Post di Alex Danieli

Visualizza il profilo di Alex Danieli

Funzionario Informatico presso Regione del Veneto

Se c’è una cosa di cui mi sono un po’ stufato, è sentir parlare sempre e solo di chatbot quando si nomina l’intelligenza artificiale. Quanti messaggi automatici di assistenza clienti abbiamo dovuto sopportare, prima di sognarci una vera innovazione? L’IA sembra quell'amico/a che ripete sempre le stesse storie a ogni pranzo: utile, ma un po’ ripetitiva. Per questo ho deciso di chiudere momentaneamente il code editor e riflettere davvero: quali sono le idee innovative e perché no, anche un po’ folli che l’IA potrebbe regalarci? Questo esercizio mentale è un invito a riflettere oltre l’ovvio e a condividere le vostre opinioni. Dopotutto, l’innovazione non è solo codice o algoritmi, ma soprattutto persone. Sono curioso di scoprire cosa succede quando la tecnologia incontra la mia/vostra immaginazione. Ecco alcune delle mie "folli 😅" idee: 𝗠𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 Sensori + IA per monitorare ponti, strade e acquedotti, segnalando guasti imminenti prima che diventino emergenze. 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 Algoritmi che ridisegnano semafori, piste ciclabili e ZTL in tempo reale in base ai dati di traffico e mobilità. 𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 IA che prevede alluvioni, frane e incendi con giorni di anticipo, supportando evacuazioni mirate. 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Modelli che analizzano bandi e appalti per scovare anomalie e conflitti d’interesse. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗮 Sistemi per trovare in pochi secondi giurisprudenza rilevante, riducendo tempi e arretrati. 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 Monitoraggio in tempo reale per individuare focolai epidemici e ottimizzare scorte di farmaci. 𝗕𝘂𝗿𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 Non chatbot, ma sistemi di smistamento automatico documenti per snellire le pratiche burocratiche. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 IA per ricostruire monumenti, tradurre guide e creare percorsi personalizzati nei musei. Che ne pensate?

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Luca Pertile

Java Senior Software Developer and Technical Leader

1 settimana

Io ho sempre visto ed uso tutt'ora l'IA prevalentemente come motore di ricerca evoluto, della serie "il collega che sa quella cosa" e funziona bene, ovviamente controllando sempre. Leggo che l'IA aiuta molto nella ricerca per scoprire nuovi materiali e sostanze. Prossimamente voglio anche io testare un po' la sua creatività.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi