Molte aziende hanno già introdotto l’AI. Ma senza una visione chiara, il risultato è frammentazione: ❌ team che sperimentano in autonomia ❌ processi disallineati ❌ tempo e budget sprecati Eppure, quando c’è una strategia, l’impatto è evidente: +40% qualità e velocità nelle decisioni -35% tempo perso in attività ripetitive +60% efficacia nella comunicazione 👉 Per questo nasce AI for Business: 2 giorni di formazione intensiva, pratica e su misura, per trasformare l’AI da esperimento isolato a leva di produttività, attrattività e innovazione. Scopri come portare l’AI nella tua azienda con Challenge Network. 📩 Scrivi a: business@challengenetwork.it #ChallengeNetwork #IntelligenzaArtificiale #FormazioneAziendale
Post di Challenge Network
Altri post rilevanti
-
Solo il 5% dei progetti AI produce un ROI significativo secondo il rapporto “State of AI in Business 2025”, elaborato dal team di ricerca MIT. I fattori determinanti, secondo la ricerca: - Test ridotti e di basso successo: il 60% delle aziende valuta software AI, ma solo il 20% arriva a testarli e appena il 5% li porta in produzione. Le cause principali sono la difficoltà di integrazione nei flussi di lavoro, la mancanza di apprendimento contestuale e l’assenza di adattabilità. - la “shadow AI economy” ovvero oltre il 90% dei dipendenti dichiara di usare regolarmente strumenti di AI generativa personali, contro appena il 40% delle aziende che hanno acquistato licenze ufficiali - focus investimenti su sales e marketing: circa il 70% dei budget per le AI è destinato a vendite e marketing, ma le applicazioni con il ritorno più alto si trovano nei processi di back office, come procurement, finanza e automazione documentale. Vi ritrovate in tutto o alcuni dei punti emersi? In ServiceNow tramite la nostra tecnologia leader basata su AI, Dati e Workflow e lavoriamo ogni giorno per indirizzare il punto 1 e 3 e indirettamente influenziamo anche il 2. Non esitare a contattarmi per approfondimenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non tutte le aziende meritano l’AI. Perché non tutte hanno il coraggio di guardarsi dentro prima di installarla fuori. Integrare AI non vuol dire solo sviluppare e acquistare un software. È un atto di leadership. Vuol dire mettere in discussione processi, abitudini, ruoli consolidati. E non tutte le organizzazioni hanno la forza di farlo. Molte cercano una scorciatoia: l’incentivo, la moda, la presentazione da mostrare agli stakeholder. Ma l’AI non funziona così. Non premia chi “la mette in vetrina”. Premia chi ha la maturità di trasformarla in una leva strategica. In concreto significa: 🔹ridisegnare come si prendono decisioni (dai dati, non dalle sensazioni) 🔹liberare risorse da attività ripetitive per concentrarle su ciò che crea valore 🔹costruire un’organizzazione più veloce, più intelligente, più resiliente Più di una transizione tecnologica, è una transizione culturale. Ed è qui che si misura la distanza tra chi guiderà il mercato e chi lo subirà. Scelgo di lavorare con le aziende che questo coraggio lo hanno già dimostrato. E tu da che parte sai?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 "L'intelligenza artificiale toglierà lavoro alle persone?" È la domanda più frequente quando si parla di #AI. Ma forse stiamo guardando dalla prospettiva sbagliata. La vera sfida non è SE l'AI sostituirà i professionisti, ma COME integrarla senza perdere il valore umano. L'approccio? Pensare all'AI come a un collega digitale che: ✅ Gestisce le attività ripetitive ✅ Analizza dati complessi in tempo record ✅ Offre nuove prospettive Così noi possiamo concentrarci su creatività, decisioni strategiche e relazioni autentiche. Il futuro del lavoro non è uomini VS macchine. È competenze umane + intelligenza artificiale = team imbattibili. E voi, avete già il vostro "collega digitale"? #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelLavoro #Innovazione #Leadership #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 L’AI non sostituisce il pensiero, lo amplifica. Le macchine non pensano, e questo è il nostro vantaggio. Il segreto sta nel capire come gestire l’AI per trasformarla in uno strumento concreto di lavoro: più tempo, più efficienza, più creatività. Ne parleremo nel prossimo WebMart insieme a Mimmo Claps. 👉 Vuoi scoprire come l’AI può diventare la tua alleata quotidiana? 👇 Il link per l’iscrizione è nel primo commento. #AIperilBusiness #InnovazioneAziendale #WebMart
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E se l’AI non fosse un rivale, ma il collega che tutti vorrebbero? Quello che non si lamenta, non chiede ferie e… soprattutto, ti lascia tempo per le idee. Nextai nasce nel 2019 con questa idea: trasformare le sfide operative in opportunità di efficienza, sfruttando la potenza dell’Intelligenza Artificiale. La nostra mission? ✅ Semplificare la complessità ✅ Eliminare attività ripetitive ✅ Ridurre il rischio di errore ✅ Liberare tempo per ciò che conta davvero Crediamo in una tecnologia che lavora con le persone, non al posto loro: sicura, affidabile e capace di creare valore concreto. In altre parole, niente ansie da “rimpiazzo”: l’AI è il collega che ti semplifica la vita, non quello che ti ruba la sedia. 👉 Seguici e scopri come semplificare i processi con l’AI. #Ai #Nextai #DigitalTransformation #Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀È davvero possibile integrare l’AI nei processi commerciali senza perdere il lato umano? Questa è una delle domande che ci accompagna da mesi e che guida molte delle scelte che stiamo facendo, sia internamente che nei progetti dei nostri clienti. Il rischio, oggi più che mai, è finire da una parte o dall’altra: da un lato l’eccesso di automazione che rende tutto freddo, impersonale, inefficace; dall’altro, la resistenza al cambiamento, che rallenta le aziende e le tiene ancorate a processi difficili da scalare. In ResultConsulting stiamo lavorando per costruire qualcosa di diverso. Un equilibrio reale, in cui la tecnologia potenzia le persone e non le sostituisce 🔥 Abbiamo costruito sistemi in cui l’AI velocizza le analisi, supporta la scrittura dei messaggi, filtra i lead giusti e aiuta a prendere decisioni più informate. Ma tutto questo funziona solo se il team ha il tempo e la lucidità per usare quei margini in modo strategico: ascoltare meglio, rispondere con più attenzione, dedicarsi alle opportunità che davvero contano. Il vero upgrade non è “più automazione” ma dare alle persone gli strumenti per diventare più efficaci e costruire aziende in cui efficienza e umanità non si escludono ma si potenziano a vicenda. È qui che si gioca il vantaggio competitivo dei prossimi anni ed è esattamente la direzione in cui stiamo andando 📈
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Otto ore intense di workshop con Claudio Zagarini ci hanno immerso nel mondo della Generative AI Video, non solo come strumento tecnologico, ma come nuovo linguaggio creativo ✨ Abbiamo imparato a produrre prompting di qualità, trasformando le idee in immagini e video capaci di emozionare. Ci siamo messi alla prova nella creazione di contenuti per social, reel e spot, scoprendo come l’AI possa velocizzare processi e ampliare le possibilità narrative. Il confronto si è spinto oltre, grazie all’integrazione di tecniche miste: unire AI, fotografia e video reali significa aprire strade inedite, comprendendo come l’AI non sostituisca la creatività, ma la esalti, portandola oltre i confini immaginati. 🖥️ Abbiamo approfondito strumenti concreti (Runway, Kling AI, Higgsfield AI, Veo3, Google DeepMind) che presto diventeranno parte integrante delle nostre strategie per dare ai brand nuove forme di espressione. 🙏 Grazie a Claudio Zagarini per averci guidati con competenza e ispirazione verso ciò che è già presente, ma che molti ancora chiamano futuro. #GenerativeAI #AI #Innovazione #video #Formazione #PromptingAi #move #workshop Giovanni Valli | Manuela Giarelli | Federica Marini | Stefano Panfili | Francesca T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Automazione intelligente: liberare tempo per l’innovazione Troppo spesso l'AI viene associata al “taglio dei costi”. In realtà, l’AI applicata ai processi ripetitivi non riduce solo spese ma restituisce tempo prezioso ai team per concentrarsi su creatività, innovazione e valore strategico. Report, approvazioni, ticket di assistenza, attività amministrative, giusto per restare su temi di base: tutte aree dove l’AI può ridurre errori, accelerare i flussi e migliorare l’esperienza di dipendenti e clienti. Il vero vantaggio? Un’organizzazione più veloce, flessibile e orientata al futuro, dove le persone non sono sostituite ma potenziate. Quali processi nelle aziende sarebbero i primi candidati all’automazione intelligente? #AI #Automazione #DigitalTransformation #Leadership #FutureOfWork #Innovation #BusinessStrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Adozione dell'AI tra le PMI Italiane: Un Cambio di Mentalità? Nel 2025, l'adozione dell'intelligenza artificiale tra le PMI italiane è esplosa, passando dal 12% al 46% in un solo anno. Questo cambiamento non è solo una questione di accesso alla tecnologia, ma riflette una vera e propria evoluzione nella mentalità aziendale. Le PMI stanno iniziando a vedere l'AI come un fattore chiave per la competitività. Le piccole e medie imprese, spesso considerate il cuore pulsante dell'economia italiana, stanno ora abbracciando l'innovazione per ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza operativa. Tuttavia, questa transizione richiede investimenti in formazione e un forte impegno nella cultura dell'innovazione. 🔗 Cosa ne pensate? È il momento per le PMI italiane di investire di più nell'AI? #AI #Italia #Innovation #Tech #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni giorno abbiamo le stesse 24 ore. La differenza la fa la qualità, non la quantità. L'intelligenza artificiale trasforma il nostro rapporto con il tempo: da risorsa scarsa a risorsa qualitativa. Il dono nascosto dell'automazione Mentre le AI Personas gestiscono email standard, organizzano riunioni automaticamente e completano analisi complesse in secondi, restituiscono tempo prezioso per decisioni strategiche e crescita personale. Non più tempo, ma tempo migliore L'obiettivo non è fare di più, ma elevare la qualità di ogni momento recuperato. L'AI diventa alleato che potenzia le capacità umane, regalando libertà di concentrarsi su ciò che arricchisce la vita professionale e personale. In AI Fabric aiutiamo a trasformare attività di basso valore in opportunità di alto valore. Sostituire routine ripetitive con momenti di innovazione e riflessione strategica. Risultato: equilibrio migliore tra produttività e benessere, dove ogni secondo guadagnato attraverso automazione diventa secondo speso meglio. L'intelligenza artificiale ci offre il lusso più raro: tempo di qualità per crescere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Comunicazione: cosa la rende realmente efficace?
Challenge Network 3 anni -
Corporate Wellbeing: cos'è, perché è importante parlarne e quali sono gli indicatori del benessere nelle organizzazioni.
Challenge Network 3 anni -
Una nuova leadership fra sfide e occasioni di cambiamento
Challenge Network 3 anni
Responsabile area Design & Delivery presso Challenge Network
1 settimanaUn passo concreto per chi e’ stanco di sentir parlare di innovazione ed è pronto/a a metterla in pratica davvero👍