Academy: necessità o opportunità?
Riuscire a valorizzare le capacità di ogni persona è una condizione necessaria. Motivazione, competenze, efficienza, risultati, miglioramento continuo: è il ricco viaggio dell’academy, la scuola d'impresa in cui mettere in condivisione saperi, valori, comportamenti, strategie per la crescita di manager, giovani talenti e collaboratori.
A SCUOLA CON STRATEGIA
Oggi, molte aziende mostrano un grande curiosità verso le academy. Tuttavia, spesso, questo interesse risulta essere di breve durata, generando spesso percorsi formativi non performanti. Per ottenere risultati soddisfacenti, è necessario infatti, costruire un viaggio formativo con una strategia a lungo termine, coerente e ben studiata. Lo sviluppo delle competenze, le modalità di coinvolgimento e la motivazione delle persone sono solo alcuni degli obiettivi che un'azienda può raggiungere attraverso un'academy. Da un lato, si può acquisire una competenza specifica, come un mestiere, dall'altro la formazione risponde anche alle competenze trasversali manageriali e culturali dell'azienda.
Ma attenzione ad evitare di precipitare nell'abisso dei costi incontrollabili. Scuole estremamente grandi e avanzate nel tempo sono state sacrificate a causa del loro impatto economico sul bilancio aziendale. Ecco perché un piano ben strutturato sarà in grado di definire il valore aggiunto generato da un'academy, in termini di costi e ricavi, analizzando anche quelli difficilmente misurabili.
Faccio un esempio: se il personale sarà costantemente formato, aggiornato e coinvolto, il costo della employee retention si ridurrà notevolmente perché le persone saranno meno propense ad intraprendere esperienze professionali al di fuori dell’azienda, e nel contempo, saranno le performance generali a beneficiarne nel tempo.
IL VERO VALORE È LA CONTINUITÀ
Sono molte le academy con cui Cavalieri Retail ha collaborato e tante quelle che ha ideato e disegnato nel corso della sua storia. Esperienze importanti che hanno consentito di mettere a disposizione la sua expertise di oltre 30 anni in questo settore e focalizzarsi su una formazione costruita sulla logica della continuità.
Credere nel potenziale delle persone e delineare piani di sviluppo personalizzati è un’opportunità importante per ogni azienda, poiché porta vantaggi sia ai dipendenti, sia alla capacità di attrarre nuovi talenti e migliorare la soddisfazione dei clienti.
Quindi diciamo sì alle academy, ma sì soprattutto allo sviluppo costante delle competenze che ci consente di avere team preparati e motivati. Un’opportunità da cogliere sicuramente!
Foto di Christina Morillo from Pexels