Se c’è una cosa di cui mi sono un po’ stufato, è sentir parlare sempre e solo di chatbot quando si nomina l’intelligenza artificiale. Quanti messaggi automatici di assistenza clienti abbiamo dovuto sopportare, prima di sognarci una vera innovazione? L’IA sembra quell'amico/a che ripete sempre le stesse storie a ogni pranzo: utile, ma un po’ ripetitiva. Per questo ho deciso di chiudere momentaneamente il code editor e riflettere davvero: quali sono le idee innovative e perché no, anche un po’ folli che l’IA potrebbe regalarci? Questo esercizio mentale è un invito a riflettere oltre l’ovvio e a condividere le vostre opinioni. Dopotutto, l’innovazione non è solo codice o algoritmi, ma soprattutto persone. Sono curioso di scoprire cosa succede quando la tecnologia incontra la mia/vostra immaginazione. Ecco alcune delle mie "folli 😅" idee: 𝗠𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 Sensori + IA per monitorare ponti, strade e acquedotti, segnalando guasti imminenti prima che diventino emergenze. 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 Algoritmi che ridisegnano semafori, piste ciclabili e ZTL in tempo reale in base ai dati di traffico e mobilità. 𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 IA che prevede alluvioni, frane e incendi con giorni di anticipo, supportando evacuazioni mirate. 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Modelli che analizzano bandi e appalti per scovare anomalie e conflitti d’interesse. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗮 Sistemi per trovare in pochi secondi giurisprudenza rilevante, riducendo tempi e arretrati. 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 Monitoraggio in tempo reale per individuare focolai epidemici e ottimizzare scorte di farmaci. 𝗕𝘂𝗿𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 Non chatbot, ma sistemi di smistamento automatico documenti per snellire le pratiche burocratiche. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 IA per ricostruire monumenti, tradurre guide e creare percorsi personalizzati nei musei. Che ne pensate?
Post di Alex Danieli
Altri post rilevanti
-
E se l’AI non fosse un rivale, ma il collega che tutti vorrebbero? Quello che non si lamenta, non chiede ferie e… soprattutto, ti lascia tempo per le idee. Nextai nasce nel 2019 con questa idea: trasformare le sfide operative in opportunità di efficienza, sfruttando la potenza dell’Intelligenza Artificiale. La nostra mission? ✅ Semplificare la complessità ✅ Eliminare attività ripetitive ✅ Ridurre il rischio di errore ✅ Liberare tempo per ciò che conta davvero Crediamo in una tecnologia che lavora con le persone, non al posto loro: sicura, affidabile e capace di creare valore concreto. In altre parole, niente ansie da “rimpiazzo”: l’AI è il collega che ti semplifica la vita, non quello che ti ruba la sedia. 👉 Seguici e scopri come semplificare i processi con l’AI. #Ai #Nextai #DigitalTransformation #Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧬 Sakana AI rivoluziona la costruzione di modelli AI con M2N2, un nuovo algoritmo evolutivo che permette di unire e far evolvere modelli diversi senza costosi retraining. Con questa tecnica, aziende e sviluppatori possono creare modelli specializzati partendo da pesi già disponibili, risparmiando risorse e tempo e abilitando nuove capacità ibride o multilingue. 🔗 Link: https://lnkd.in/dBfsZ6Bj L’approccio “model merging” evolutivo apre scenari inediti: invece di addestrare sempre da zero, si possono ottenere AI più versatili e performanti, anche quando i dati di training originali non sono accessibili. Una soluzione concreta per chi cerca rapidità, efficienza e maggior controllo nella creazione di AI custom. Quali applicazioni o combinazioni di modelli provereste a sviluppare con questi nuovi strumenti di model merging? #IntelligenzaArtificiale #MachineLearning #AIecosystem
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
l’AI non è infallibile, ma se educata correttamente è uno strumento potentissimo. Ogni giorno ci affidiamo a sistemi di intelligenza artificiale per scrivere, calcolare, consigliare, generare immagini o prendere decisioni. Ma sai qual è la verità? Gli errori non sono rari. Per questo in tutto il mondo stanno nascendo iniziative di AI Incident Tracker: piattaforme che raccolgono e analizzano i casi in cui l’AI ha generato risultati imprecisi, fuorvianti o addirittura rischiosi. Un po’ come una “scatola nera” dell’intelligenza artificiale, utile a capire dove e come migliorare. E qui la riflessione è semplice: Se vogliamo un’AI che ci accompagni davvero nel futuro, non dobbiamo solo usarla, ma anche monitorarla, correggerla, educarla. In IANUSTEC crediamo che l’AI sia uno strumento potente, ma mai infallibile. Il nostro lavoro è aiutare aziende e professionisti a introdurla con consapevolezza, sicurezza e trasparenza con: - 📚 Percorsi di formazione finanziabili; - 🛠 Progetti su misura che integrano governance e automazione; - 🌱 Un approccio umano e sostenibile. Perché la vera innovazione non è correre più veloce, ma sapere dove stiamo andando e come. 👉 E tu, sapevi che esiste un “registro degli incidenti” dell’AI? #IntelligenzaArtificiale #LavoroDelFuturo #Innovazione #TrasformazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La semplice curiosità tecnologica non è sufficiente. È ormai evidente che l’intelligenza artificiale modificherà in modo profondo la nostra quotidianità, incidendo sui processi produttivi, organizzativi e sociali. Di conseguenza, la preparazione e il riassetto delle organizzazioni diventano condizioni imprescindibili: prima di adottare soluzioni basate sull’#IA, è necessario comprenderne appieno le potenzialità e rivedere i processi interni, così da favorire un’integrazione coerente ed efficace. A ciò si aggiunge l’esigenza di un utilizzo #consapevole ed #etico, affinché l’#innovazione non alimenti #disuguaglianze, ma diventi invece un autentico strumento di #progresso condiviso. https://lnkd.in/dNSyaxtr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È un piacere tornare a collaborare con Gruppo Formel con due webinar sulla disciplina dell'Intelligenza Artificiale: 1/10/2025 - Intelligenza artificiale: istruzioni per l’uso 15/10/2025 - Il Supervisore Umano del sistema di IA Taglio pratico, su temi di attualità, per arrivare all’essenza delle cose. Per consulenti, enti e organizzazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😔 Quante volte, nel mondo dell'AI, ci troviamo a gestire sistemi che promettono autonomia ma richiedono un'attenzione quasi costante? Siamo onesti, implementiamo AI agent di ultima generazione per l'automazione, ma poi ci ritroviamo a fare micro-management, a tenere la mano ai modelli a ogni piccola variazione. Un potenziale immenso, certo, ma anche una frustrazione non da poco per chi come noi cerca scalabilità e vera efficienza. 🚀 E se vi dicessi che il panorama sta per cambiare drasticamente? DeepSeek, una startup cinese, sta preparando per la fine del 2025 un nuovo modello di AI con funzionalità da *AI agent* che promette di rivaleggiare con colossi come OpenAI. Immaginate un agente che non solo esegue azioni complesse per conto dell'utente con *direzione minima*, ma ha anche la capacità di *apprendere e migliorare* dalle azioni precedenti. Un vero salto di qualità! 💡 Questo è il "ponte" che ci proietta verso il futuro dell'automazione intelligente. Non si tratta più solo di eseguire comandi, ma di: * 🤖 **Autonomia evoluta:** La capacità di agire in modo indipendente, con meno supervisione umana. * 🧠 **Apprendimento continuo:** Ogni interazione diventa un'occasione per affinare le proprie capacità. * 🎯 **Efficienza senza precedenti:** Meno tempo speso in configurazioni e correzioni, più focus sugli obiettivi strategici. Siamo a un bivio nell'evoluzione degli AI agent. Che ne pensate, è questa la direzione che stavamo aspettando per rivoluzionare davvero il nostro modo di lavorare? Sono curioso di leggere i vostri commenti! Leggi di più qui: [https://lnkd.in/dxY78bth) #AI #Automation #DeepSeek #OpenAI #AIagents #Innovazione #Tecnologia #EnterpriseArchitecture #FutureOfWork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 "L'intelligenza artificiale toglierà lavoro alle persone?" È la domanda più frequente quando si parla di #AI. Ma forse stiamo guardando dalla prospettiva sbagliata. La vera sfida non è SE l'AI sostituirà i professionisti, ma COME integrarla senza perdere il valore umano. L'approccio? Pensare all'AI come a un collega digitale che: ✅ Gestisce le attività ripetitive ✅ Analizza dati complessi in tempo record ✅ Offre nuove prospettive Così noi possiamo concentrarci su creatività, decisioni strategiche e relazioni autentiche. Il futuro del lavoro non è uomini VS macchine. È competenze umane + intelligenza artificiale = team imbattibili. E voi, avete già il vostro "collega digitale"? #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelLavoro #Innovazione #Leadership #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'era degli Avatar aziendali: quando l'AI trasforma la comunicazione corporate Non stiamo parlando dei personaggi dei meme, di skibidiboppi e roba da quattro soldi. Gli Avatar AI di ultima generazione stanno rivoluzionando la comunicazione aziendale a livelli che fino a pochi anni fa erano impensabili. In Dalia Technologies Srl, abbiamo sviluppato una tecnologia all'avanguardia che permette di creare avatar iper-realistici di CEO e figure aziendali chiave, capaci di parlare in oltre 100 lingue con la stessa voce, espressività e credibilità della persona reale. Perché le aziende leader stanno adottando questa tecnologia? - Creazione di contenuti multilingua senza necessità di registrare ogni volta - Comunicazioni interne ed esterne coerenti e sempre disponibili - Formazione e-learning con un volto umano e familiare - Spot, video social e presentazioni aziendali con qualità cinematografica Immagina di poter registrare un solo video e trasformarlo in decine di contenuti perfettamente localizzati, o di dare al vostro CEO la capacità di parlare con clienti in tutto il mondo nella loro lingua madre. La rivoluzione non è solo tecnologica, ma anche economica: riduzione drastica dei costi di produzione video, eliminazione di tempi di set e post-produzione, nessun bisogno di doppiaggi o traduzioni manuali. Hai mai pensato a quanto potrebbe essere utile in alcuni ambiti aziendali?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chiedere il 100% di certezza all'AI? È come chiedere calore a un frigorifero. Pretendere prevedibilità dall'AI significa non aver capito la natura dello strumento che si ha di fronte e in questo breve estratto della live "Il Gatto a nuovo code", Piero Savastano ci dà una lezione fondamentale su come gestire le aspettative, educare il cliente e, soprattutto, proteggere il proprio lavoro. Serve, infatti, un cambio di mentalità per gli sviluppatori del 2025 e un monito per i manager: semplicemente, se chiedi certezza all'AI, stai chiedendo di fare qualcosa per cui non è stata progettata. L'AI eccelle nella creatività, nelle sfumature e nel trovare pattern, ma il prezzo di questa abilità è l'incertezza, quindi smettiamola di pretendere l'impossibile dall'Intelligenza Artificiale e iniziare a usarla per quello che è. Vuoi saperne di più? Guarda la live completa! Trovi il link nel primo commento 😉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️LAST BUT ONE CALL · 18/09 e 25/09 — Presentazione 25COMGO AI Edition!⚠️ Vieni a vedere come funziona davvero il nostro percorso trasformativo (10 mesi, ottobre 2025 → luglio 2026): non ne uscirai con slide, ne uscirai con operatività. 🎯AI Assistant personalizzato: intelligenza artificiale addestrata sul TUO business. 🎯Attestati & certificazioni: attestato di frequenza per il team (max 3) + certificati per ogni modulo. 🎯 E moolto altro! Quando/dove?18:00–20:00, ImperiaWare – Polo Tecnologico Confindustria Imperia. Non è un corso: è l’inizio della tua trasformazione. Link in nel primo commento. Comunicazione Concreta® #bmcimperia #marketing #digitalmarketing #ai #aiworkshop #25comgo #polotecnologicoimperiese #confindustriaimperia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Java Senior Software Developer and Technical Leader
1 settimanaIo ho sempre visto ed uso tutt'ora l'IA prevalentemente come motore di ricerca evoluto, della serie "il collega che sa quella cosa" e funziona bene, ovviamente controllando sempre. Leggo che l'IA aiuta molto nella ricerca per scoprire nuovi materiali e sostanze. Prossimamente voglio anche io testare un po' la sua creatività.