Accessibilità: la cosa di cui tutti parlano ma nessuno fa!
Il tuo sito è un'autostrada o un labirinto? A te sembra di navigare, a loro sembra di scalare l'Everest.
Il Digital Accessibility Act (DAA) è una direttiva dell'Unione Europea entrata in vigore a giugno di quest'anno. Richiede che i siti web, le app da mobile e altri prodotti e servizi digitali, siano accessibili a persone con disabilità.
Questa legge mira a rendere il mondo digitale più inclusivo per tutti, compresi coloro che hanno difficoltà visive, uditive, cognitive o motorie. Per esempio, le aziende dovranno garantire che i loro siti web siano compatibili con gli screen reader (strumenti che leggono il testo ad alta voce per i non vedenti), che i video abbiano i sottotitoli e che la navigazione sia semplice anche per chi usa la tastiera.
La nuova legge e la realtà delle aziende.
Molte aziende si presentano come inclusive e progressiste, promuovendo la diversità sui social media e nelle loro campagne di marketing. Dichiarano di voler creare in un ambiente di lavoro e in un mercato aperti a tutti, indipendentemente dalle differenze individuali.
Eppure, la realtà è spesso ben diversa.
Quando si tratta di accessibilità digitale, molte di queste stesse aziende ignorano il problema, trattandolo come una spesa superflua o un'attività da posticipare. Nonostante la direttiva UE sia chiara, un'alta percentuale di siti web e app non rispetta e non rispetterà i nuovi standard entro la scadenza, creando una disconnessione tra le loro parole e le loro azioni. Questo non è solo un problema etico, ma anche legale. Le aziende che non si adegueranno rischiano sanzioni e possono subire danni d'immagine, dimostrando che la loro presunta "inclusività" è solo una strategia superficiale di marketing.
Vantaggi competitivi dell'accessibilità.
Adeguarsi al DAA non è solo un obbligo legale, ma rappresenta un'opportunità di crescita per le aziende. Un sito accessibile può:
Ampliare il proprio pubblico: in Europa, oltre 80 milioni di persone hanno una qualche forma di disabilità. Rendendo il tuo sito accessibile, puoi raggiungere un vasto mercato di potenziali clienti che altrimenti rimarrebbero esclusi.
Migliorare la reputazione del marchio: essere un leader in termini di accessibilità digitale migliora l'immagine del brand, attirando clienti e talenti che valorizzano l'inclusività e la responsabilità sociale.
Incrementare le vendite: un sito più facile da usare per tutti si traduce in un'esperienza utente migliore, riducendo l'abbandono del carrello e aumentando le conversioni.
Cosa puoi fare tu.
Se lavori nel mondo del marketing, della tecnologia o della gestione aziendale, hai un ruolo importante da giocare. Spingi la tua azienda a prendere sul serio l'accessibilità digitale. Non si tratta solo di rispettare una legge, ma di dimostrare un vero impegno verso l'inclusione, creando un impatto positivo per milioni di persone. Per maggiori informazioni e per conoscere i dettagli della legge, consulta il link ufficiale dell'Unione Europea che trovi qui: https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/web-accessibility-directive-standards-and-harmonisation.
Non dite che non siete d'accordo con me! Condividete la vostra opinione nei commenti!
Grazie