Negli ultimi anni molte aziende hanno avviato sperimentazioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale sotto forma di PoC, progetti che hanno l’obiettivo di testare le potenzialità dell’AI in un contesto controllato. Troppo spesso però i PoC nascono per le ragioni sbagliate e per questo rimangono confinati a questa fase sperimentale, non arrivano in produzione e non generano valore. Questa situazione, a differenza di quello che si possa pensare, è molto diffusa. Ma superare lo stallo del PoC è possibile grazie all’approccio strutturato dell’AI Toolkit Scoprilo in questo articolo: https://lnkd.in/dZ-g8anZ #AI #PoC #AIToolkit
Post di BNova
Altri post rilevanti
-
Decidere oggi cosa l’Intelligenza Artificiale possa fare, perché, ma anche come, è uno dei quesiti più interessanti a cui si può essere chiamati a rispondere. Quali gli aspetti etici che l’Ai deve salvaguardare per poter essere nei fatti uno strumento sostenibile, a più livelli, per il beneficio della comunità tutta? il nostro nuovo articolo per approfondire https://lnkd.in/dZ_WzWSV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I ricercatori cinesi hanno presentato SpikingBrain-1.0, un sistema di intelligenza artificiale ispirato al cervello che rappresenta una svolta rispetto ai modelli mainstream come ChatGPT, imitando i neuroni biologici per raggiungere un'elaborazione energeticamente efficiente. L'annuncio, fatto l'8 settembre 2025 dall'Istituto di Automazione dell'Accademia Cinese delle Scienze, dimostra la ricerca cinese di alternative alle architetture di IA ad alta intensità di risorse. Il modello SpikingBrain-1.0, sviluppato da un team guidato da Li Guoqi e Xu Bo, opera completamente su una piattaforma GPU domestica cinese e utilizza reti neurali a impulsi che replicano il modo in cui i neuroni biologici comunicano tramite impulsi elettrici. A differenza dei sistemi di IA tradizionali che si basano sull'architettura Transformer e richiedono enormi set di dati e potenza di calcolo, il nuovo modello raggiunge prestazioni comparabili utilizzando solo il 2 percento dei dati di pre-addestramento normalmente necessari ai modelli mainstream. #innovazione #tecnologia #intelligenzaartificiale #AI #neuroscienze #cervello #ricerca #trasformazionedigitale #computazione #energia #efficienza #ChinaAI #futureofAI #deeptech #neuroni #digitale #AIethics #aiapplications Ethos Innova Beppe Scotti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco come l’integrazione tra logica e machine learning potrebbe esserti più utile di quanto immagini. Oggi cresce l’interesse per approcci neuro-symbolic, che uniscono la potenza del deep learning con la precisione del ragionamento logico. In azienda questo significa: avere sistemi più intelligenti, capaci di apprendere dai dati, ma anche di spiegare come e perché prendono decisioni, evitare l’opacità delle sole reti neurali e accelerare l’adozione responsabile dell’AI. Con il progetto @AiPeopleAdoption lavoriamo per costruire ponti tra tecnologia e persone, perché l’AI sia chiara, strategica e realmente trasformativa. #NeuroSymbolicAI #ExplainableAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho riassunto un contributo fondamentale sull’approccio europeo alla governance dell’AI. La sintesi è tratta da: AI Governance Around the World dell'Alan Turing Institute. Un modello normativo che con l’AI Act entrato in vigore il 1° agosto 2024 si propone di tutelare diritti fondamentali e al contempo sostenere la competitività industriale. L’UE punta su un mix di regolazione, standard tecnici e strategie industriali. Non si limita a dire come non fare, ma propone un modello positivo e strutturato di sviluppo, con l’ambizione di diventare davvero il “continente dell’intelligenza artificiale”. Trovate la pubblicazione completa sulla pagina di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® a questo link: https://lc.cx/6Xnc1b 👉 Leggi la sintesi completa qui sotto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Il dilemma dell'Explainable AI (XAI) è sempre più attuale: come bilanciare la fiducia con la complessità dei modelli? 🧩 I sistemi di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più sofisticati, ma spesso la loro logica interna resta un mistero. Perché è così importante comprendere come una AI arriva a una decisione? 📊 La trasparenza è fondamentale per costruire fiducia: sapere “perché” una scelta viene fatta aiuta ad adottare soluzioni più sicure e affidabili. ⚠️ Tuttavia, raggiungere questo livello di spiegabilità è una sfida, soprattutto con modelli complessi e dati eterogenei. 💡 L’obiettivo è sviluppare metodi di XAI che siano accessibili, senza sacrificare l’efficacia del modello. 🌐 Per chi opera nel campo AI, esplorare queste dinamiche è essenziale per innovare in modo responsabile. ➡️ Qual è la tua esperienza con la trasparenza nei sistemi AI? Pensi che sia ancora un ostacolo o una nuova frontiera da conquistare? Connettiti con me per condividere idee e progetti su questo tema. #intelligenzaartificiale #xai #innovazione #trasparenza #tecnologia #ai #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
😔 Quante volte, nel mondo dell'AI, ci troviamo a gestire sistemi che promettono autonomia ma richiedono un'attenzione quasi costante? Siamo onesti, implementiamo AI agent di ultima generazione per l'automazione, ma poi ci ritroviamo a fare micro-management, a tenere la mano ai modelli a ogni piccola variazione. Un potenziale immenso, certo, ma anche una frustrazione non da poco per chi come noi cerca scalabilità e vera efficienza. 🚀 E se vi dicessi che il panorama sta per cambiare drasticamente? DeepSeek, una startup cinese, sta preparando per la fine del 2025 un nuovo modello di AI con funzionalità da *AI agent* che promette di rivaleggiare con colossi come OpenAI. Immaginate un agente che non solo esegue azioni complesse per conto dell'utente con *direzione minima*, ma ha anche la capacità di *apprendere e migliorare* dalle azioni precedenti. Un vero salto di qualità! 💡 Questo è il "ponte" che ci proietta verso il futuro dell'automazione intelligente. Non si tratta più solo di eseguire comandi, ma di: * 🤖 **Autonomia evoluta:** La capacità di agire in modo indipendente, con meno supervisione umana. * 🧠 **Apprendimento continuo:** Ogni interazione diventa un'occasione per affinare le proprie capacità. * 🎯 **Efficienza senza precedenti:** Meno tempo speso in configurazioni e correzioni, più focus sugli obiettivi strategici. Siamo a un bivio nell'evoluzione degli AI agent. Che ne pensate, è questa la direzione che stavamo aspettando per rivoluzionare davvero il nostro modo di lavorare? Sono curioso di leggere i vostri commenti! Leggi di più qui: [https://lnkd.in/dxY78bth) #AI #Automation #DeepSeek #OpenAI #AIagents #Innovazione #Tecnologia #EnterpriseArchitecture #FutureOfWork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel corso di questa estate ho studiato l’AI Act, nuova normativa europea che regola l’uso della intelligenza artificiale nel Vecchio Continente. È stato uno studio molto stimolante su un testo legislativo europeo che avevo frettolosamente considerato mal impostato e che, riga dopo riga, si è invece rivelato una legge lungimirante e coraggiosa. La sua architettura basata sulla classificazione della pericolosità e dei rischi connessi all’uso di sistemi IA non mi aveva convinto. A un più profondo esame, invece, ho scoperto che è il modo più giusto per approcciare l’argomento se si vogliono salvaguardare di diritti e la sicurezza delle persone in questa nuova era delle macchine. Da quella premessa, infatti, l’AI ACT deriva poi la sua attenzione a mettere in fila precetti per assicurarsi che le organizzazioni, gli enti e le aziende che devono adeguarsi lo facciano tenendo in mente il concetto di non far correre rischi a agli utenti e ai clienti che fruiscono dei loro servizi. Una legge, quindi, che mette l’uomo al centro e che non mortifica il progresso tecnologico e l’inventiva di chi vuole creare nuovi sistemi di IA in Europa. Per parlare di questa legge ho creato un piccolo workshop gratuito completamente dedicato all’argomento. Se vuoi possiamo vederci lì. Iscriviti che beviamo un caffè insieme ed esploriamo insieme questa legge e il futuro che ci aspetta. Ecco il link dedicato → https://lnkd.in/dCDrHs7r Ti aspetto! Francesco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“𝗟’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗮 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮? 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗻𝗼𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶” L’intelligenza artificiale non nasconde solo i rischi che ben conosciamo, ma anche uno straordinario potenziale per l’evoluzione dell’essere umano, purché la utilizziamo in modo corretto. 📍Leggi qui tutta l’intervista realizzata da Fabrizio Corgnati a Giovanni Spinapolice avvocato esperto diritto IA. https://lnkd.in/dn7Z7WyK #TransumanismoInverso #Manifesto #IntelligenzaArtificiale #AI #IA #tecnologia #Spinapolice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi l’#AI è ovunque. Ma non sempre nelle #aziende viene usata nel modo giusto. Perché? Spesso succede che: 1️⃣ Si lanciano corsi sull’AI ma… l’adoption non decolla. 2️⃣ Si vuole introdurre l’AI, ma non si sa da dove partire (senza fare errori che costano). 👉 Il problema non sono solo gli strumenti e le tecnologie. Il vero game changer sono le #persone. E un #mindset orientato al #cambiamento, all’innovazione e alla sicurezza. Ne parliamo online il 📅 6 ottobre – dalle ore 15:00 alle 16.00 al nostro webinar "Oltre l'AI. Dal dato alla persona: il mindset che fa la differenza" con i #CEO di NT Group e Data Valley Consulting, guidati da Fabio Gatto, per scoprire come far funzionare davvero l’AI in azienda. 🔗 Iscriviti ora per partecipare: 👉 https://lnkd.in/dFSXZ8mG #Intervista doppia con Luigi Migliore e Carlo Rossi Chauvenet #AI #IntelligenzaArtificiale #DataStrategy #Formazione #AITraining #ArtificialIntelligence #Innovazione #ChangeManagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 SAVE THE DATE: 6 Ottobre 2025 📅 Non basta avere una Ferrari per raggiungere il traguardo. Devi saperla guidare, andare nella giusta direzione e soprattutto... VOLER raggiungere il traguardo! Cosa c'entra questo con l'#AI nelle aziende? 🤔 🚀 Registratevi al nostro #webinar per scoprirlo! ⬇️ "Oltre l’AI. Dal dato alla persona: il mindset che fa la differenza" 🔗 Link per iscriversi: https://lnkd.in/dWrZ_x2N Vi aspettiamo! 💫 #AI #IntelligenzaArtificiale #Innovazione #Mindset #Learning #FormazioneInnovativa #AITraining
Oggi l’#AI è ovunque. Ma non sempre nelle #aziende viene usata nel modo giusto. Perché? Spesso succede che: 1️⃣ Si lanciano corsi sull’AI ma… l’adoption non decolla. 2️⃣ Si vuole introdurre l’AI, ma non si sa da dove partire (senza fare errori che costano). 👉 Il problema non sono solo gli strumenti e le tecnologie. Il vero game changer sono le #persone. E un #mindset orientato al #cambiamento, all’innovazione e alla sicurezza. Ne parliamo online il 📅 6 ottobre – dalle ore 15:00 alle 16.00 al nostro webinar "Oltre l'AI. Dal dato alla persona: il mindset che fa la differenza" con i #CEO di NT Group e Data Valley Consulting, guidati da Fabio Gatto, per scoprire come far funzionare davvero l’AI in azienda. 🔗 Iscriviti ora per partecipare: 👉 https://lnkd.in/dFSXZ8mG #Intervista doppia con Luigi Migliore e Carlo Rossi Chauvenet #AI #IntelligenzaArtificiale #DataStrategy #Formazione #AITraining #ArtificialIntelligence #Innovazione #ChangeManagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi