𝐃𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 = 𝐑𝐎𝐈 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐈 “𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞. 𝐄̀ 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐀𝐈 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚 — 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞.” 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨: - Mercato AI 2024: 𝟏,𝟐 𝐦𝐥𝐝 € (+58% a/a). Nelle grandi imprese cresce l’adozione, ma il Paese resta eterogeneo tra big e PMI [ANSA.it; Osservatori Digitali Polimi]. - Adozione Ai da parte delle imprese: 𝟖,𝟐% (PMI in ritardo vs grandi aziende al 32,5%) [Istat]. - Banche: AI tra le priorità 2025, focus su efficienza & servizi [ABI - Associazione Bancaria Italiana; ABI Lab]. - Europa: 𝐀𝐈 𝐀𝐜𝐭 in vigore dal 1° agosto 2024con obblighi graduali fino al 2027 (es. divieti e obbligo di alfabetizzazione dal 2 febbraio 2025; obblighi per modelli per finalità generali (GPAI) dal 2 agosto 2025; obblighi per i sistemi ad alto rischio dal 2 agosto 2026, ad eccezione di quelli utilizzati come componenti di sicurezza e la cui data di applicazione è il 2 agosto 2027) [Strategia Digitale Europea; Parlamento Europeo]. - Settore pubblico e vigilanza: AgID, IVASS, CONSOB spingono su trasparenza e solidità [AgIDIVASSConsob]. Il 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 non è “avere più modelli”, ma industrializzare la qualità decisionale: decisioni accurate, spiegabili, tracciabili e tempestive. Per valutare la “Decision Quality”, le organizzazioni dovranno iniziare a dotarsi di indicatori quali: 1. 𝐃𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐠𝐞 𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐠𝐞 → % decisioni con “genealogia” completa (dato → trasformazioni → modello/versione → soglie → ruolo che firma l’esito). Target: ≥99%. 2. 𝐒𝐭𝐨𝐩 𝐥𝐚𝐭𝐞𝐧𝐜𝐲 → tempo reale tra alert e pausa/mitigazione effettiva. Target: minuti/ore. 3. 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐚𝐢𝐧-𝐫𝐚𝐭𝐞 → quota decisioni spiegabili con evidenze verificabili (no gergo). Target: ≥95%. 4. Time-to-justification → ore per produrre una spiegazione chiara a cliente/autorità. Target: ≤24h. 5. Fairness drift → deriva nel tempo degli scarti tra gruppi (soglie e azioni definite). 6. Incidents avoided → near-miss tracciati/chiusi (valore economico del rischio non materializzato). 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚𝐥𝐞 → 𝐑𝐎𝐈 - 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚𝐠𝐞 & 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝 ⇒ meno re-work e audit più rapidi ⇒ OpEx ↓ - 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐚𝐢𝐧-𝐫𝐚𝐭𝐞 & 𝐓𝐭𝐉 ⇒ fiducia e adozione dei processi data-driven ⇒ ricavi ↑ / conversioni ↑ - 𝐒𝐭𝐨𝐩 𝐥𝐚𝐭𝐞𝐧𝐜𝐲 & 𝐧𝐞𝐚𝐫-𝐦𝐢𝐬𝐬 ⇒ perdite evitate e volatilità P&L ↓ - 𝐄𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 ⇒ rischio percepito minore ⇒ costo del capitale ↓ In sintesi: la 𝐃𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 è ciò che trasforma l’AI da costo a 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐭 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞. #AI #DecisionQuality #DataDriven #Innovation #ROI #BusinessStrategy Davide Ricci, Stefania Salmi
SCS Consulting | Consulenza Direzionale
Consulenza e servizi aziendali
Zola Predosa, Bologna 18.365 follower
Make Your Future Happen Creazione di valore e realizzazione di crescita sostenibile
Chi siamo
Società in crescita nel panorama della consulenza direzionale in diversi settori : - Banche - Assicurazioni - Industria - Retail - Servizi - Pubblica Amministrazione, - Utilities & Energy. Il team è costituito oggi da oltre 100 professionisti, cui si affianca un consolidato network di esperti. SCS supporta imprese e territori offrendo servizi e soluzioni per la creazione di valore e la realizzazione di una crescita sostenibile, attraverso la visione integrata delle proprie aree di competenza: - consulenza strategica e organizzativa - people & change management - sostenibilità.
- Sito Web
-
http://www.scsconsulting.it
Link esterno per SCS Consulting | Consulenza Direzionale
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Zola Predosa, Bologna
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2001
- Settori di competenza
- Business Consulting, Sostenibilità, Digital Transformation, Design thinking, Strategy, Risk Management, Operational excellence, Customer Strategy & marketing, Data Governance, Compliance normativa, Supply Chain Management, PMO, Digital Innovation, Finanza Sostenibile e Tassonomia, Change Management e Reporting Sostenibilità
Località
-
Principale
Via Toscana
Zola Predosa, Bologna 40069, IT
Dipendenti presso SCS Consulting | Consulenza Direzionale
Aggiornamenti
-
𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐱𝐩𝐨𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐃𝐫𝐚𝐟𝐭 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐒𝐑𝐒 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 L’#EFRAG ha pubblicato gli Exposure Draft degli #ESRS semplificati, gli standard europei per la rendicontazione di sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Tale semplificazione mira a razionalizzare gli ESRS al fine di rendere il processo di rendicontazione di sostenibilità meno oneroso per le imprese, preservando l’allineamento con il #Green Deal europeo. I Draft presentano una riduzione del 57% dei datapoint obbligatori e una riduzione complessiva del 68%, data la rimozione dei datapoint volontari. L’intervento mira a semplificare il processo di #doublemateriality assessment, a rendere più chiaro il linguaggio e la struttura dello standard, a ridurre le ridondanze e a prevedere delle esenzioni sulle informazioni da rendicontare per costi e/o sforzi eccessivi. La consultazione pubblica è aperta fino al 29 settembre 2025, con una durata di 60 giorni. Next step: Conclusa la consultazione, l’EFRAG avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per presentare alla Commissione Europea il proprio parere tecnico finale. --- Gli Exposure Draft sono consultabili al link: https://lnkd.in/gyTpNY5i #ESRS #CSRD #EFRAG #DMA #GREENDEAL Giovanni Ravelli, Daniela Longo, Alberto Anselmo
-
Il 28 luglio abbiamo avuto il piacere di partecipare alla presentazione ufficiale del 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 “𝐌𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐢𝐚 – 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚”, promosso dal comune di bernalda in collaborazione con i 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚, 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐥𝐛𝐚𝐧𝐨 𝐉𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨, 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨𝐬𝐨, 𝐍𝐨𝐯𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐢, 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐜𝐢, 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐉𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨, con il supporto tecnico di SCS Consulting | Consulenza Direzionale e NIER Ingegneria S.p.a. Società Benefit, e il finanziamento del Ministero della Cultura. Il progetto nasce per rafforzare l’identità turistica condivisa della Magna Grecia lucana e offrire alle strutture di produzione di beni e servizi turistici uno strumento concreto di valorizzazione, riconoscibilità e posizionamento. Come SCS Consulting | Consulenza Direzionale, abbiamo curato la creazione del marchio e la realizzazione degli obiettivi strategici, contribuendo a un percorso che mette al centro territori, comunità e imprese. Grazie a tutte e tutti per la partecipazione! #sviluppolocale #turismo #marchiodarea #coesione #marketingterritoriale #Basilicata #PubblicaAmministrazione Marco Lanzoni Giovanni Salomone Emanuele Guarino Chiara Peli Alessandro Ticchi Martina Mugnaini
-
-
È online la nuova Newsletter Sostenibilità – Anno V, n.65 - Agosto '25 Se sei interessato ai temi di sostenibilità aziendale, ESG e alle strategie per un business più green… 🔗 Iscriviti e leggila subito utilizzando il link nel 1° commento #ESG #sustainability #cambiamento #innovazione #greendeal #NewsSostenibilità Simona Ceccarelli, Anna Lisa Balestra, Giovanni Ravelli, Daniela Longo, Alberto Anselmo, Carolina Lemma, Elena Conti
-
-
È online la nuova Newsletter Normativa Finance – Anno VI, n.57 - Agosto '25 Se operi nel mondo bancario, assicurativo o finanziario, restare aggiornato sulle novità normative è fondamentale! 🔗 Iscriviti e leggila subito utilizzando il link nel 1° commento #Finance #Regolamentazione #Governance #RiskManagement #Compliance #Banche #Assicurazioni #GRC #NewsNormativaFinance Alberto Retucci, Serena Bedendo, PMP®, Federica Toso, Francesca Salami, Alessia Colasurdo, Diego D’Emidio
-
-
L'iniziativa del Comune di Bologna sull' #IntelligenzaArtificiale, che parte dalla survey interna e dalla definizione di un modello di #governance, è un passo cruciale per affrontare la trasformazione in corso nelle amministrazioni pubbliche. Con l'evoluzione dell'AI, stiamo passando da sistemi passivi a sistemi agentici, che presentano caratteristiche come la pianificazione autonoma, l'interazione con ambienti esterni e l'apprendimento iterativo. Questo #cambiamento richiede una revisione delle dinamiche tra umani e sistemi intelligenti, influenzando responsabilità, fiducia operativa e strutture decisionali miste. Secondo Gartner e altri analisti, entro il 2026 oltre il 40% delle attività dei knowledge worker sarà supportato o gestito da agenti #AI. Questo shift rende centrale la progettazione delle interazioni uomo-agente e la gestione dell'autonomia. La partecipazione interna, come quella di Bologna con oltre 4.000 dipendenti, è fondamentale per esplorare domande cruciali: - Qual è la giusta autonomia decisionale per un sistema agentico nella PA? - Come misurare le performance in ambienti ibridi uomo-algoritmo? - Come deve evolvere la governance per gestire agenti intelligenti? Questi temi richiedono sperimentazione, osservazione e nuovi modelli organizzativi per essere affrontati con successo. #IA #IntelligenzaArtificiale #Governance #PA #PubblicaAmministrazione Davide Ricci, Samanta Gubellini, Luca Fazi
Capo Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari Opportunità - Comune di Bologna - Referente Nazionale Area Pubblica Amministrazione presso AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)
Al via la survey interna sull’Intelligenza Artificiale nel Comune di Bologna! 🚀 👥Introdurre l’#IA nell’Organizzazione non è solo introdurre una #tecnologia ma costruire una #strategia che punta a farne uno strumento per migliorare il #lavoro delle #persone insieme a loro e la vita di chi usufruisce dei #servizi. In questi giorni, in parallelo alle azioni: 🔷di definizione del modello di #governance per una IA #Etica e #Responsabile 🧭 di esplorazione e individuazione dei bisogni e delle priorità di intervento nelle strutture organizzative (dipartimenti e aree) 📣 abbiamo lanciato una survey interna sulla intranet comunale #IoNoi dedicata a tutte le 4200 persone del Comune per: 🎯 Raccogliere i diversi punti di vista, le #aspettative, le #preoccupazioni e le sensibilità interne 🎯 Identificare insieme opportunità e criticità legate all’adozione dell’IA nei servizi comunali 🎯 Costruire un percorso partecipato, trasparente e condiviso per integrare l’innovazione nell’Organizzazione 🔗 Ogni contributo è importante e prezioso per rendere l’IA uno strumento davvero efficace, etico e umano. SCS Consulting | Consulenza Direzionale Davide Ricci Samanta Gubellini Luca Fazi MariaGiovanna Ghelfi Silvia Marreddu Paola Ventura Dario Di Mauro Elisa S. Lucia Fresa Roberta Fiori Cristina Paumgardhen luisa bertoluzza Elisa Paselli Teresa Scarnati Stefania Zaccarelli
-
-
Si è concluso il nuovo #percorsoformativo interno dedicato al #mondobancario, articolato in due incontri da 90 minuti. Un’opportunità concreta per aggiornare le nostre competenze e approfondire i cambiamenti che stanno ridefinendo il settore. Cosa abbiamo esplorato? 📌 Modulo 1 - L’ecosistema bancario italiano e internazionale - L’organizzazione della banca e i suoi principali processi - Prodotti bancari e canali distributivi - Introduzione alla finanza sostenibile - Regolamentazione e compliance: focus su DORA e AI Act 📌 Modulo 2 - Le dinamiche del business bancario: - Scenario macroeconomico di riferimento - Struttura del settore e principali player - Evoluzione organizzativa e funzionamento del modello bancario - Il piano strategico di una banca: dall’impostazione metodologica alla sua applicazione operativa Grazie a tutti per la partecipazione attiva e lo spirito costruttivo: è attraverso la condivisione che si costruisce valore e si cresce insieme. Alessandro Castellina, Stefania Salmi, Federica Toso, Michele Russo, Dario Presti, Andrea Fusco
-
-
La scorsa settimana, il nostro Senior Manager Alex Zanon, ha avuto il privilegio di incontrare Massimo Tammaro per guidare insieme un incontro che ha ospitato oltre 70 Top Executive di Mediobanca. Un'occasione straordinaria per condividere esperienze e riflessioni su come affrontare il #cambiamento, la #leadership e la gestione della #trasformazione. Massimo, che ha guidato le Frecce Tricolori con straordinaria competenza, ha dato spunti preziosi per navigare attraverso situazioni di #stress e #incertezza. La sua esperienza, che va ben oltre l'aeronautica, ci insegna che il coraggio, l'umiltà e la curiosità sono le chiavi per guidare con #successo qualsiasi organizzazione in un mondo in costante cambiamento. Un incontro che ha ispirato e arricchito tutti noi, con la speranza di continuare a imparare dai migliori. #Leadership #Cambiamento #GestioneRischio #ChangeManagement #LearningFromTheBest Alex Zanon Massimo Tammaro
Change Management & Behavioral Science Advisor | Keynote Speaker on Decision Making & Future Thinking | Adjunct Professor | GAABS Member | Airplane Pilot for fun
𝗛𝗼𝘄 𝗱𝗼 𝘆𝗼𝘂 𝗹𝗲𝗮𝗱 𝘁𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀, 𝘂𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗮𝗶𝗻𝘁𝘆 𝗮𝗻𝗱 𝗰𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲? I had the pleasure of working with Massimo Tammaro - former Commander of the Frecce Tricolori and former Corporate Risk Manager at Ferrari - as a guest speaker at an event with 70 Top Executives from Mediobanca Corporate Investment Banking division. Here are 𝟯 𝗽𝗼𝘄𝗲𝗿𝗳𝘂𝗹 𝗹𝗲𝘀𝘀𝗼𝗻𝘀 that stuck with us and can help anyone facing transformation: 1️⃣ When in strong crosswinds, stay firmly rooted in your 𝗩𝗮𝗹𝘂𝗲𝘀, but be flexible and creative in how you bring them to life 2️⃣ Embrace 𝗛𝘂𝗺𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗮𝗻𝗱 𝗖𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁𝘆 as your default mindset when navigating change. Ask yourself: 𝘞𝘩𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘩𝘵 𝘐 𝘣𝘦 𝘸𝘳𝘰𝘯𝘨? 𝘞𝘩𝘢𝘵 𝘥𝘰 𝘐 𝘯𝘦𝘦𝘥 𝘵𝘰 𝘭𝘦𝘢𝘳𝘯? 3️⃣ The biggest risk you can take is not taking any risk. 𝗖𝗼𝘂𝗿𝗮𝗴𝗲 is what keeps organizations alive and evolving over time It was an honor to collaborate with someone of such extraordinary experience and deep humanity. ...and YES! For me, as an amateur "Sunday pilot", it was also a small dream come true: working together with Massimo 𝗲𝘃𝗲𝗻 𝗶𝗳, 𝘀𝗮𝗱𝗹𝘆... 𝗻𝗼𝘁 𝗶𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗰𝗸𝗽𝗶𝘁! 🤪 #ChangeManagement #Leadership #LearningFromTheBest Olimpia Di Venuta Simona Pirro Francesca Simeone Nicolò Cambiaghi Daniele Scollo Anna Lisa Balestra SCS Consulting | Consulenza Direzionale
-
-
𝐈𝐋 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 𝐒𝐈 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄: 𝐂𝐎𝐍𝐅𝐑𝐎𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐔𝐋 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐈𝐍𝐃𝐔𝐒𝐓𝐑𝐈𝐀𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓–𝟐𝟎𝟐𝟕 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏.𝐀. La scorsa settimana la nostra area Pubblica Amministrazione e l’Ufficio gare si sono dati appuntamento per mettersi in gioco – in tutti i sensi – sul Piano industriale 2025-2027. Dopo un aggiornamento sugli andamenti, i nuovi progetti e le iniziative in corso, abbiamo dato vita a una competizione fuori dagli schemi: tre squadre - "Progetto sfidante", "Sono in ferie ma dimmi" e "Ci pensiamo a settembre" - si sono sfidate in “𝐂𝐡𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞”, un quiz pensato per riflettere in modo partecipativo sulle direttrici che ci guideranno: lavoro e competenze, digitalizzazione, innovazione della P.A., sanità. Il quiz, condotto dai colleghi Samuele Duca e Emanuele Guarino, ha previsto domande a risposta multipla per testare la conoscenza del settore pubblico, pitch per raccogliere #ideeinnovative, prove di affinità di gruppo sulla capacità di formare e indovinare "catene" di vocaboli legate al mondo della P.A. A chiudere la giornata un’attività speciale: “Indovina chi”, per (ri)conoscersi meglio attraverso immagini e ricordi della nostra infanzia e ricordarci che – oltre ruoli, uffici e progetti – siamo stati tutti bambini, una volta. È stato un incontro che ci ha ricordato che si può ragionare seriamente sul futuro… divertendosi! Grazie a tutte e tutti per l’entusiasmo e la voglia di costruire insieme Marco Lanzoni Giovanni Salomone Stefano Furlanetto Andrea Moscadelli Maria Chiara Guardo
-
-
La nostra Area Sostenibilità ha partecipato da poco ad una giornata speciale al Borgo Ronchesano, immersi nella natura e impegnati nella creazione di un orto sinergico. Un'attività che non solo ha avuto un impatto positivo sull'ambiente, ma che riflette anche i valori fondamentali che ogni giorno portiamo nei progetti con i nostri clienti. Per noi di #SCSConsulting, la #sostenibilità non è solo un impegno professionale, ma anche un ritorno alle radici, che ci permette di riconnetterci con ciò che ci ispira: la natura, la collaborazione e l’impegno collettivo per costruire un futuro più equilibrato e rispettoso dell’ambiente. Dopo aver lavorato nell'orto sinergico, il nostro team ha trascorso un piacevole momento conviviale in questa incantevole location verde, rafforzando i legami e la coesione che ci rendono un team forte e unito. #TeamBuilding #OrtoSinergico #Sostenibilità #NaturaESostenibilità #SustainabilityInAction Simona Ceccarelli, Giovanni Ravelli, Alberto Anselmo
-
-
-
-
-
+ 6
-