RE.Log Hub’s cover photo
RE.Log Hub

RE.Log Hub

Non-profit Organizations

La community dedicata alla cultura del Real Estate e della Logistica

About us

Benvenuto in RE.Log Hub, il progetto editoriale multidisciplinare, dedicato principalmente a Real Estate industriale e logistica, con un obiettivo ambizioso: aggregare la comunità di imprenditori, manager, progettisti, studiosi e semplici appassionati di questi importantissimi ambiti, fortemente convinti che sostenibilità e innovazione siano le chiavi per il futuro del nostro Paese.

Website
www.reloghub.com
Industry
Non-profit Organizations
Company size
2-10 employees
Type
Nonprofit
Founded
2024
Specialties
real estate, logistica, and sostenibilità

Employees at RE.Log Hub

Updates

  • La pavimentazione industriale è una vera e propria struttura portante del sistema logistico, perché incide direttamente sull’efficienza, sulla sicurezza e sulla durabilità dell’intero impianto. In questa intervista, mariangela marconi, Presidente di CONPAVIPER, offre una riflessione approfondita sul ruolo delle pavimentazioni nella #logistica contemporanea, tra #sostenibilità, qualità tecnica, posa qualificata e nuove responsabilità per l’intera filiera. Leggi l'intervista: https://lnkd.in/d6TXJXrJ

    • No alternative text description for this image
  • I modelli di intelligenza artificiale stanno cambiando il nostro modo di pensare e di prendere decisioni. Non sono più semplici strumenti, ma veri amplificatori delle capacità umane che accelerano processi complessi e aprono a nuove possibilità. Allo stesso tempo, però, ci pongono davanti a domande che non possiamo ignorare. Quali opportunità ci offrono? E quali rischi nascondono se iniziamo a delegare troppo? Su RE.Log Hub, Massimo Giordani riflette sul ruolo che l'Intelligenza Artificiale può avere nella società di oggi e di domani. Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/edz28KS8

    • No alternative text description for this image
  • Il 14 aprile 2025 segna un punto di svolta nel percorso normativo europeo sulla sostenibilità aziendale. Con l’approvazione della direttiva Stop the Clock, l’Unione Europea ha scelto di posticipare di due anni l’applicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per una vasta platea di imprese, tra cui le grandi aziende non precedentemente soggette alla Non Financial Reporting Directive (NFRD) e le PMI quotate. Una decisione che, se da un lato viene giustificata come una risposta alla complessità e agli oneri amministrativi segnalati dal mondo imprenditoriale, dall’altro rappresenta una potenziale cesura strategica. Secondo Claudio Cont, il rischio è che venga interpretata non come un necessario momento di riflessione, ma come una marcia indietro pericolosa e miope. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/gkQMvRtV

    • No alternative text description for this image
  • Le parole non sono mai neutre. Possono costruire ponti o erigere muri, aprire possibilità o segnare confini invalicabili. Nel suo articolo, roberto cardaci riflette sul potere del linguaggio e su come una semplice definizione possa incidere profondamente sulla vita delle persone, soprattutto quelle considerate fragili. Cosa cambierebbe, ad esempio, se smettessimo di parlare di “diversamente abili” e iniziassimo a dire “abilmente diversi”? Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/gy7F9S3J

    • No alternative text description for this image
  • In molte aziende strutturate, come nel caso delle multinazionali, il management può trovarsi inconsapevolmente a operare secondo modelli organizzativi spinti più dalla necessità di esprimere autorevolezza, attraverso policy aziendali, che non da una reale funzione gestionale. Questo approccio, che può sfociare in un sistema di controllo opprimente, quando esasperato e protratto nel tempo, rischia di generare dinamiche organizzative disfunzionali e dannose sotto vari aspetti, tra i quali la sicurezza e il clima organizzativo. Leggi il nuovo articolo di Matteo Cozzani per la rubrica "La sicurezza al servizio dell'impresa": https://lnkd.in/dkjWSN-V

    • No alternative text description for this image
  • Un #contratto è un accordo che regola rapporti e responsabilità, e che da secoli accompagna la vita civile ed economica delle persone. Nella fattispecie, mette insieme la volontà di due (o più parti) di fare qualcosa con reciproco beneficio economico. Ma da dove nasce questa parola e quale significato originario custodisce? Nella rubrica "Viaggio nel mondo delle parole", Vittorio Maraglio ci porta fino alle radici latine e romane del termine. Leggi l’articolo completo su RE.Log Hub: https://lnkd.in/dVQG4j6c

    • No alternative text description for this image
  • L’Intelligenza Artificiale è uno strumento utile per aumentare l’efficienza, ma non può sostituire il valore della relazione umana. Nel suo nuovo editoriale, Massimo Giordani commenta l’intervento che Ilaria Pasta, Responsabile Marketing e Comunicazione di Kontractor by Kopron - General Contractor, ha tenuto il 9 maggio in occasione del Convegno "𝘚𝘶𝘴𝘵𝘈𝘐𝘯𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘺 𝟤𝟢𝟤𝟧: 𝘚𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘈𝘐 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘥𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢". Un’occasione per riflettere su come un general contractor possa diventare un attore attivo del cambiamento, ponendo al centro della propria strategia la sostenibilità ambientale, economica e sociale, e al contempo sfruttare i vantaggi dell'innovazione tecnologica e dell'AI per incrementare l'efficienza e la sicurezza. Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dTyy5d5k

    • No alternative text description for this image
  • In che modo possiamo rendere le città più resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici? Andrea Fantin esplora il potenziale dei Blue Green Roof, ovvero la soluzione che unisce i vantaggi dei tetti verdi e la tecnologia avanzata di gestione delle acque meteoriche in ambito urbano. Una soluzione innovativa che migliora la qualità dell’aria, riduce la pressione sulle reti fognarie e trasforma i tetti in strumenti strategici per affrontare eventi meteorologici estremi e ondate di calore. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/gYyyM5YQ

    • No alternative text description for this image
  • La sostenibilità è diventata una parola chiave nel mondo della finanza. Investitori, aziende e consulenti sono sempre più attenti ai criteri ESG nella selezione degli investimenti e delle strategie aziendali da perseguire. Parallelamente, è emerso anche un fenomeno insidioso, che ne rappresenta il rovescio della medaglia: il greenwashing. Un comportamento che non solo mina la fiducia dei risparmiatori, ma può generare rischi finanziari concreti per le aziende coinvolte e per i mercati. Ne parlano su RE.Log Hub Rosaria Piazzolla e Andrea Pellegata, nella loro rubrica "L'ABC della finanza sostenibile": https://lnkd.in/daM-2HrF

    • No alternative text description for this image

Similar pages

Browse jobs