I modelli di intelligenza artificiale stanno cambiando il nostro modo di pensare e di prendere decisioni. Non sono più semplici strumenti, ma veri amplificatori delle capacità umane che accelerano processi complessi e aprono a nuove possibilità. Allo stesso tempo, però, ci pongono davanti a domande che non possiamo ignorare. Quali opportunità ci offrono? E quali rischi nascondono se iniziamo a delegare troppo? Su RE.Log Hub, Massimo Giordani riflette sul ruolo che l'Intelligenza Artificiale può avere nella società di oggi e di domani. Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/edz28KS8
Post di RE.Log Hub
Altri post rilevanti
-
🔍 AI: tecnologia speciale o solo “normale tecnologia”? Il dibattito su intelligenza artificiale è spesso polarizzato: da un lato le visioni utopiche, che immaginano un’AI capace di accelerare la scienza, far crescere l’economia e persino “sconfiggere la morte”. Dall’altro le narrazioni distopiche, dove l’AI distrugge posti di lavoro, genera caos economico o minaccia l’umanità. Un recente paper di Arvind Narayanan e Sayash Kapoor (Princeton University) propone però una prospettiva alternativa: considerare l’AI come una tecnologia “normale”, destinata a seguire le traiettorie delle rivoluzioni industriali precedenti. Delusi? No, questo significa che i suoi effetti saranno profondi ma graduali: - L’adozione sarà più lenta dell’innovazione, perché servono tempo e adattamenti organizzativi. - Le trasformazioni del lavoro non significheranno solo “sostituzione”, ma anche nuovi compiti di supervisione e gestione dei sistemi AI. - I rischi esistono, ma vanno affrontati con politiche concrete (cybersecurity, biosicurezza, trasparenza) invece che con scenari da fantascienza. 💡 Trattare l’AI come una “tecnologia normale” non riduce la sua importanza. Credo aiuti a sviluppare strategie più pragmatiche per affrontarne le sfide, evitando sia l’hype incontrollato sia il catastrofismo. La domanda è: abbiamo bisogno di meno fantascienza e più realismo nel modo in cui parliamo e regoliamo l’AI? Lo chiedo da scettico...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 "L'intelligenza artificiale toglierà lavoro alle persone?" È la domanda più frequente quando si parla di #AI. Ma forse stiamo guardando dalla prospettiva sbagliata. La vera sfida non è SE l'AI sostituirà i professionisti, ma COME integrarla senza perdere il valore umano. L'approccio? Pensare all'AI come a un collega digitale che: ✅ Gestisce le attività ripetitive ✅ Analizza dati complessi in tempo record ✅ Offre nuove prospettive Così noi possiamo concentrarci su creatività, decisioni strategiche e relazioni autentiche. Il futuro del lavoro non è uomini VS macchine. È competenze umane + intelligenza artificiale = team imbattibili. E voi, avete già il vostro "collega digitale"? #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelLavoro #Innovazione #Leadership #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
l’AI non è infallibile, ma se educata correttamente è uno strumento potentissimo. Ogni giorno ci affidiamo a sistemi di intelligenza artificiale per scrivere, calcolare, consigliare, generare immagini o prendere decisioni. Ma sai qual è la verità? Gli errori non sono rari. Per questo in tutto il mondo stanno nascendo iniziative di AI Incident Tracker: piattaforme che raccolgono e analizzano i casi in cui l’AI ha generato risultati imprecisi, fuorvianti o addirittura rischiosi. Un po’ come una “scatola nera” dell’intelligenza artificiale, utile a capire dove e come migliorare. E qui la riflessione è semplice: Se vogliamo un’AI che ci accompagni davvero nel futuro, non dobbiamo solo usarla, ma anche monitorarla, correggerla, educarla. In IANUSTEC crediamo che l’AI sia uno strumento potente, ma mai infallibile. Il nostro lavoro è aiutare aziende e professionisti a introdurla con consapevolezza, sicurezza e trasparenza con: - 📚 Percorsi di formazione finanziabili; - 🛠 Progetti su misura che integrano governance e automazione; - 🌱 Un approccio umano e sostenibile. Perché la vera innovazione non è correre più veloce, ma sapere dove stiamo andando e come. 👉 E tu, sapevi che esiste un “registro degli incidenti” dell’AI? #IntelligenzaArtificiale #LavoroDelFuturo #Innovazione #TrasformazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il business L’IA sta rivoluzionando il modo di lavorare delle aziende: automatizza processi, analizza enormi quantità di dati in tempi record e permette decisioni più rapide ed efficaci. Il risultato? Più efficienza, riduzione dei costi e performance ottimizzate. 🔍 Con l’entrata in vigore dell’AI Act nel 2024, l’Unione Europea richiede a fornitori e utilizzatori professionali di acquisire competenze specifiche per garantire un uso consapevole, sicuro ed etico dei sistemi di Intelligenza Artificiale. 🎯Perché investire nella formazione AI oggi? ✔️ Per affrontare la transizione digitale con competenze aggiornate. ✔️Per rispettare normative sempre più stringenti. ✔️Per contribuire allo sviluppo di un’AI etica e responsabile. 💡 è arrivato il momento di prepararsi al futuro: #Formarev ti offre percorsi formativi e approfondimenti tecnici su questa rivoluzione che sta riscrivendo il modo di fare impresa. Per saperne di più, contattaci! 📧sviluppo@formarev.com 📞+39 011 207 36 88 🌐https://formarev.com/ #IntelligenzaArtificiale #AIAct #Formazione #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi più che mai si parla di Intelligenza Artificiale come della soluzione a tutto. Ma siamo sicuri che il futuro delle imprese passi solo attraverso la tecnologia? In questo nuovo video sul canale SecretVolution, esploro un punto chiave spesso dimenticato: 👉 Cosa ci dice il cervello sull’uso dell’IA e perché la Natura resta il miglior alleato degli imprenditori. Il rischio per molti professionisti è quello di affidarsi esclusivamente all’IA, dimenticando che il nostro cervello e la connessione con la Natura offrono ancora oggi i veri vantaggi competitivi: lucidità, creatività e decisioni sostenibili. 📺 Guarda il video completo qui: [link YouTube] 🌐 Scopri di più su www.secretvolution.com E tu, pensi che l’IA sia davvero sufficiente senza l’intelligenza naturale? Scrivilo nei commenti ⬇️ #AI #Neuroscienze #Business #SecretVolution #Imprenditori https://lnkd.in/ecxQNdAT
Neuroscienze e IA: la lezione che ogni imprenditore deve imparare
https://www.youtube.com/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚙️ Human-in-the-Loop: l’#AI senza uomo è un rischio sistemico, non un’opportunità... Nella narrativa corrente si parla spesso di “AI che sostituirà l’uomo”, ed è un dialogo che giornalmente mi trovo ad affrontare in azienda. In realtà, i sistemi realmente scalabili e resilienti si basano su un’architettura Human-in-the-Loop (HITL): un modello in cui l’intelligenza artificiale non è mai lasciata a sé stessa, ma viene addestrata, validata e corretta da competenze umane qualificate. 🎯 Perché questo è cruciale a livello #enterprise? Perché un #algoritmo è potente nell’analisi massiva dei dati, ma resta cieco al contesto, all’#etica e alla strategia dell'#azienda e del #team (quantomeno ancor oggi). Il risultato? Decisioni potenzialmente distorte, #bias amplificati, rischi reputazionali ed errori che non si limitano al singolo processo, ma possono impattare l’intera #valuechain. 🧠 L’Human-in-the-Loop garantisce: 👉 Mitigazione dei bias tramite supervisione critica e feedback ciclici (educo il sistema alla correttezza necessaria); 👉 Adaptive learning: modelli che evolvono non solo in base ai dati, ma anche alle scelte umane (machine learning avanzato); 👉 Explainability by design: perché le decisioni non devono solo essere “giuste”, ma anche comprese (vedi anche XAI); 👉 Governance e accountability: l’AI diventa uno strumento conforme, non una “black box” incontrollata ed incontrollabile; 🚀 Il punto provocatorio: Un’azienda che pensa di sostituire totalmente l’uomo con l’AI non sta accelerando, sta giocando alla roulette russa con il proprio futuro. La vera rivoluzione è capire che l’AI scala l’analisi, e l’uomo definisce il significato, talvolta con un "pizzico emozionale" (ma solo un tocco, è pur sempre business). Insieme creano un sistema antifragile, capace di crescere proprio grazie all’interazione continua tra calcolo algoritmico e intelligenza critica. Questo è ciò che sto consigliando per la #supplychain dei clienti di MULTI LEVEL Consulting. 💡Il mio #pov è che l’AI senza Human-in-the-Loop non è progresso, è un rischio. Le imprese che comprenderanno ed adotteranno questo modello, magari facendosi guidare correttamente, trasformeranno l’AI da minaccia a moltiplicatore di valore umano e competitivo. Domanda: tu sai cosa fa un Forward Deployed Engineer (FDE)? Parliamone 😉 #enjoylogistics #enjoylife https://lnkd.in/gapKzds
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Automazione intelligente: liberare tempo per l’innovazione Troppo spesso l'AI viene associata al “taglio dei costi”. In realtà, l’AI applicata ai processi ripetitivi non riduce solo spese ma restituisce tempo prezioso ai team per concentrarsi su creatività, innovazione e valore strategico. Report, approvazioni, ticket di assistenza, attività amministrative, giusto per restare su temi di base: tutte aree dove l’AI può ridurre errori, accelerare i flussi e migliorare l’esperienza di dipendenti e clienti. Il vero vantaggio? Un’organizzazione più veloce, flessibile e orientata al futuro, dove le persone non sono sostituite ma potenziate. Quali processi nelle aziende sarebbero i primi candidati all’automazione intelligente? #AI #Automazione #DigitalTransformation #Leadership #FutureOfWork #Innovation #BusinessStrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Correlazione ≠ Causalità 📈 Ma ora esiste una tipologia di AI che ci aiuta a capire il "perché", non solo il "cosa". La maggior parte dei modelli di AI tradizionale trova le correlazioni nei dati. La Causal AI fa un passo oltre. Individua le relazioni di causa-effetto e permette di: - Simulare scenari “what-if”: che cosa accadrebbe se cambiassi una variabile chiave? - Rendere i modelli spiegabili e trasparenti, un requisito essenziale in contesti regolamentati. - Prendere decisioni più accurate, basate su vere relazioni causali invece che su pattern superficiali. Scorri il carosello e scopri come le aziende stanno già utilizzando la Causal AI 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧬 Sakana AI rivoluziona la costruzione di modelli AI con M2N2, un nuovo algoritmo evolutivo che permette di unire e far evolvere modelli diversi senza costosi retraining. Con questa tecnica, aziende e sviluppatori possono creare modelli specializzati partendo da pesi già disponibili, risparmiando risorse e tempo e abilitando nuove capacità ibride o multilingue. 🔗 Link: https://lnkd.in/dBfsZ6Bj L’approccio “model merging” evolutivo apre scenari inediti: invece di addestrare sempre da zero, si possono ottenere AI più versatili e performanti, anche quando i dati di training originali non sono accessibili. Una soluzione concreta per chi cerca rapidità, efficienza e maggior controllo nella creazione di AI custom. Quali applicazioni o combinazioni di modelli provereste a sviluppare con questi nuovi strumenti di model merging? #IntelligenzaArtificiale #MachineLearning #AIecosystem
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Solo il 33,5% della popolazione utilizza l'AI generativa, ma tra i decision-maker la percentuale supera il 43%. Cosa sanno che altri non vedono? L'articolo Forbes mostra come l'Agentic AI stia trasformando il business da automazione reattiva a sistemi capaci di prendere decisioni, apprendere e generare valore autonomamente. Con una crescita stimata fino a $196 miliardi entro il 2034, il vantaggio competitivo si costruisce ora. Chi guida oggi l’adozione strategica dell’Agentic AI, domani guiderà anche il suo settore. Leggi l’articolo completo e condividi come stai affrontando questa evoluzione. Link qui: https://lnkd.in/dE7vz7X3 #AgenticAI #CIO #StrategiaDigitale #EnterpriseAI #AIinBusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi