , gennaio.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Pastore F. (2001), A Study of the Regional Distribution of Unemployment in Poland , Tesi di Ph.D., University of Sussex.
Pastore F. (2010), Assessing the Impact of Incomes Policy. The Italian Experience, in «International Journal of Manpower», vol. 31, n. 7, pp. 793-817 (also available as IZA DP , n. 5082, October 2010).
- Pastore F. (2011), Fuori dal tunnel. Le difficili transizioni scuola-lavoro in Italia e nel mondo , Torino, Giappichelli.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Pastore F. (2012), Primum vivere... Industrial Change, Job Destruction and the Geographical Distribution of Unemployment , in «IZA Journal of European Labor Studies», 1, 7.
Petraglia C., Scalera D. (2012), Le Politiche per il Mezzogiorno negli anni della crisi (2007-2012) , in «Rivista Economica del Mezzogiorno», n. 4, pp. 1023-1046.
Pigliaru F. (2009), Persistent Regional Gaps and the Role of Social Capital: Hints from the Italian Mezzogiorno’s Case , in «Working Paper CRENoS 200904», Centro Ricerche Economiche Nord-Sud, Università di Cagliari e Sassari.
- Pontarollo E. (1982), Tendenze della nuova imprenditoria nel Mezzogiorno degli anni ’70 , Milano, Franco Angeli.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Porcari S., Devicienti F. (2007), Differenziali salariali regionali e performance economica , Isfol, Monografie sul mercato del lavoro e le politiche per l’impiego, n. 5.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Prezioso S., Servidio G. (2011), Industria Meridionale e Politica Meridionale dall’Unità d’Italia ad oggi , in «Rivista Economica del Mezzogiorno », n. 3, pp. 561-623.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Salvati M. (1988), Rapporto salariale e flessibilità . Ovvero: Teoria della Regolazione e Political Economy, in «Stato e Mercato», n. 24, dicembre, pp. 347-384.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Saraceno P. (1974), Il meridionalismo dopo la ricostruzione (1948-1957) , a cura e con introduzione di Barucci P., SVIMEZ, Collana Monografie.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Saraceno P. (1983), Keynes e la politica italiana di piena occupazione , in «Studi SVIMEZ», n. 7/8, pp. 279-298.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Sestito P. (1999), Flessibilità salariale e sviluppo del Mezzogiorno: un breve commento agli interventi di R. Faini e A. Giannola , in Biagioli, Caroleo e Destefanis (a cura di) (1999).
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Siriopulos C., Asteriou D. (1996), Testing for Convergence across the Greek Regions , in «Regional Studies», vol. 32, n. 6, pp. 537-546.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Stiglitz J. (1989), Economia del settore pubblico , Milano, Hoepli.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- SVIMEZ (2013), Rapporto Svimez 2013 sull’economia del Mezzogiorno , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Tabellini G. (2010), Culture and Institutions: Economic Development in the Regions of Europe , in «Journal of the European Economic Association », vol. 8, n. 4, pp. 677-718.
- Tamburrino L., Villari M. (a cura di) (1988), Questioni del Mezzogiorno. Le ipotesi di sviluppo nel dibattito meridionalistico degli anni ottanta , Roma, Editori Riuniti.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Trigilia C. (1992), Sviluppo senza autonomia , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Viesti G. (2011), Le politiche di sviluppo nel Mezzogiorno negli ultimi venti anni: scelte e risultati , in «Economia e Politica Industriale», n. 4, pp. 95-137.
- Viesti G. (2014), Imparare dal passato per migliorare le politiche pubbliche. Il caso dei fondi europei 2014-20 , www.nelmerito.com, 26 maggio.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Viesti G. (2015), Fondi strutturali, opere pubbliche, Mezzogiorno. Dove è il problema? , www.nelmerito.com, 12 gennaio.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Viesti G., Prota F. (2007), Le nuove politiche regionali dell’Unione europea , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Villari M. (1988), Il dibattito meridionalistico negli anni ottanta , in Tamburrino e Villari (1988). ‘
Paper not yet in RePEc: Add citation now