Agenti AI no-code: i tool a disposizione
#54 - 8/6/2025
Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo appuntamento con "The Sunday Prompt"! Questo numero è dedicato all’amica Claudia Morelli (che vedete in copertina): gli agenti AI no-code. Vediamo insieme cosa sono e come provare a crearne qualcuno senza dover imparare a programmare.
Cosa sono gli agenti AI no-code?
Sono sostanzialmente piattaforme che ti permettono di costruire dei "flussi di lavoro" automatizzati usando interfacce drag-and-drop intuitive. Invece di scrivere codice complesso, connetti blocchi visivi che rappresentano azioni (come "invia un'email", "leggi un foglio di calcolo", "genera un testo con l'AI") e li colleghi tra loro con semplici "nodi" o "connettori". L'intelligenza artificiale entra in gioco in diversi modi: dalla generazione di testi alla comprensione del linguaggio naturale, dall'analisi dei dati alla personalizzazione delle risposte. Per utilizzarla sarà necessario inserire il token API del modello che vogliamo utilizzare (GPT, Claude, etc.) e quando il flusso arriverà al compito che deve essere svolto dal sistema di AI non farà altro che attivare il modello esterno facendo partire il relativo prompt di richiesta specifica.
I tool a disposizione: alcuni esempi pratici
Il bello del no-code è che ci sono tantissimi strumenti, ognuno con le sue peculiarità. Vediamone alcuni dei più popolari e versatili per creare i tuoi agenti AI:
Come funzionano (in breve)
Il funzionamento di base di questi tool ruota attorno a pochi concetti chiave:
Pro e Contro dell'utilizzo
Come ogni tecnologia, anche gli agenti AI no-code hanno i loro vantaggi e svantaggi:
Pro:
Contro:
Dove imparare a usarli
La buona notizia è che la community no-code è vastissima e in continua crescita! Ecco dove cercare risorse:
Tip: Crea i tuoi "agenti" con semplici prompt negli LLM!
In realtà è possibile simulare la creazione di "agenti" AI anche senza piattaforme no-code complesse, semplicemente usando dei prompt intelligenti nei Large Language Models (LLM) come Gemini, ChatGPT, Claude, ecc.
Questa tecnica si basa sul concetto di "role-playing" e "collaborazione tra agenti" all'interno della conversazione con l'LLM. Puoi istruire il modello a comportarsi come diversi specialisti, fargli elaborare informazioni e poi "discutere" tra loro per arrivare a una sintesi.
Ecco un prompt di esempio per esaminare un documento legale:
Sei un sistema composto da tre agenti AI altamente specializzati.
**Agente 1 (Analista Legale):** Il tuo compito è esaminare in dettaglio il seguente documento legale. Identifica i punti chiave, le clausole rilevanti, i termini legali specifici e le potenziali implicazioni per le parti coinvolte. Sottolinea eventuali ambiguità o aree che richiedono chiarimenti.
**Agente 2 (Ricercatore Giuridico):** Il tuo compito è ricercare sul web sentenze, dottrina, leggi e regolamenti che siano pertinenti ai punti chiave e alle clausole identificate dall'Agente 1. Fornisci riferimenti specifici (link, articoli di legge) e valuta come queste fonti influenzano l'interpretazione del documento.
**Agente 3 (Redattore di Sintesi):** Il tuo compito è ascoltare la discussione tra l'Agente 1 e l'Agente 2. Una volta che entrambi gli agenti hanno presentato le loro analisi e ricerche e hanno discusso le eventuali discrepanze, dovrai produrre un documento finale. Questo documento deve contenere:
1. Una sintesi chiara e concisa delle implicazioni legali del documento.
2. Le conclusioni emerse dalla discussione tra l'Analista Legale e il Ricercatore Giuridico.
3. Eventuali raccomandazioni o suggerimenti basati sull'analisi combinata.
4. Tutti i riferimenti alle fonti legali rilevanti trovate dall'Agente 2.
---
**Documento Legale da Esaminare:**
[INSERISCI QUI IL TESTO DEL TUO DOCUMENTO LEGALE O ALLEGALO ALLA CHAT]
---
**Inizia la discussione:** Agente 1, inizia la tua analisi del documento. Agente 2, preparati a supportare con la ricerca. Agente 3, resta in attesa per la sintesi finale.
Questo approccio sfrutta la potenza degli LLM per simulare un team di esperti, ottenendo analisi più complete e sfaccettate di quanto potresti fare con un singolo prompt generico.
Spero che questa panoramica sia utile per iniziare il viaggio nel mondo degli agenti AI no-code!
Happy Prompting! 👋🏻
Il contenuto di questa newsletter potete trovarlo anche sul sito www.thesundayprompt.com.
Consulente aziendale| Analisi controllo strategia| Web Marketing SEO | Analisi Bilanci e Benchmark | Risolvo i problemi, metto ordine al caos aziendale attraverso gestione e riorganizzazione e cambiamento | Gdpr
3 mesiI risultati dipenderanno molto dalla capacità di generare prompt di qualità.