Come aumentare la visibilità di un post su LinkedIn? Sicuramente non facendo condividi
Perché è meglio un commento o una reazione su LinkedIn? Vuoi sapere perché la condivisione non aiuta a generare Engagement? leggi il post fino alla fine!
Mi piace e commentare è molto meglio per creare Engagement su LinkedIn
Molte persone pensano che usare il pulsante Condividi di LinkedIn sia un buon modo per condividere con i propri contatti i post che preferiscono e trovano utili. Ma, la triste verità è che le condivisioni di LinkedIn non ricevono molte visualizzazioni.
In effetti, condividere un post su LinkedIn è il modo peggiore per aiutare un post ad avere successo e passami il termine "gloria".
Un approccio decisamente migliore è fare clic sul pulsante Mi piace e/o aggiungere un commento elaborato, non solo sarà utile per l'engagement del post stesso, ma sarà utile perché ti farai notare con un approfondimento di qualità sul post di una persona, che forse ha più visibilità di te!
Qual è il modo migliore per aumentare la visibilità di un post su LinkedIn?
Hai trovato un ottimo post su LinkedIn e vuoi che gli altri lo vedano. Se il tuo scopo è promuoverlo fai finta che il pulsante condividi non esista, la risposta è semplicissima!.
È molto meglio fare clic sul pulsante Mi piace e, soprattutto, lasciare un commento. Questo segnala all'algoritmo di LinkedIn che c'è qualcosa di interessante da vedere e così facendo il post avrò maggiori possibilità di essere mostrato agli altri.
I commenti rappresentano la manna per l’Engagement su LinkedIn
Ogni volta che pubblichi su LinkedIn, pensa ai modi in cui puoi convincere i lettori a coinvolgere i commenti, lo so a volte io sono irritante, alcuni amici mi hanno detto che ci manca poco per essere bannato :)
I commenti lunghi e sostanziosi sono meglio di quelli brevi, oserei dire, insignificanti. LinkedIn supporta commenti con un massimo di 1750 caratteri.(chiediti il motivo)
Perché a LinkedIn piacciono così tanto i commenti? Forse perché le buone conversazioni sono le basi migliori per costruire relazioni e quindi affari, non dimenticare mai il core business di LinkedIn, siamo sempre in presenza di una piattaforma social si, ma che ha come scopo creare relazioni professionali.
Quando vai a un evento di networking, quando conosci la gente penso parlerai direttamente di lavoro. Prima parli con le persone. Li conosci e e poi se tutto va bene ci fai affari. Su LinkedIn, i commenti fungono come per quella fase "conoscersi", in cui puoi capire le esperienze degli altri e dimostrare con il tuo modo di pensare e agire chi sei e quanto vali.
Inoltre ricorda che è molto più faticoso, terribilmente, scrivere un commento importante rispetto al semplice fatto di premere il pulsante Condividi. In un certo senso, la popolarità di un post potrebbe essere definita dalla quantità di tempo che le persone trascorrono interagendo con questo, attento rifletti bene su queste parole che ho appena scritto!
Cosa rende un buon commento su LinkedIn?
Vediamo insieme alcune caratteristiche di un buon commento su LinkedIn:
· Dai la tua opinione: menziona esperienze e fatti rilevanti.
· Mantieni la discussione sull'argomento: non deragliare la conversazione a tuo vantaggio.
· Suddividi il commento: crea paragrafi lunghi al massimo 2 frasi.
· Usa immagini: aggiungi uno screenshot utile se pertinente.
· Tagga 1 o 2 persone: porta le persone rilevanti nella discussione (usa con parsimonia, non come faccio io :)).
· Per riassumere, fai commenti che siano pertinenti e che aggiungano valore alla conversazione, evita di fare solo il bulletto nei post degli altri..
Scrivere un buon commento non aiuta solo il post che hai commentato ad avere successo, ma può anche posizionarti come esperto nella tua materia.
I commenti sono ordinati in base a ciò che l'algoritmo di LinkedIn ritiene più pertinente, quindi l'aggiunta di commenti utili può significare che il tuo contributo è mostrato al top rispetto agli altri. I buoni commenti spesso tendono ad attirare Mi piace e commenti secondari, il che aiuta di nuovo il post originale ma aiuta anche te per farti conoscere e accrescere la tua "reputation" su un determinato argomento.
Questo approccio mi ha portato a creare molte nuove connessioni solo attraverso il valore dei miei commenti - e alcuni di questi hanno portato le persone a contattarmi per chiedermi un preventivo.
Quando scrivi i tuoi post, punta ad avviare un vero dibattito ponendo domande o condividendo opinioni. Ciò incoraggerà i commenti e aiuterà a generare più visualizzazioni.
Non dimenticare che i tuoi post devono offrire qualcosa di valore. Andare dietro i numeri per il gusto di farlo non è mai una buona idea. Per esempio io sulle visualizzazioni ho la mia teoria che spesso fa a pugni con i !"guru" di LinkedIn, per me non ha nessun senso essere contenti di fare molte visualizzazioni se il nostro post non scatena nelle persone la voglia di commentare
Come faccio a sapere quando qualcuno ha condiviso il mio post su LinkedIn?
Stranamente, LinkedIn non ti notifica quando qualcuno condivide il tuo post. Riceverai una notifica se il condivisore ti tagga, ma questo purtroppo non accade spesso.
Quando fai clic per visualizzare le statistiche di un post, visualizzerai il numero di Mi piace, commenti e condivisioni, ed è così che puoi scoprire chi ha condiviso il tuo post.
In conclusione
Anche se costa meno fatica in ordine di tempo e sforzo mentale, premere il pulsante Condividi su LinkedIn, non aiuta il post e colui che lo ha scritto ad avere performance migliori.
Se vuoi davvero aiutare un post a viaggiare attraverso la rete di LinkedIn, fai clic su Mi piace e aggiungi un commento strutturato che ti aiuterà anche a farti notare.
HR Account Manager | Randstad |
2 annihttps://www.linkedin.com/jobs/view/3318690597/?refId=TNA%2Bc53RQfu1lkDW%2B7%2FMsQ%3D%3D&trackingId=TNA%2Bc53RQfu1lkDW%2B7%2FMsQ%3D%3D
Medico Veterinario ⭐️Strategie di comunicazione on- offline per veterinari e mondo pet
5 annidomanda: un articolo come questo può essere preso come link e condiviso (quindi non utilizzando il pulsante condividi) ? ne da rilevanza? hai fatto testi in tal senso? Non ho letto nei commenti, magari la domanda è già stata posta Gaetano Romeo, se si perdonami, grazie
Statistico | Banker | Digital Marketer | Lean Six Sigma Green Belt
5 anniOvvio 😉
PNRR Expert/Innovation manager/Mentoring Project Manager & Scheme Designer/ Mentoring Trainer/Mentor
5 anniGrazie per il chiarimento. Anch'io spesso condivido quando non posso salvare il post per leggerlo in un altro momento (non ho ancora capito quando si possa fare). Invito Liana Astrologo Michela Belotti Giancarlo Bergamo e Andrew Prestigiacomo a leggere l'articolo per il futuro!