Post di Dario Favaretto

Visualizza il profilo di Dario Favaretto

Senior SCM Consultant ☑️ Fractional & Temporary Manager 🧭 Logistics Growth Hacker & Improver 🚀 WMS-TMS Specialist 🌍 Innovation Manager & AI Performer 🤖 Wine Lover & Gin Master🍷

⚙️ Human-in-the-Loop: l’#AI senza uomo è un rischio sistemico, non un’opportunità... Nella narrativa corrente si parla spesso di “AI che sostituirà l’uomo”, ed è un dialogo che giornalmente mi trovo ad affrontare in azienda. In realtà, i sistemi realmente scalabili e resilienti si basano su un’architettura Human-in-the-Loop (HITL): un modello in cui l’intelligenza artificiale non è mai lasciata a sé stessa, ma viene addestrata, validata e corretta da competenze umane qualificate. 🎯 Perché questo è cruciale a livello #enterprise? Perché un #algoritmo è potente nell’analisi massiva dei dati, ma resta cieco al contesto, all’#etica e alla strategia dell'#azienda e del #team (quantomeno ancor oggi). Il risultato? Decisioni potenzialmente distorte, #bias amplificati, rischi reputazionali ed errori che non si limitano al singolo processo, ma possono impattare l’intera #valuechain. 🧠 L’Human-in-the-Loop garantisce: 👉 Mitigazione dei bias tramite supervisione critica e feedback ciclici (educo il sistema alla correttezza necessaria); 👉 Adaptive learning: modelli che evolvono non solo in base ai dati, ma anche alle scelte umane (machine learning avanzato); 👉 Explainability by design: perché le decisioni non devono solo essere “giuste”, ma anche comprese (vedi anche XAI); 👉 Governance e accountability: l’AI diventa uno strumento conforme, non una “black box” incontrollata ed incontrollabile; 🚀 Il punto provocatorio: Un’azienda che pensa di sostituire totalmente l’uomo con l’AI non sta accelerando, sta giocando alla roulette russa con il proprio futuro. La vera rivoluzione è capire che l’AI scala l’analisi, e l’uomo definisce il significato, talvolta con un "pizzico emozionale" (ma solo un tocco, è pur sempre business). Insieme creano un sistema antifragile, capace di crescere proprio grazie all’interazione continua tra calcolo algoritmico e intelligenza critica. Questo è ciò che sto consigliando per la #supplychain dei clienti di MULTI LEVEL Consulting. 💡Il mio #pov è che l’AI senza Human-in-the-Loop non è progresso, è un rischio. Le imprese che comprenderanno ed adotteranno questo modello, magari facendosi guidare correttamente, trasformeranno l’AI da minaccia a moltiplicatore di valore umano e competitivo. Domanda: tu sai cosa fa un Forward Deployed Engineer (FDE)? Parliamone 😉 #enjoylogistics #enjoylife https://lnkd.in/gapKzds

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Francesco Massimo Gallo

Consulente logistica e Ingegnere informatico | Creatore del gestionale di magazzino SWEET | Soluzioni WMS e TMS per PMI

1 settimana

Salve Dario Favaretto , Mi trovi d’accordo che l’interazione con l’AI è importante ed è obbligatoria. L’essere umano fa parte del processo e non deve essere escluso, altrimenti perdiamo potenzialità. Comunque non so cosa è un FDE 😩

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi