Strategia su LinkedIn? Ecco perché dovresti averne una.

Strategia su LinkedIn? Ecco perché dovresti averne una.

Uno dei miei mentori, uno dei più saggi, dice spesso che

Per raggiungere il tuo prossimo successo ti manca una sola abilità.

Mi ha sempre incuriosito e fatto riflettere questa affermazione, e non so sia realmente così, mi sembra un po' semplicistico. Ma ci sono situazioni in cui questa massima si applica, e ottenere risultati misurabili di business con LinkedIn è una di queste.

Ho deciso di affrontare questo argomento perché mi rendo conto che se si devono seguire tutti i singoli consigli che io e i miei bravissimi colleghi formatori diamo, si diventa pazzi. Mille cose da fare, ricordare, imparare, applicare, misurare...

Ora, non voglio indorare la pillola, non sto insinuando che basta imparare a fare una cosa e come per magia si possa trovare un nuovo lavoro, essere cercati dai migliori clienti, trovare talenti da assumere o qualsiasi sia il proprio obiettivo su LinkedIn.

Ma c'è un'abilità, o per meglio dire un approccio, che può fare tutta la differenza su LinkedIn: avere una (chiara) strategia.

Sembra la scoperta dell'acqua calda, ma pensaci bene: sai cosa vuoi ottenere da qui a fine anno? Sai quali azioni devi compiere su LinkedIn mese dopo mese, settimana dopo settimane e ogni giorno per realizzarlo? Sai quali sono le abilità critiche e quali ti serve acquisire? Hai individuato chi ti può aiutare? Hai allocato il tempo per fare tutto questo?

Quando trovi risposta a queste domane hai 3 grandi vantaggi.

  1. Crei una grande calamita, una potente forza attrattiva che darà un senso ad ogni azione e ti motiverà nel day by day.
  2. Attivi un insieme di azioni che produrranno risultati esponenziali rispetto a quanto puoi ottenere facendo le stesse azioni scollegate.
  3. Ti sforzi di ragionare a medio/lungo termine e di vedere il quadro più ampio, predisponendoti quindi a cogliere anche benefici inaspettati.

Se è così utile, perché non tutti approcciano LinkedIn con una chiara strategia?

Se avessi la risposta definitiva a questa domanda probabilmente farei un altro lavoro (!), ma alcune cose negli anni con le mie classi le ho scoperte e approfondite.

Prima di tutto avere un chiaro obiettivo non è cosa semplice.

Tante, troppe persone non si prendono il tempo di riflettere e rispondere alla domanda "Cosa voglio ottenere per il mio lavoro e la mia carriera attraverso LinkedIn?". Pensare a questo talvolta mette a disagio e quindi è più facile girare attorno all'ostacolo e vagare su LinkedIn, spendendoci del tempo perché "sì, so che può essere importante", ma facendo cose un po' a caso e in fin dei conti perdendo tempo.

Ma anche quando l'obiettivo è chiaro non tutti hanno la conoscenza del mezzo sufficientemente approfondita per organizzare una strategia.

E questo è il livello a cui io posso intervenire, perché il mio compito, come formatore, è proprio quello di aiutare le persone sia a comprendere meglio lo strumento, a "riempire la cassetta degli attrezzi", ma anche a organizzare un piano di lavoro che segua una strategia chiara.

Ecco 3 esempi di approccio strategico a LinkedIn

Ai miei corsi dedico parecchio tempo a scardinare alcune errate convinzioni su LinkedIn. Cambiando questi punti di vista si apre la strada ad un approccio strategico, più efficace e anche più divertente.

1) Usa il profilo non come curriculum ma come presentazione personale. Rendilo attrattivo agli occhi di colui il quale potrà aiutarti a realizzare il tuo obiettivo.

2) Fai crescere la tua rete di collegamenti pensando anche alla rete indiretta, i collegamenti dei collegamenti. Lì sta la miniera d'oro, la nuova possibile scoperta.

3) Dedica tempo a condividere la tua conoscenza. Chi ti sceglierà (un cliente, un datore di lavoro, un collaboratore) lo farà in base a ciò che hai imparato, alle esperienze che hai fatto e a quello che hai aiutato loro a scoprire, e non per le caratteristiche dei tuoi prodotti o servizi.


I prossimi corsi LinkedIn saranno a Roma, Milano, Torino e Bologna. Info e date: http://bit.ly/corsiLinkedIn2017


Di più su di me

Sono Alessandro Gini, formatore specializzato su LinkedIn, autore del blog LinkedIn4business.it. Se ti è piaciuto questo post guarda il mio video di presentazione e chiedimi il collegamento.


Ti segnalo qui altri post che ho scritto su LinkedIn e che ti potrebbero interessare



Enzo M. Tieghi

Chairman at ServiTecno - ex-membro CS CLUSIT OT - Industrial Software, OT Cyber Security SME. Appassionato Imprenditore, Lecturer, Divulgatore di Industria4/5.0.

9y

Sempre buoni e concreti suggerimenti da Alessandro Gini!

Semplicità, naturalezza, curiosità, bontà d'animo e disponibilità, 5 virtù che mi hanno reso ciò che sono, le strategie sono utili ma non bisogna diventarne schiavi, essere se stessi sempre e il sole non tramonta mai..

Like
Reply
Francesco De Andreis

Senior Technology Field Application Engineer - Analog & Sensors at Arrow Electronics | Railway specialist | Functional Safety Engineer| Problem solver.

9y

corso interessante Alessandro ci guida in maniera dinamica e proattiva a vedere Linkedin con occhi diversi e a sfruttarne le potenzialità , rendendo uno strumento che a molti sembra passivo , uno strumento attivo con elevate potenzialità... se potete non perdetevelo...

To view or add a comment, sign in

Others also viewed

Explore content categories