5 strategie per crescere su LinkedIn
Articolo a cura di Debora Castellano
LinkedIn è una piattaforma che permette di creare una rete sociale costituita da contatti professionali e pensato per aiutare gli utenti a interfacciarsi con il mercato del lavoro.
Non a caso LinkedIn è conosciuto come “il social del lavoro”, in grado di mettere in contatto professionisti e aziende e - di conseguenza - avvicinare le attività alle persone.
Per questo è importante per le attività e per i personal brand, pianificare una strategia di comunicazione su LinkedIn.
Ma come strutturare una corretta strategia di comunicazione?
A seguire 5 step che noi di SuLLeali in primis abbiamo seguito per ottenere determinati risultati, di cui andiamo fieri.
1.Ottimizzazione del Profilo
L’aspetto più importante - senza il quale è inutile applicare qualunque strategia di comunicazione - è ottimizzare il proprio profilo o la propria pagina aziendale su LinkedIn.
Nessun elemento va lasciato al caso, tutto deve trasparire professionalità e rispettare la Brand Image.
2.Pubblicare con costanza
Per far sì che la pagina risulti interessante per il pubblico, inevitabilmente dovrai postare contenuti di valore.
Pubblica almeno 2 volte a settimana, così da mantenere il profilo aggiornato con costanza.
3.Generare condivisioni
Ogni profilo - su qualunque piattaforma social - non può restare chiuso in sé stesso. Si chiamano social per una ragione: bisogna socializzare.
È importante che il team di un’azienda condivida i post dell’attività, inserendo una propria opinione in merito.
In questo modo si crea una community fidelizzata intorno alle attività dell’azienda e maggiore interesse.
4.Ottimizzazione SEO
LinkedIn categorizza ogni post, ogni profilo, ogni contenuto pubblicato sulla piattaforma.
Definisce il suo settore di appartenza.
Per svolgere questo lavoro, il suo algoritmo analizza i termini utilizzati all’interno dei contenuti e gli hashtag inseriti.
Inserisci sempre parole chiave pertinenti al tema trattato e hashtag relativi alla tua nicchia di riferimento.
5.Pubblicazione di articoli
LinkedIn è molto ben indicizzato su Google. Scrivere un buon articolo su LinkedIn equivale a pubblicare su un blog “ben visto” da Google.
Pubblicare articoli, proprio come questo, anche una volta al mese, può aiutare la tua pagina ad ottenere maggiore visibilità… proprio grazie a Google!
Quindi bisogna anche qui prestare molta attenzione all’aspetto SEO.
Inoltre, grazie agli articoli offri anche maggiore valore alla community di utenti che ti segue.
Ecco alcune delle strategie seguite con costanza da noi di SuLLeali.
Ne stavi già seguendo qualcuna?
Faccelo sapere nei commenti.