E se l’AI non fosse un rivale, ma il collega che tutti vorrebbero? Quello che non si lamenta, non chiede ferie e… soprattutto, ti lascia tempo per le idee. Nextai nasce nel 2019 con questa idea: trasformare le sfide operative in opportunità di efficienza, sfruttando la potenza dell’Intelligenza Artificiale. La nostra mission? ✅ Semplificare la complessità ✅ Eliminare attività ripetitive ✅ Ridurre il rischio di errore ✅ Liberare tempo per ciò che conta davvero Crediamo in una tecnologia che lavora con le persone, non al posto loro: sicura, affidabile e capace di creare valore concreto. In altre parole, niente ansie da “rimpiazzo”: l’AI è il collega che ti semplifica la vita, non quello che ti ruba la sedia. 👉 Seguici e scopri come semplificare i processi con l’AI. #Ai #Nextai #DigitalTransformation #Innovation
Post di NextAI
Altri post rilevanti
-
Se c’è una cosa di cui mi sono un po’ stufato, è sentir parlare sempre e solo di chatbot quando si nomina l’intelligenza artificiale. Quanti messaggi automatici di assistenza clienti abbiamo dovuto sopportare, prima di sognarci una vera innovazione? L’IA sembra quell'amico/a che ripete sempre le stesse storie a ogni pranzo: utile, ma un po’ ripetitiva. Per questo ho deciso di chiudere momentaneamente il code editor e riflettere davvero: quali sono le idee innovative e perché no, anche un po’ folli che l’IA potrebbe regalarci? Questo esercizio mentale è un invito a riflettere oltre l’ovvio e a condividere le vostre opinioni. Dopotutto, l’innovazione non è solo codice o algoritmi, ma soprattutto persone. Sono curioso di scoprire cosa succede quando la tecnologia incontra la mia/vostra immaginazione. Ecco alcune delle mie "folli 😅" idee: 𝗠𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 Sensori + IA per monitorare ponti, strade e acquedotti, segnalando guasti imminenti prima che diventino emergenze. 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 Algoritmi che ridisegnano semafori, piste ciclabili e ZTL in tempo reale in base ai dati di traffico e mobilità. 𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 IA che prevede alluvioni, frane e incendi con giorni di anticipo, supportando evacuazioni mirate. 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Modelli che analizzano bandi e appalti per scovare anomalie e conflitti d’interesse. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗮 Sistemi per trovare in pochi secondi giurisprudenza rilevante, riducendo tempi e arretrati. 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 Monitoraggio in tempo reale per individuare focolai epidemici e ottimizzare scorte di farmaci. 𝗕𝘂𝗿𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 Non chatbot, ma sistemi di smistamento automatico documenti per snellire le pratiche burocratiche. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 IA per ricostruire monumenti, tradurre guide e creare percorsi personalizzati nei musei. Che ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧬 Sakana AI rivoluziona la costruzione di modelli AI con M2N2, un nuovo algoritmo evolutivo che permette di unire e far evolvere modelli diversi senza costosi retraining. Con questa tecnica, aziende e sviluppatori possono creare modelli specializzati partendo da pesi già disponibili, risparmiando risorse e tempo e abilitando nuove capacità ibride o multilingue. 🔗 Link: https://lnkd.in/dBfsZ6Bj L’approccio “model merging” evolutivo apre scenari inediti: invece di addestrare sempre da zero, si possono ottenere AI più versatili e performanti, anche quando i dati di training originali non sono accessibili. Una soluzione concreta per chi cerca rapidità, efficienza e maggior controllo nella creazione di AI custom. Quali applicazioni o combinazioni di modelli provereste a sviluppare con questi nuovi strumenti di model merging? #IntelligenzaArtificiale #MachineLearning #AIecosystem
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😔 Quante volte, nel mondo dell'AI, ci troviamo a gestire sistemi che promettono autonomia ma richiedono un'attenzione quasi costante? Siamo onesti, implementiamo AI agent di ultima generazione per l'automazione, ma poi ci ritroviamo a fare micro-management, a tenere la mano ai modelli a ogni piccola variazione. Un potenziale immenso, certo, ma anche una frustrazione non da poco per chi come noi cerca scalabilità e vera efficienza. 🚀 E se vi dicessi che il panorama sta per cambiare drasticamente? DeepSeek, una startup cinese, sta preparando per la fine del 2025 un nuovo modello di AI con funzionalità da *AI agent* che promette di rivaleggiare con colossi come OpenAI. Immaginate un agente che non solo esegue azioni complesse per conto dell'utente con *direzione minima*, ma ha anche la capacità di *apprendere e migliorare* dalle azioni precedenti. Un vero salto di qualità! 💡 Questo è il "ponte" che ci proietta verso il futuro dell'automazione intelligente. Non si tratta più solo di eseguire comandi, ma di: * 🤖 **Autonomia evoluta:** La capacità di agire in modo indipendente, con meno supervisione umana. * 🧠 **Apprendimento continuo:** Ogni interazione diventa un'occasione per affinare le proprie capacità. * 🎯 **Efficienza senza precedenti:** Meno tempo speso in configurazioni e correzioni, più focus sugli obiettivi strategici. Siamo a un bivio nell'evoluzione degli AI agent. Che ne pensate, è questa la direzione che stavamo aspettando per rivoluzionare davvero il nostro modo di lavorare? Sono curioso di leggere i vostri commenti! Leggi di più qui: [https://lnkd.in/dxY78bth) #AI #Automation #DeepSeek #OpenAI #AIagents #Innovazione #Tecnologia #EnterpriseArchitecture #FutureOfWork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I modelli di intelligenza artificiale stanno cambiando il nostro modo di pensare e di prendere decisioni. Non sono più semplici strumenti, ma veri amplificatori delle capacità umane che accelerano processi complessi e aprono a nuove possibilità. Allo stesso tempo, però, ci pongono davanti a domande che non possiamo ignorare. Quali opportunità ci offrono? E quali rischi nascondono se iniziamo a delegare troppo? Su RE.Log Hub, Massimo Giordani riflette sul ruolo che l'Intelligenza Artificiale può avere nella società di oggi e di domani. Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/edz28KS8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 "L'intelligenza artificiale toglierà lavoro alle persone?" È la domanda più frequente quando si parla di #AI. Ma forse stiamo guardando dalla prospettiva sbagliata. La vera sfida non è SE l'AI sostituirà i professionisti, ma COME integrarla senza perdere il valore umano. L'approccio? Pensare all'AI come a un collega digitale che: ✅ Gestisce le attività ripetitive ✅ Analizza dati complessi in tempo record ✅ Offre nuove prospettive Così noi possiamo concentrarci su creatività, decisioni strategiche e relazioni autentiche. Il futuro del lavoro non è uomini VS macchine. È competenze umane + intelligenza artificiale = team imbattibili. E voi, avete già il vostro "collega digitale"? #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelLavoro #Innovazione #Leadership #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rilevo che molti colleghi sono completamente all'oscuro del fatto che anche il semplice utilizzo dell'intelligenza artificiale nello studio legale (e professionale in genere), impone che l'utilizzatore abbia svolto una formazione che lo possa qualificare come "utente esperto" (deployer, nella terminologia dell'AI ACT). Lodevole (come sempre) lo sforzo di Claudia Morelli per sensibilizzare la categoria ad un'evoluzione che non è un'opzione, ma una necessità. #AIACT #AI #AIliteracy #intelligenzaartificiale BCFM Tax & Legal
In Top Voice AI I Autrice I Speaker I Prof. a.c. Alma Mater Studiorum- BO in Comunicazione del GiuristaI Legal Brand and Content strategist I Media Relations I Legal Innovation disseminator I Legal hackers
Dallo scorso febbraio, ogni organizzazione - pubblica o privata - che sviluppa e/o utilizza sistemi di AI deve garantire programmi di #alfabetizzazione. Intendiamoci, basta che in uno #studiolegale si utilizzi #Copilot e/o #ChatGpt (oltre ai tool verticalizzati) per dover attuare una strategia di acquisizione delle competenze interne adeguate e proporzionate all'utilizzo di quel tool. Non solo. Se sei una #startup che produce tool ma il tuo settore è investito da novità tecnologiche che impattano sulla tua produzione, dovrai garantire altrettanta #alfabetizzazione dell'eventuale trade off. La European Commission ha aggiornato, durante l'estate, le sue FAQ per l'attuazione dell'articolo 4 dell'#AIACT e #Avvocato4punto0 le ha lette...per voi :-). Ne scrivo questa settimana (link nel primo commento). 📍Se hai bisogno di aiuto per progettare un percorso interno di alfabetizzazione, contattami in dm. 📍Se invece vuoi rimanere aggiornato...sugli aggiornamenti Tech e Law puoi 1) Seguirmi 2) Collegarti 3) Commentare 4) Mettere like ai miei post
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molte aziende hanno già introdotto l’AI. Ma senza una visione chiara, il risultato è frammentazione: ❌ team che sperimentano in autonomia ❌ processi disallineati ❌ tempo e budget sprecati Eppure, quando c’è una strategia, l’impatto è evidente: +40% qualità e velocità nelle decisioni -35% tempo perso in attività ripetitive +60% efficacia nella comunicazione 👉 Per questo nasce AI for Business: 2 giorni di formazione intensiva, pratica e su misura, per trasformare l’AI da esperimento isolato a leva di produttività, attrattività e innovazione. Scopri come portare l’AI nella tua azienda con Challenge Network. 📩 Scrivi a: business@challengenetwork.it #ChallengeNetwork #IntelligenzaArtificiale #FormazioneAziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
l’AI non è infallibile, ma se educata correttamente è uno strumento potentissimo. Ogni giorno ci affidiamo a sistemi di intelligenza artificiale per scrivere, calcolare, consigliare, generare immagini o prendere decisioni. Ma sai qual è la verità? Gli errori non sono rari. Per questo in tutto il mondo stanno nascendo iniziative di AI Incident Tracker: piattaforme che raccolgono e analizzano i casi in cui l’AI ha generato risultati imprecisi, fuorvianti o addirittura rischiosi. Un po’ come una “scatola nera” dell’intelligenza artificiale, utile a capire dove e come migliorare. E qui la riflessione è semplice: Se vogliamo un’AI che ci accompagni davvero nel futuro, non dobbiamo solo usarla, ma anche monitorarla, correggerla, educarla. In IANUSTEC crediamo che l’AI sia uno strumento potente, ma mai infallibile. Il nostro lavoro è aiutare aziende e professionisti a introdurla con consapevolezza, sicurezza e trasparenza con: - 📚 Percorsi di formazione finanziabili; - 🛠 Progetti su misura che integrano governance e automazione; - 🌱 Un approccio umano e sostenibile. Perché la vera innovazione non è correre più veloce, ma sapere dove stiamo andando e come. 👉 E tu, sapevi che esiste un “registro degli incidenti” dell’AI? #IntelligenzaArtificiale #LavoroDelFuturo #Innovazione #TrasformazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intelligenza artificiale e impatti sociali: disuguaglianze digitali e controllo sociale Come l’intelligenza artificiale sta ridefinendo le dinamiche di potere e accesso nelle nostre comunità. A cura di Vincenzo Coppola #OpinioJuris #intelligenzaartificiale #IA https://lnkd.in/dEfD4Q_A
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 L’AI non sostituisce il pensiero, lo amplifica. Le macchine non pensano, e questo è il nostro vantaggio. Il segreto sta nel capire come gestire l’AI per trasformarla in uno strumento concreto di lavoro: più tempo, più efficienza, più creatività. Ne parleremo nel prossimo WebMart insieme a Mimmo Claps. 👉 Vuoi scoprire come l’AI può diventare la tua alleata quotidiana? 👇 Il link per l’iscrizione è nel primo commento. #AIperilBusiness #InnovazioneAziendale #WebMart
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-